
2 minute read
Trasferimento di denaro contante, modifiche in arrivo
Dal 30 giugno in vigore le nuove disposizioni previste dal Decreto Delegato nr. 141
tre Autorità e Uffici Pubblici. 1 ter. Le Forze di Polizia adottano il provvedimento sanzionatorio di propria competenza in forma diretta ossia senza ricorrere alla previa contestazione degli addebiti ed al relativo periodo per le controdeduzioni, inserendo all’interno del provvedimen- to sanzionatorio medesimo ogni elemento informativo di cui alla mancata contestazione e fatta salva la possibilità di ricorso giurisdizionale al Giudice Amministrativo, nelle forme e nei termini di cui al Titolo II della Legge nr. 68 del 1989, fatta salva la possibilità per il Giudice di dero- gare, nell’ambito dei ricorsi avverso tali sanzioni, a quanto previsto dall’art. 18, comma 4 della medesima legge”.
Advertisement
Alessandro Carli
L avoro
AIF ricerca due nuove risorse
L’Agenzia di Informazione Finanziaria ricerca due persone da impiegare nell’analisi finanziaria, nell’attività di vigilanza nonché nell’analisi dei dati tramite l’utilizzo di software, tra cui database e data warehouse. L’assunzione sarà a tempo determinato, per la durata di 12 mesi, con la facoltà di estensione del contratto a tempo indeterminato. L’inquadramento sarà al primo livello della categoria impiegatizia (secondo il Contratto di lavoro per il Personale Quadro Impiegatizio e Ausiliario della Banca Centrale della Repubblica di San Marino) e potrà tenere conto anche dell’esperienza pregressa. Requisiti necessari:
1 - Cittadinanza e/o residenza sammarinese e/o permesso di soggiorno ordinario;
2 - Non aver compiuto i 35 anni di età alla data di scadenza del bando;
3 - Laurea in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze informatiche, Scienze Statistiche o similari;
4 - Buona conoscenza della lingua inglese. I candidati dovranno far pervenire, entro le ore 12 del 7 luglio 2023 un curriculum vitae, la copia di un documento di riconoscimento e la documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti all’indirizzo selezione23@aif.sm. Inoltre dovrà essere confermata la lettura dell’Informativa sul trattamento dei dati personali.
“Sono arrivata qui e ne sono felice, perché mi trovo davvero bene. Stringere nuove amicizie è stato facilissimo, e poi è tutto alla portata e semplice, dalle faccende di tutti i giorni alla vita sociale”. Questo il commento con cui Johanna Hilzendeger, studentessa dell’HAWK University of Applied Sciences and Art di Hildesheim, in Germania, riassume il periodo che sta trascorrendo sul Titano nell’ambito del corso di laurea in Design dell’Ateneo sammarinese, che frequenta dai primi mesi del 2023. La sua avventura, che terminerà a fine giugno, è al centro di un’intervista recentemente pubblicata dal magazine dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, curato insieme agli studenti. L’iniziativa rientra nelle attività di scambio con gli Atenei esteri che di recente ha visto, a parti invertite, diversi studenti dell’Università di San Marino svolgere dei periodi di studio e ricerca in Paesi come l’Islanda e gli Stati Uniti. Il magazine dell’Ateneo, cartaceo e online (mag.unirsm.sm), infatti, porta i lettori alla scoperta dell’Università di San Marino con un approccio informale e diretto, affrontando temi nascosti e a volte sorprendenti sotto il coordinamento di giornalisti e altri professionisti del panorama editoriale.
“C’è sempre qualcuno che ti dà una mano”, ha spiegato la
Bene qualità della vita e corsi di studio, meno gli appartamenti e l’ingresso nel mondo del lavoro Università, persone, case