4 minute read

5. Una ipotesi di protocollo per il massaggio

CV-12 Zhongwan per tonificare il jiao medio LV-13 Zhangmen p. Mo della milza BL-20 Pishu per tonificare il Qi, il sangue e lo Yang della milza GV-20 Baihui per sollevare il Qi della milza

Per lo sviluppo cerebrale e l’eccesso di pensieri nella mente. Principio terapeutico: nutrire i midolli del cervello medio e superiore e nutrire la vescica biliare Tonificare il Meridiano del Vaso Governatore, del Cuore, dell’Intestino tenue e della Vescica

Advertisement

GV-20 Baihui, punto extra meridiano Sishencong, GV-24 Shenting, Yintang, GV-16 Fengfu , GV-17 Naohu trattano il jing del cervello GV-17 Naohu e GV-20 Baihui per il cervello medio (nutrire i midolli ed il qi di cuore) GV-17 Naohu + HT-7 Shenmen per il collegamento con il cuore GV-17 Naohu + SI 4 Wangu per cervello medio e per l’eccesso di pensieri alla mente.

BL-27 Xiaochangshu (P. Shu) e CV-4 Guanyuan (P. Mo) intestino tenue BL-43 Gaohuang, GB- 37 Guangming, GB-23 Zhejin per la vescica biliare GV-23 Zhejin e GV-24 Riyue per il cervello superiore

Per il pieno DI YANG del fegato

Principio terapeutico: equilibrare lo yang del fegato, ristabilire la circolazione energetica, riequilibrare lo yin e lo yang e regolare l’emotività. Meridiano del fegato e della vescica biliare LV-1 Dadun, LV-4 Zhongfeng, LV-5 Ligou, LV-7 Xiguan, LV-9 Yinbao e LV-14 Qimen, per tonificare il fegato LV-3 Taichong, LV-8 Ququan, LV-13 Zhangmen per nutrire il sangue e lo yin. LV-9 Yinbao e LV-3 Taichong per assoggettare lo yang e rettificare il Qi. LV-6 Zhongdi per rimuovere le ostruzioni

LV-2 Xingjian e LV-3 Taichong in dispersione per sbloccare il Qi e purificare il calore.

GB-20 Baihui, GB- 21 Qiangdin, GB-7 Qubin, GB-12 Wangu, GB-43 Xiaixi per calmare lo Yang ed il vento. GB-21 Qiangdin, BL-18 Ganshu , GB-34, CV-6, ST-28 e ST-29 per eliminare la stagnazione del Qi e del sangue di fegato.

D. Petri, lezione del 2021

Elisa Rossi, Shen Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2019 Susanna Taccola, Psichismo, lezione di aprile 2021 Susanna Taccola, La fertilità nell’uomo contemporaneo, lezione di aprile 2022 Susanna Taccola, Corso di Tuinà pediatrico, 2021 Susanna Taccola, Corso Tuinà per l’adolescenza, 2021 Simongini, Buldrini, I punti del fegato. Lezioni di Jeffrey Yuen

UNA IPOTESI DI MASSAGGIO: LA MIA PROPOSTA DI PROTOCOLLO

I sintomi assunti a livello generale sono solo indicativi, costituiscono un protocollo di riferimento che va poi adattato a seconda dei risultati dell’anamnesi, della osservazione compiuta attraverso i 4 sensi, l’esame della lingua e del polso, del colloquio con i genitori. I bambini con ADD che si rivolgono ai terapeuti sono portati dai genitori dopo la certificazione della disabilità. Quindi hanno, in genere 8 – 9 anni, hanno concluso il loro primo periodo del Jing e sono molto irrequieti. Già per eseguire l’osservazione e la palpazione occorre attirare la loro attenzione con qualcosa di insolito che li incuriosisca.

Dopo aver effettuato le domande di rito ed osservato attentamente il volto ed i segni cutanei, si procede con la palpazione di: tronco e addome, arti. Durante la palpazione si individuano almeno tre livelli: di superficie, del derma e del livello muscolare. Si appoggiano le dita andando gradualmente verso la profondità. Tradizionalmente: superficiale è il livello dell’energia; medio del sangue; profondo del Jing. Infatti, andando verso la profondità si sente la forza degli organi, in superficie si sente quella dei visceri. La tecnica palpatoria del Tuinà prevede, dunque, di procedere per zone: del torace, dell’addome, dell’ombelico, del dorso. Si procede alla palpazione delle zone per rilevare quelle di pieno e di vuoto e/o di stasi. Si adatta quindi il protocollo. Ho pensato a questo primo specifico protocollo, per iniziare, tenendo conto della 1. gradualità dell’intervento 2. tempo che deve essere breve perché i bambini non reggono una lunga seduta come invece può fare l’adulto Successivamente potranno essere affrontate le due successive tappe per: • equilibrare lo yang del fegato, ristabilire la circolazione energetica, riequilibrare lo yin e lo yang, tonificare la milza. • nutrire i midolli del cervello medio e superiore e nutrire la vescica biliare

PROTOCOLLO

Principio terapeutico: calmare lo Shen e tonificare lo Yin del cuore, nutrire lo yin ed il Jing del rene.

Apertura dei cancelli del cielo.

Arti superiori

TUI su canale del cuore e del pericardio secondo corrente energetica. AN ROU HT-7 HT-6 HT-5 e HT-3 ( scegliere secondo palpazione) per nutrire lo yin del cuore e i liquidi; eliminare il fuoco da calore vuoto e calmare lo shen AN PC-6 per calmare lo Shen ANROU o Zheng contemporaneo su GI-4 GI-11 ST-36

Tronco ed Addome

TUI FEN YIN/YANG su tutto il costato CV-17 per trattare il qini CV-14 per nutrire lo yin del cuore, purificarne il calore e calmare lo Shen CV-15 che tratta le turbe psichiche MO-FA sull'addome 36 volte orario 36 antiorario ZHENG sul punto CV-4 che tonifica il Jing

Arti inferiori

ANROU GB-39 per trattare il jing e i midolli AN ROU ST-36 per trattare la Terra AN ROU su KI-1 per canalizzare il meridiano e abbassare il calore AN a ritmo respiratorio sul meridiano del rene da KI-1 a KI-27 AN ROU su SP-6 incontro dei 3 meridiani Yin del piede, su KI 7 madre del rene e su KI 10 p. He mare del rene, LV-3 rinfresca il sangue e mette in rotta il vento AN ROU su KI-3 e KI-6 per nutrire il rene yin ed i liquidi ed eliminare il calore vuoto. AN a ritmo respiratorio su KI-1 e Fontana di giada (sulla linea mediana al davanti del tallone) CV 4 + HT 7 + Sp 6 per nutrire sangue e yin, rinforzare il jing e la yuanqi (anche in auto-trattamento)

This article is from: