
4 minute read
Il nostro corpo una macchina perfetta
Il nostro corpo è una macchina complessa e precisa: dalla pelle alle ossa, ai muscoli e ai tendini, ogni componente anatomica svolge un ruolo importante e fa sì che il nostro corpo non si sgretoli.
Testo Irène Schäppi Illustrazione Pia Bublies







Come l’allenamento fasciale allevia le tensioni:
sanitas.com/ tessutoconnettivo
La superficie totale della nostra pelle è di circa 2 m², il che la rende l’organo più grande del nostro corpo.
Il tendine d’Achille può sopportare uno carico di oltre 1 tonnellata. È il tendine più forte del nostro corpo e collega i muscoli del polpaccio al calcagno.
Tendine d’Achille
Perone
Calcagno















Muscoli masticatori
La staffa, un piccolo ossicino all’interno del nostro orecchio medio, misura appena 3,5 mm che lo rendono l’osso più piccolo del corpo umano.










Orecchio medio
Staffa
Timpano

















L’essere umano riesce a raggiungere una forza masticatoria di 100 kg, i muscoli masticatori sono quindi i muscoli più potenti del nostro corpo.















Il nostro corpo viene tenuto insieme da 18 a 23 chili di tessuto connettivo, chiamato anche fasce. Esso collega tutte le strutture interne del nostro corpo tra loro ed è costituito principalmente da proteine, acqua, collagene ed elastina. Con circa il 30%, i collageni sono le proteine strutturali più abbondanti nel nostro organismo. Sono leggeri, elastici e allo stesso tempo molto resistenti: la loro resistenza alla trazione è superiore a quella dell’acciaio.
