4 minute read

Gestioni patrimoniali: BSI più forte con 739 SG

Per un servizio più efficiente, maggiori tutele e uno sguardo al futuro, rivolto all’integrazione europea. Nasce con questa mission 739 SG Spa, la nuova società specializzata in gestione di portafogli di strumenti finanziari controllata al 100% da Banca Sammarinese di Investimento Spa. Una novità che, però, ha già una storia di successo alle spalle: “Il nostro servizio di gestione patrimoniale”, spiega il Direttore Generale di BSI, Pierluigi Rossetti, “ha sempre tratto forza e stimolo dall’obiettivo originario della banca, ben identificato anche nel nome stesso che fu scelto nel 2005, ovvero preservare e valorizzare il patrimonio della sua clientela, instaurando rapporti di lunga durata e di reciproca soddisfazione. Oggi questo servizio è un fiore all’occhiello delle nostre attività, costruito passo dopo passo grazie alla professionalità e all’esperienza maturata sul campo di un team di specialisti interni della ban- ca. I risultati raccolti in tanti anni hanno generato un’importante fiducia dei clienti, confermata nei numeri che ci posizionano come leader di

Advertisement

“Io sono sempre stato convinto che avremmo avuto delle difficoltà con il PNRR, ma non tanto perché siamo poco abili o siamo poco capaci. Certo c’era un’amministrazione che doveva essere un po’ rivista. Se non si vogliono buttare via soldi ci vogliono dei progetti, i progetti devono essere fatti bene. Non il piano in cui si elencano obiettivi, ma avere progetti veri, cantierabili, e poi ci deve essere una capacità di realizzarli in tempi stretti. Io credo ci sarà un problema anche dal punto di vista del privato. Se noi vogliamo fare strade e ponti, per esempio, dobbiamo avere delle industrie edili in grado di farle e di farle in modo accelerato. Questa accelerazione è un accordo che io non ho mai condiviso con la Commissione Europea, è chiaro che noi dovevamo spendere i soldi, però bisogna spenderli bene. Nell’università c’è stato un ingresso di miliardi e miliardi dopo decenni in cui non era stato messo denaro per la ricerca. Improvvisamente mi domando ma ci sono tanti ricercatori progetti adeguati da sorbire 10, 18 miliardi di euro, quando per vent’anni non si è messo nulla per le università? Ecco io credo che queste cose non funzionano”. Lo ha detto Giovanni Tria, ex ministro dell’Economia a 24 Mattino su Radio 24.

“Ci vorranno accordi con la commissione”

“Se ce la faremo con il questo settore con circa il 70% delle gestioni patrimoniali totali di San Marino. Una fiducia che ci impegna costantemente nel corrisponderle sempre maggiori tutela, trasparenza e professionalità: anche per questo si è reso necessario acquisire una società specializzata nel settore, rinnovandola in toto e dotarla di tutte le risorse umane e tecnologiche, al fine di aumentare non solo i volumi, ma anche la gamma di prodotti e, di conseguenza, il livello qualitativo su tutte le attività della gestione patrimoniale, a partire dalla consulenza. La nuova società soddisfa inoltre l’esigenza - anche nell’ottica di aprirsi in futuro al mercato unico euro- peo - di differenziarsi dalla banca retail, ma”, spiega Rossetti, “è un passaggio che stiamo gestendo come un’operazione di gruppo e all’insegna della continuità, non solo a livello di professionalità e quindi come personale operativo, ma soprattutto a livello di management, anche come segnale di garanzia ulteriore a quanti già hanno riposto fiducia in noi fino ad oggi”.

Questi valori, rappresentati dall’esperienza e dal know how costruito nel tempo, verranno dunque trasferiti in 739 SG Spa e con essi anche le attività oggi gestite internamente alla banca, che saranno integrate e quindi senza un aumento di costi: “I nostri

U fficio Tributario

PNRR? Non lo so, penso che ci potranno essere degli accordi con la Commissione per dilazionare dei programmi per farli anche meglio, per non buttare denaro. Avrei avuto delle perplessità a prendere sia la parte di contributi in prestito che a fondo perduto, perché le risorse l’Italia per fare interventi pubblici le aveva ma non riusciva a spenderli”.

attuali clienti sono già a conoscenza di questa iniziativa”, spiega Luca Filanti, Amministratore Delegato di 739 SG Spa nonché - a riprova di questa continuità - Responsabile del servizio Gestioni Patrimoniali di BSI, “e c’è molta aspettativa rispetto alle nuove opportunità che potranno cogliere nel momento in cui andremo a costruire ulteriori servizi e prodotti capaci di intercettare nuove e diverse esigenze”. Il riferimento è all’attuale offerta di servizi di investimento finanziario di BSI: oltre ai Piani di Accumulo (con sette diversi prodotti), il trading che permette di operare (anche online tramite App) sulle principali piazze finanziarie, il servizio di Wealth Management e di Risparmio Previdenziale e Assicurativo, infatti, per quanto riguarda la Gestione Patrimoniale già oggi si può optare tra ben quattro linee di investimento. Un’offerta che aumenterà anche a livello di prodotti specifici non appena la nuova società sarà pienamente operativa: “Stiamo ultimando i passaggi finali”, annuncia infatti Filanti, “con l’obiettivo di avviare l’attività vera e propria entro poche settimane, con l’apertura della nuova sede e la presentazione di servizi e prodotti all’avanguardia, ma sempre con la garanzia della massima trasparenza e sicurezza che ci caratterizza”.

Sostituto d’imposta, chiarita la definizione di “soggetto finanziario” della Legge 166/2013

Con una propria circolare, l’Ufficio Tributario comunica la definizione di “soggetto finanziario” di cui all’articolo 125 della Legge 166/2013-sostituto d’imposta, al fine di chiareire eventuali dubbi interpretativi. “L’articolo 125 della Legge 13 dicembre 2013 n.166 e successive modifiche ed integrazioni, prevede la riscossione delle imposte dovute nel caso di redditi di capitale o altri redditi come definiti al titolo VIII della citata norma, attraverso la figura del sostituto di imposta, qualora esse siano applicate da “soggetti finanziari”. Al fine di chiarire l’ambito applicativo della norma si ritiene che rientrino nella definizione di “soggetti fi- nanziari” tutti i soggetti esercitanti attività riservate come definite dalla Legge n. 165 del 17 novembre 2005 e successive modifiche ed integrazioni”. Di conseguenza, “i contribuenti sono liberati dall’obbligo dichiarativo in relazione ai redditi per i quali il sostituto di imposta ha applicato la ritenuta a titolo definitivo”.

di Daniele Bartolucci

Tariffa indicizzata anche per il gas, con il duplice obiettivo di “aderire all’andamento al ribasso dei mercati” e di “premiare profili di consumo volti al risparmio energetico e le realtà economiche sammarinesi”. Questa la motivazione principale che ha spinto l’Autorità per la regolazione dei Servizi e dell’Energia a deliberare le nuove tariffe per il servizio di fornitura di gas naturale, come richiesto da dall’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici. In verità, la richiesta presentata dall’AASS con lettera in data 18 gennaio 2023, come aveva spiegato nei giorni scorsi anche il Segretario di Stato competente Teodoro Lonfernini, ricalcava quella già avanzata l’anno scorso prima che l’Autorità deliberasse le tariffe di gas e luce a novembre, tanto che anche l’Autorità oggi lo ammette, nello spiegare che “è stata inoltrata una proposta dell’Azienda di adeguamento delle tariffe del gas naturale con l’applicazione della struttura indicizzata delle stesse, composta da una “componente gas” indicizzata ed uno “spread”, coerentemente con quanto già rappresentato nella richiesta di struttura tariffaria del 14/10/2022 (prot. 0006551)”. Una richiesta, quella di AASS, rinnovata a inizio 2023 e rafforzata dalla “consi-

This article is from: