
1 minute read
Anche dopo ben 135 anni ci orientiamo sempre verso uno sviluppo moderno
from oggi samaritani 1/23
by samariter
Care samaritane, cari samaritani
Sono passati ben 135 anni da quando la fondazione della Federazione svizzera dei samaritani (FSS) ad Aarau ha posto la prima pietra della più grande organizzazione di volontariato nel settore medico-sanitario in Svizzera – l’attuale Samaritani Svizzera. Ma l’idea originale alla base del movimento samaritano risale addirittura a cinque anni prima: già nel 1883, infatti, il sergente medico Ernst Möckli propose la creazione di «corsi samaritani» alla riunione dei delegati della Croce Rossa Svizzera. I civili dovevano essere addestrati al primo soccorso. Oggi tutti voi come samaritani, assieme ad altre persone impegnate in tutta la Svizzera, fornite un servizio inestimabile a favore della nostra società. Per questo vi ringrazio di cuore!
Advertisement
Il pensiero originario, ossia «Impegnarsi per una causa del cuore che salva le vite» è ancora valido e viene interpretato attivamente dai samaritani in varie aree del nostro Paese. Il grafico a pagina 16 della rivista illustra le tre aree di attività del nostro movimento samaritano. Da un lato, il volontariato a scopo benefico; dall’altro l’impegno per una vita di sezione attrattiva e, come terza area, le offerte orientate al commercio. E, a seconda dei vari compiti, le sezioni, le associazioni cantonali o il Segretariato centrale sono gli attori principali che lavorano con e a fianco del prossimo. In molti casi, però, non è sempre facile separare queste com- petenze e spesso ciò rende difficile il lavoro per raggiungere i nostri obiettivi comuni. Proprio questa situazione ha portato al desiderio di poter disporre di una struttura più snella con responsabilità chiare e quindi con l’avvio, nel 2018, di un processo strategico. Possiamo dire che dopo quattro anni, i primi risultati sono visibili. Ma per ottimizzare ulteriormente la nostra organizzazione in vista del futuro, continueremo il processo, in stretta collaborazione con i rappresentanti delle associazioni cantonali e delle sezioni samaritane.
Per le attività che riguardano la vita quotidiana dei samaritani, Samaritani Svizzera propone offerte concrete adattate alle esigenze attuali, come ad esempio il nuovo corso aziendale «SECO TopTen» che ha superato la fase di rodaggio (pag. 12-14). Anche il corso «Emergenze con i bambini piccoli» (pag. 6-9) è stato rivisto e aggiornato. Ci sono nuovi sviluppi pure nella formazione dei monitori di corsi e dei monitori samaritani. Alcuni monitori di corsi sono tenuti a seguire una formazione conforme alle nuove norme (vedi pag. 23). Anche dopo 135 anni, siamo sempre orientati agli sviluppi attuali e moderni, guardiamo con fiducia al futuro e agiamo con lungimiranza.
Ingrid Oehen
Presidente Samaritani Svizzera