34 minute read

Newsletter Rotary MerateBrianza #13 2019

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

Advertisement

1

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

SOMMARIO

1) Cosa abbiamo FATTO ............................................................................................................................... 3 .................. 3

2) Cosa abbiamo FATTO......................................................................................................................... 14 ................................................................................................................................ 14

............................................................................................................................................... 16 ....................................................................................................................................... 16

..................................................................................................................... 21

3) Cosa abbiamo in PROGRAMMA ............................................................................................................. 24 .............................................................................................................................. 24

....................................................................................... 24 ............................................................................................................................ 24

4) Cosa abbiamo in PROGRAMMA ............................................................................................................. 27 ...................................................................................................................... 27

................................................................................................................ 27 .................................................................................................................................................. 27

...................................................................................................................... 27

5) CALENDARIO A. R. 2018-2019 ........................................................................................................ 28

2

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

Cosa abbiamo FATTO

Giovedì 14 febbraio

LIDO

Giovedì 4 febbraio la serata è iniziata con l’augurio di un Buon San Valentino da parte del nostro Presidente Ettore Mandelli. I tavoli al Lido apparecchiati in modo impeccabile per la ricorrenza.

3

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

Con questa apertura di conviviale ho avuto il piacere dipresentare ai soci del nostro club il Dott. Giuseppe Petralia conil quale ho lavorato dal 2011 al 2014 negli anni in cui è statonominato Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Milano. Ho fattoparte del suo Staff e devo dire che è stata un’esperienzaprofessionale interessante e stimolante che mi ha aiutato agestire il difficile momento familiare che stavo attraversando.

Persona di grande cultura ed umanità che ha messo al primo posto nel lavoro gli interessi dell’Amministrazione e dell’utenza. Sempre disponibile con tutti ha saputo gestire con sicurezza situazioni difficili che ogni giorno si presentavano in una struttura complessa quale era ed è l’Ufficio Scolastico di Milano(ex- Provveditorato agli Studi), il più grande in Italia.

4

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

In ogni occasione ho potuto constatare quanto riuscisse adialogare con naturalezza suscitando interesse e curiosità sianegli incontri con le scuole rispondendo a studenti e docenti chenelle conferenze di servizio con i Dirigenti Scolastici e Sindacati.

Qualche nota bibliografica. Il Dott. Petralia nasce a Calascibettain provincia di Enna, città di origini arabe posta al centro dellanostra meravigliosa Sicilia. Frequenta ambienti colti , ha lafortuna di incontrare e conoscere Leonardo Sciascia.. Si laureain pedagogia ad indirizzo psicologico, seguirà anche un altropercorso di studi in psicologia in Francia.

Si trasferisce nella provincia di Bergamo ed inizia la sua carrieranell’ambito della scuola: docente,formatore di docenti, consigliere ministeriale.

dirigente scolastico e

Ha ricoperto la carica di Segretario Camera Sindacale ed inseguito Capogruppo di maggioranza per Forza ItaliaComune di Bergamo con delega all’università.

Nel 2010 ha assunto il ruolo di dirigente dell’ufficio scolastico diMantova; dal 2011 fino al suo pensionamento avvenuto nel2014 è Dirigente dell’Ufficio scolastico di Milano e di Lecco.

L’argomento proposto per la nostra

nel

serata conviviale incompagnia con il Dott.Petralia è stato “Educazione e Scuola”,tema attuale ed interessante che accomuna tutti: famiglie ,studenti, docenti ed istituzioni.

Quale futuro per l’educazione dei nostri ragazzi? Riusciremo adavere una scuola in cui istruzione, educazione e formazione

costituiranno il fondamento del nostro vivere civile? Abbandono

5

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

scolastico, disagio, bullismo resistenza all’innovazione sonotemi ricorrenti.

Noi rotariani siamo sempre stati vicini al mondo della scuola coni nostri services : l’orientamento universitario, il premio Randone,il premio Gavioli, le esperienze degli exchange ,il protocollod’intesa del nostro Distretto con l’Ufficio Scolastico Regionaleper la Lombardia sottoscritto il 6 novembre 2018 che riconoscealla scuola il luogo d’eccellenza per la formazione e la crescitaculturale degli studenti. Tutte azioni positive per chi si pone comeobiettivo di offrire ai nostri giovani una società migliore

Quale miglior occasione per interrogarsi e riflettere su questitemi in un confronto con un vero esperto di politiche scolastiche.

Il Dott. Petralia ha introdotto la sua argomentazione con un pensiero rivolto “all’utilità dell’inutile” che solo alla fine delle sue riflessioni comprenderemo.

Subito dopo ha svolto una ricostruzione storica e sociale della scuola in Italia partendo dalla Legge Casati.La scuola elementare italiana nasce con la legge Casati, promulgata nel Regno di Sardegna nel 1859 poi estesa al Regno d’Italia nel 1861, che disponeva l’obbligo di frequenza delle prime tre classi e si prefiggeva di assicurare a tutti gli italiani le conoscenze elementari del «leggere, scrivere e far di conto». Gli obiettivi di allora erano la lotta all’analfabetismo e la formazione dei cittadini italiani. Nascono i Provveditorati agli Studi con lo specifico ruolo di vigilare sulla piena scolarizzazione del paese.

Ci parla della grande Riforma del 1923 disegnata dal filosofoGiovanni Gentile : l’obbligo scolastico è elevato a 14 anni.

6

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

In ossequio alla visione gerarchica e classista del fascismo in cuiGentile fu Ministro dell’Istruzione (1922-1943), la scuolasecondaria si differenzia in Scuola di avviamento professionalee Licei, con netta preminenza del Liceo Classico che permettevadi accedere a tutti i corsi di laurea; dalla scuola di avviamento

7

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

non era possibile accedere all’università.

8

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

Poco è stato legiferato successivamente se non la scuola media unificata del 1962 ovvero la scuola media unica gratuita ed obbligatoria ispirata a principi di uguaglianza sociale .Nel 1971 viene introdotto il tempo pieno nella scuola elementare, evoluzione del vecchio doposcuola ,spesso gestito dai patronati scolastici in funzione meramente assistenziale, prima in via sperimentale con le attività integrative pomeridiane e poi in via ordinamentale con ore aggiuntive a quelle costituenti il normale orario scolastico gestite dagli insegnanti di ruolo. Nel 1977 la riforma degli organi collegiali con i decreti delegati che hanno aperto la scuola alle famiglie. La scuola è una comunità inserita nella più vasta comunità sociale e civica attraverso la collaborazione di tutte le componenti interessate al processo formativo ovvero genitori, alunni, personale docente, non docente. L’organizzazione e il funzionamento della scuola sono affidati a organi collegiali a gestione partecipativa i consigli di classe, di circolo, di Istituto, Collegio docenti.

Al docente sono riconosciute: la libertà di insegnamento, ildiritto/dovere all’aggiornamento e la possibilità dellasperimentazione didattica quale espressione dell’autonomiadidattica dei docenti.

Vengono abolite le classi speciali riservate agli alunni disabili.Inizia il percorso per l’inclusione di tutti gli alunni disabili nelleclassi normali; nasce la figura dell’insegnante di sostegno.

Il legislatore degli anni 90 riconosce dunque nella scuola unsistema complesso a cui riconosce autonomia organizzativa perassicurarne l’efficienza. Si introduce il principio di sussidiarietàovvero lo svolgimento di funzioni pubbliche deve essere svoltoal livello più vicino ai cittadini e che i livelli superiori (e più lontani)

possono intervenire solo se in grado di assolvere al compitomeglio del livello inferiore.

9

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

L’autonomia didattica ed organizzativa costringe le scuole acostruire una propria identità in collaborazione con altre risorsedel territorio sottoponendola al giudizio di qualità dei cittadini: lostrumento principale di questo tipo di scuola è il Pianodell’Offerta Formativa ,oggi triennale: PTOF). Con il PTOF ogniscuola sceglie i percorsi di insegnamento/apprendimento checonsidera più efficaci, attraverso forme di flessibilitàorganizzativa che realizzano la flessibilità didattica.

Nei quindici anni trascorsi, l’autonomia purtroppo non è riuscitaa centrare gli obiettivi della cancellazione della dispersionescolastica, dell’elevazione del livello minimo di istruzione.

Ogni ministro ha varato una riforma: Berlinguer, Moratti, Fioroni,Gelmini e da ultimo la Buona Scuola del Governo Renzi. Ma tuttequeste riforme non sono state in grado di rinnovare il sistemascolastico in quanto spesso sono state subite dagli operatori. Inrealtà, fatte alcune eccezioni, la didattica “arranca” tra tradizionee routine. La qualità del servizio scolastico in Italia è a macchiadi leopardo: abbiamo scuole eccellenti ma una grande quantitàoffre un servizio mediocre se non scadente. Le riforme hannosuccesso solo se sono in grado di portare sostanzialicambiamenti innovativi ed il cambiamento non avviene perdecreto. Difatti nonostante i decreti le note ministeriali le lineeguida il nostro sistema scolastico è pressochè immobile e nonriesce a diventare il punto di partenza per il rilancio del paese.

Il dubbio che la scuola abbia perduto la possibilità di educare èdiffuso tra le persone di scuola e anche nell’opinione pubblica.

Esiste un’emergenza educativa nella scuola? La società con le

sue

10

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

contraddizioni entra in classe attraverso ciò che i ragazzi vivono al di fuori della scuola. In classe entra la fragilità delle famiglie, il pluralismo delle culture, il peso culturale e sociale dei nuovi media attraverso la quantità di informazioni frammentate e senza ordine. La scuola è disorientata, spesso rivolge lo sguardo ai modelli del passato anziché proiettarsi nel futuro.

La scuola deve organizzarsi per assolvere in modo rinnovato il suo compito educativo insegnando ai ragazzi a pensare a stimolare curiosità; non si impara tutto da Internet, occorre dare un ordine alla marea di informazioni che si imparano al di fuori del tempo scuola.

Una scuola di qualità necessita di docenti competenti e dotati di passione educativa, il docente deve saper entrare in comunicazione con i ragazzi e con le famiglie. Molti hanno

11

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

incontrato nel loro percorso scolastico docenti e dirigentiscolastici “geniali” ma è necessario che l’istituzione scuoladiventi geniale. Ci sono insegnanti eccellenti ma occorre far siche tutti gli insegnanti aspirino all’eccellenza.

Occorresconfiggere quell’inerzia organizzativa di molte istituzioniscolastiche che sono portate ad enfatizzare le problematicheconnesse al cambiamento, si pongono in situazione di attesaaspettando delucidazioni dall’alto, formano commissioni dilavoro che prendono tempo nell’attesa di una nuova riforma.Invece fare ricerca e sperimentare nuovi metodologie non deveessere considerata una concessione ma un preciso dovereprofessionale.

La scuola è il nostro passaporto per il futuro ed un paese cheguarda al futuro dei propri giovani deve investire in istruzione,formazione ed educazione. La scuola vera è quella che forma ilcittadino non quella che fa solo progetti.

Ecco spiegato ciò che il Dott. Petralia intendeva con “l’utilità dell’inutile” l’essere umano migliora solo con la cultura ovvero con quei saperii che non producono profitto e perciò considerati inutili, ma che in realtà sono utili perché solo la conoscenza è in grado di arricchire l’essere umano.

Ci lasciamo a mezzanotte soddisfatti della serata trascorsa con il Dott. Petralia con un pensiero e una speranza: la sfida del futuro è nel sapere e nella cultura.

Come richiesto da alcuni soci trascrivo la lettera di Lea Reverberi già docente ed ora Dirigente Scolastico presso un istituto della Regione Campania inserita nella prefazione del libro di Emilano Sbaraglia “La scuola siamo noi”. E’ un pezzo forte che ho letto prima della relazione del nostro ospite che fa riflettere sulla situazione di molte scuole in Italia, ovviamente non riguarda le

12

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

scuole del nostro territorio che possiamo considerare felici.

isole

“ il mio è un necrologio per la scuola che è morta: nell' abbandono dei suoi edifici, nel grigiore delle pareti delle sue aule, nel tanfo delle sue palestre, nel fetore dei suoi gabinetti. È morta di amarezza, nello squallore delle sue sale dei docenti. Di rancore, nella disillusione dei suoi docenti, nella marginalità del loro ruolo, nell' usura dei loro abiti, nell' indigenza, nell' insulto alle loro persone. Morta di vergogna, nella mancanza di carta igienica, nella povertà dei suoi strumenti, nel decadimento delle sue suppellettili. Di noia, nell' inutilità delle sue riunioni, nell' astrusa insulsaggine dei corsi di aggiornamento. Di disgusto, nell' ipocrisia dei suoi ministri, nell' arroganza dei potenti, nella volgarità della cultura dominante. Morta di invidia, nel confronto con le scuole dei paesi civili. Di indifferenza, nell' incuria dell' opinione pubblica, nell' ignavia degli intellettuali, nel disinteresse dell' informazione. La scuola italiana è morta di rimpianto, nella disillusione per i sogni di chi, almeno per un giorno, ci aveva creduto. Lea Reverberi “

Laura Anna PEZZOLLA

13

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

Cosa abbiamo FATTO

Sabato 16 febbraio

CHIESA VALMALENCO

2

In data 16/02/2019 in quel di Chiesa Valmalenco si è svolta la quinta prova delle Rotariadi riferita alla gara di sci.

Il ns. sodalizio si è classificato, per somma di tempi, al terzo posto assoluto e anche questa volta un bel podio grazie alle prestazioni dei ns. “Atleti”:

Banfi Elisabetta classificata tredicesima assoluta (Grande Elisabetta!!!!);

Beretta Fulvio quinto assoluto (ormai una certezza);

Banfi Guido (anche se un po’ lontano dal vertice classifica ma importantissimo per classifica finale di club).

Di seguito le classifiche dopo la quinta prova: Partecipativa quarta posizione; Sportiva quinta posizione;

14

Generale (partecipativa + sportiva) quarta posizione.

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

Ricordiamo a tutti i soci che domenica 24/03/2019 si svolgerà lasesta prova Rotariadi, ovvero la gara di bocce in quel di Monza.

15

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

Cosa abbiamo FATTO

Giovedì 21 febbraio

LIDO

3

Giovedi’ 21 febbraio una nuova splendida conviviale tutta rotariana presso la nostra sede di Imbersago che ha visto come relatore l’amico Antonio Conrater, in veste di storico alla scoperta di Venezia.

Antonio ci racconta che tutto è nato dall’occasione di poter visitare Venezia con una certa tranquillità avendo acquistato proprio nel centro della città lagunare un appartamento in multiproprietà.

16

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

Una panoramica su calli e campielli, foto antiche di palazzi celebri, il Teatro la Fenice e il Ponte di Rialto poco distante dalla casa di Antonio, la splendida Chiesa della Madonna dei Miracoli, lo sposalizio del mare. Il nostro storico ci ha condotti nella Venezia di fine settecento soffermandosi in particolare sulla vita e sulla fine dell’ultimo Doge di Venezia avvenuta il 12 maggio 1797.

Lodovico Manin 120° Doge della Repubblica di Venezia è discendente della ricchissima famiglia Manin di origine toscana poi trasferitasi nel vicino Friuli. Fa parte quindi dell’influente patriziato veneziano ;influenzato dalla madre donna di grande cultura compie studi umanistici a Bologna e poi a Roma in prestigiosi collegi retti da religiosi,

Nel 1748 torna a Venezia, si sposa con Elisabetta Grimani proveniente da una delle più importanti famiglie nobiliari ed inizia la sua carriera politica .Entra nel Maggior Consiglio,

17

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

assume la carica di Capitano di Vicenza e successivamente di Capitano di Verona.

Si distingue per grandi capacità organizzative e per le sue qualità di mediatore che gli valsero la nomina a podestà di Brescia e Procuratore di san Marco.

La carriera prestigiosa e la vicinanza al Doge Paolo Renier ha fatto si che Manin diventasse un candidato papabile al dogato. Difatti il 9 maggio 1789 fu eletto Doge di Venezia.

La situazione politica a Venezia era difficile a causa dei fermenti rivoluzionari della Francia; il giovane Napoleone Bonaparte iniziava la sua campagna verso l’Italia con un esercito di 40.000 soldati francesi, prima tappa a Milano, e poi Venezia.

Il 12 maggio si svolse l’ultima riunione del maggior Consiglio che decretò la fine della Repubblica di Venezia per evitare che i francesi entrassero con la forza nella città. Manin lasciò i

18

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

simboli del dogato, lasciò il palazzo ducale per ritirarsi nel palazzo di famiglia. Continuò a interessarsi della sua città ma non volle collaborare con gli invasori francesi che l’avrebbero voluto nella Municipalità Provvisoria.

Con il trattato di Campoformio Venezia passò all’Austria; Manin a quel punto accolse gli austriaci come una liberazione rispetto all’occupazione francese e giurò come molti altri nobili veneziani fedeltà all’Imperatore. Morì nel 1802 e fu sepolto nella Chiesa degli Scalzi. Nel suo testamento lasciò una cospicua cifra del suo patrimonio da destinare ai ragazzi poveri e ai malati di mente. Molti comunque non gli perdonarono la

19

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

resa della Serenissima ai francesi e la fine del Dogato di Venezia.

Questo interessante viaggio nella storia condotto da un inaspettato e sorprendente storiografo ha visto i nostri soci attenti ed interessati; personalmente questa serata mi ha invogliato a riprendere in mano i libri di storia e di leggere la biografia dell’ultimo Doge di Venezia. Grazie Antonio a nome di tutti i Soci.

Laura PEZZOLLA

20

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

Cosa abbiamo FATTO

Venerdì 22 febbraio

Maestro Massimo MAZZA MISSAGLIA Ore 21-Chiesa Parrocchiale

4

COMUNICATO STAMPA ----23-02-19

Ieri sera a Missaglia nella Chiesa Parrocchiale di S.Vittore Martire si è tenuto il “Concerto Grosso” che ricorda ogni anno la fondazione del Rotary.

Come a Missaglia in tutto il mondo migliaia di Concerti ricordano i 114 anni del Rotary invitando tanti amici e tutti coloro che

21

condividono gli obiettivi di servizio dei nostri Club.

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

Il Concerto di Missaglia è stato organizzato dai Club briantei :

22

- Merate Brianza

Email: segreteria@rotarymeratebrianza.it Sede: Ristorante “Toscano al Lido” Via Adda 33 – 23898 Imbersago – LC-

-Colli Briantei -Seregno-Desio-Carate -Meda e delle Brughiere -Varedo e del Seveso

Coordinatore dei 5 Cub e organizzatore della manifestazione è stato l’Avv. Davide GALLASSO di Merate .

Il Concerto , diretto dal Maestro Massimo MAZZA e eseguito dalla orchestra “Guarnieri” ha avuto un grande successo di pubblico che ha a lungo applaudito le impegnative esecuzioni in programma ( Vivaldi, Elsar,Piazzolla) .

Il Presidente del Rotary di Merate Ettore MANDELLI

23

This article is from: