
18 minute read
Ringraziamenti
Il Filmfestival del Garda ringrazia gli artisti, gli autori, il pubblico, il Cinit Cineforum Italiano, l'Amministrazione del Comune di Brescia, del Comune di San Felice del Benaco, del Comune di Padenghe sul Garda e del Comune di Toscolano Maderno, gli sponsor e i partner. Inoltre tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa Edizione: Franco Piavoli, Mario Piavoli, Chiara Boffelli, Nicoletta Romeo, Monichetta Goti, Barbara Turra, Vania Poli, Stefano De Giuli, Alix Tardieu, Giacomo Turolla, Lorena Portalupi, Gerardo Chimini, Massimo Caminiti, Marzia Manovali, Rocco Di Mento, Giovanni “Oro” Bellini, Simona Robusti, Omar Maffizzoli, Gruppo Alpini Montesuello di San Felice del Benaco, Dino Capello, Fabio Bertazzi, Marianna Rizzo, Massimo Zanelli, Francesca Rosina, Roberta Rosina, Alessandro Zanelli, Graziella Belli, Cristina Camuffo, Sergio Caratti, Jo Capelli, Maria Teresa Cominelli, Monica Merici, Dario Pace, Pierangelo Magagnini, Antonella Franceschi, Ennio Rosina, Mattia Merigo, Giuseppe Maffizzoli, Alessandra Mazzacani, Giorgio Zanelli, Laura Marchetti, Evita Tobanelli. Tutti gli amici del Cineforum Feliciano. Grazie per l’affetto a Tarcisio Brazich.
Composto in | Composed in Sigmund PRO /Afronaut
Advertisement
Nell’anno di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura, trovando la sua naturale collocazione nella macroarea di “Cultura come cura”, il FFG dedica la Sezione Concorso e gli omaggi cinematografici alla tematica del “Cinema come cura” esplorato sia attraverso raffigurazioni e rappresentazioni degli autori dietro la macchina da presa, sia con l’esperienza della visione dello spettatore davanti agli schermi. La sezione competitiva, composta da sei importanti titoli selezionati attraverso bando di concorso e visioni a festival cinematografici nazionali e internazionali, ha un focus completamente dedicato alla sperimentazione narrativa, filmica, visiva e comunicativa della cura attraverso l’obiettivo che diventa i nostri occhi. I titoli selezionati sono opere di autori profondamente legati anche al nostro territorio per le loro radici, un valore aggiunto al viaggio che ci faranno compiere intorno al mondo.
Omaggio MOR.ISI
MORETTI E TROISI: IL CINEMA, LE STORIE, LA
CURA E I PERSONAGGI
Una retrospettiva essenziale dei due autori, sapienti investigatori del “cinema come cura”, che attraverso il linguaggio cinematografico hanno interpretato la società contemporanea affrontando le loro paure, idiosincrasie e nevrosi, entrambi con la forza della lucidissima autoironia e la scrittura delle loro storie e personaggi.
Massimo Troisi è qualcuno che nella storia del cinema c’è sempre stato: è entrato nelle nostre vite con i suoi personaggi, che sono cresciuti e mutati insieme a noi e alla nostra società.
Nell’anno in cui avrebbe compiuto 70 anni abbiamo deciso di dedicare un omaggio a questo artista eclettico, ripercorrendo i momenti salienti della sua carriera dietro la macchina da presa e come interprete.
I personaggi di Massimo Troisi sono gli antieroi, gli schivi, i timidi, che nel cinema italiano si erano sempre visti poco.
Sono personaggi estremamente moderni e sensibili, ingenuamente acuti e lucidi, come lo era l’artista napoletano.
L’omaggio dedicato a Nanni Moretti, in occasione del suo 70° compleanno, intende esplorare il cinema come auto-cura. Nanni Moretti, grazie al mezzo cinematografico e al proprio linguaggio autoriale del tutto personale e unico ha affrontato temi in primis autobiografici, legati alla malattia, alla morte, all’analisi e alla medicina.
Le narrazioni e le immagini indelebili del cinema morettiano sono state interiorizzate da generazioni di spettatori che con il suo cinema hanno riflettuto su queste tematiche, le hanno analizzate. Tutto il cinema di Moretti è soprattutto un percorso di rivendicazione di una crisi che è motivo di autoanalisi, per l’autore e per lo spettatore.
Disagio giovanile, nevrosi, disillusione, imbarbarimento della cultura e dell’arte, crisi d’identità e dei riferimenti politici, ideali perduti: sono molte delle tematiche con le quali Nanni Moretti si è imposto all’attenzione del grande pubblico nell’arco di un’intera carriera.
L’universo filmico di Nanni Moretti si pone come cura per la mente, come citato anche dal saggio del critico Roberto Lasagna: un cinema auto-riflessivo che, parlando di insofferenze, “ridesta il nostro bisogno di reagire”.
“Curarsi per ritrovarsi dentro quelle visioni che provocano la messa in dubbio delle certezze, attitudine comune all’autore, con il quale il cinema diviene strumento di autoanalisi”: prendendo in esame la filmografia dell’autore, l’Omaggio intende investigare questa funzione collettiva del cinema attraverso la visione dei film.
Buone visioni da tutto il FFG!
26.05 __
Venerdì / Friday 21 H

Cinema Nuovo Eden, Brescia
FILM DI APERTURA XVI EDIZIONE FILMFESTIVAL DEL GARDA | OPENING FILM XVIª EDITION OF THE FILMFESTIVAL DEL GARDA
Alla presenza dell’Autore/In the presence of the Author
In collaborazione/In partnership with Cinema Nuovo Eden - Fondazione Brescia Musei

27.05 __
Sabato / Saturday 10.30 H
Teatro Villa di Salò, Salò
SEZIONE CONCORSO | COMPETITION SECTION
Alla presenza di/In the presence of Agostino Zanotti - RIvolti ai Balcani
Le mura di Bergamo
Un film di/A film by: Stefano Savona
Italia, 2023 | Documentario | 119’ v.o. Ita
Nei primi mesi del 2020 vaste zone del Nord Italia sono state colpite dal nuovo virus. Le città di Bergamo e provincia sarebbero diventate l’epicentro di questa pandemia. Vediamo ospedali sull’orlo del collasso, famiglie sconvolte e bare portate via da convogli militari. Dopo l’abisso dei giorni più bui arriva una sfida ancora più grande: il lutto. Le persone si incontrano per cercare di capire cosa è successo e superare la loro paura e il loro dolore.
In the early months of 2020 vast areas of North Italy were hit by the new virus. The city of Bergamo and its province would have become the epicentre of this pandemic. We can see hospitals on the verge of collapse, distraught families, and coffins taken away by military convoys. After the abyss of the darkest days, an even greater challenge comes on: mourning. People come together seeking to understand what has happened and try to overcome their fear and grief.
Trieste è bella di notte
Un film di/A film by: Matteo Calore,
Stefano Collizzolli, Andrea Segre
Italia, 2023 | Documentario | 75’ v.o. Ita, Pashtu, Urdu, Hindi
Tra Italia e Slovenia in località Fernetti, a pochi chilometri da Trieste, i migranti che riuscivano ad attraversare il confine venivano fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di protezione internazionale. Le storie dei respinti/ riammessi si intrecciano con le immagini realizzate dai migranti stessi con i telefonini durante i loro lunghi viaggi e con le contraddizioni e il dibattito all’interno delle istituzioni.
Between Italy and Slovenia in the locality of Fernetti, a few chilometres from Trieste, the migrants that crossed the border were stopped by the forces of order and sent back without being identified and without being given the chance of asking for international protection. The stories of the refused/readmitted people are woven together with pictures taken by the migrants themselves with their mobile phones along their long and difficult journeys, together with the contradictions and debates within the institutions.
27.05
__
Sabato / Saturday 12.30 H
Teatro Villa di Salò, Salò
CineBrunch
Pranzo a tema cinematografico dedicato alla romanità e Nanni Moretti.
Per info e prenotazione obbligatoria entro sabato 24 maggio: direzione@filmfestivaldelgarda.com

27.05 __
Sabato / Saturday __ 14.00 H
Teatro Villa di Salò, Salò SEZIONE CONCORSO | COMPETITION SECTION
Alla presenza dell’Autrice/In the presence of the Author
Le cose ritrovate
Un film di/A film by: Chiara Bazzoli
Italia, 2021 | Documentario | 36’ v.o. Ita
Nel cuore della Sicilia Occidentale, nel paesaggio della valle del Belice, ancora rimangono i ruderi dei vecchi paesi abbandonati dopo il terremoto del 1968. Considerati come opere d’arte, mancano però di targhette che ne restituiscono una breve descrizione e che ci aiutino a capirli. Gli affezionati a questi resti compongono un racconto che ne descrive il loro legame, rivelando un magma di emozioni e visioni del futuro.

In the heart of Western Sicily, in the landscape of the Belice Valley, still today stand the ruins of old abandoned towns destroyed by the 1968 earthquake.
Though considered works of art, they lack of signs that give a brief description that could help understand them. People tied to these ruins have written a story describing their connection to them, revealing a jumble of feelings and visions of the future.
27.05 __
Sabato / Saturday __ 15.30 H
Teatro Villa di Salò, Salò
SEZIONE CONCORSO | COMPETITION SECTION
Alla presenza dell’Autore/In the presence of the Author
Nei Giardini Della Mente
Un film di/A film by: Matteo Balsamo
Italia, 2022 | Documentario | 92’ v.o. Ita
Sulle sponde del Lago di Como, un'associazione per la salute mentale si riunisce una volta alla settimana per scrivere un periodico. Ognuno porta la propria storia, gli alti e bassi, le tragedie e la solidarietà. Pazienti, psichiatri e fotoreporter di tutto il mondo offrono una visione unica sulla salute mentale, le sue implicazioni sociali, gli ospedali, le cure, il sostegno alle famiglie e le normative che regolano il settore.
On the shores of Lake Como, members from an organization for mental health meet once a week to write a periodical. Each one brings their personal stories with their highs and lows and tragedies and anecdotes of solidarity. Patients, psychiatrists and photo reporters from all over the world offer their unique vision on mental health, its social implications, hospitals, therapies, family support and the regulations that govern this field.
27.05 __
Sabato / Saturday 18.00 H
Teatro Villa di Salò, Salò
SEZIONE CONCORSO | COMPETITION SECTION
Alla presenza dell’Autore/In the presence of the Author
27.05 __
Sabato / Saturday 21.00 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
EVENTO SPECIALE: CINECONCERTO | SPECIAL EVENT: CINECONCERT
In collaborazione/In partnership with Corpo Bandistico Sinus Felix San Felice del Benaco
27.05 __
Sabato/Saturday A seguire | Following Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
PROIEZIONI SUPINE: SEZIONE MOR.ISI | SCREENING ALL NIGHT LONG: MOR.ISI SECTION

Maka
Un film di/A film by: Elia Moutamid Italia, Stati Uniti, 2023 | Documentario | 52’ v.o. Ita
Geneviève Makaping (Maka) è la prima donna nera ad avere ricevuto un dottorato e ad essere diventata direttrice di un quotidiano in Italia. Maka racconta la sua dolorosa storia di migrazione dal Camerun attraverso il deserto, l’arrivo in Calabria nel 1982, fino al successo come giornalista e conduttrice televisiva.
Geneviève Makaping (Maka) is the first woman to have received a doctorate and to have become a newspaper editor in Italy. Maka tells her painful story of migration from Cameron across the desert, her arrival in Calabria in 1982, up to her success as a journalist and TV presenter.

27.05 __
Sabato / Saturday 20.00 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B APERITIVO DI APERTURA DELLA XVI EDIZIONE DEL FILMFESTIVAL DEL GARDA | OPENING COCKTAIL OF THE XVI ED. OF THE FILMFESTIVAL DEL GARDA
Palombella rossa
Un film di/A film by: Nanni Moretti
Italia, 1989 | Commedia | 89’ v.o. Ita sub. Eng
Michele Apicella, onorevole del PCI, in seguito a un incidente stradale, soffre di amnesia. Mentre partecipa con la propria squadra di pallanuoto ad una trasferta in Sicilia, iniziano ad affiorare i ricordi di militante e di bambino.
Michele Apicella, Member of Parliament of the Italian Communist Party, suffers from amnesia as a result of a car accident. Whilst away on a sports trip with her volleyball team in Sicily, memories of when she was a child and a militant start emerging.
27.05 __
Sabato / Saturday A seguire | Following
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
PROIEZIONI SUPINE: SEZIONE MOR.ISI |
SCREENING ALL NIGHT LONG: MOR.ISI SECTION
Sogni d’oro
Un film di/A film by: Nanni Moretti
Italia, 1981 | Commedia | 105’ v.o. Ita sub. Eng
Michele Apicella è un giovane regista romano frustrato dall'incomprensione cui va incontro il suo lavoro. Mentre prosegue faticosamente le riprese del suo terzo film, la sua insicurezza lo porta ad avere incubi terribili.
Michele Apicella is a young Roman film director who is frustrated by the misunderstandings he has to deal with in his work. While painstakingly going on with the shooting of his third film, his self-doubt leads him to have frightening nightmares.
Ricomincio da tre
Un film di/A film by: Massimo Troisi
Italia, 1981 | Commedia | 108’ v.o. Ita sub. Eng

Gaetano è un ragazzo napoletano in cerca di nuovi stimoli e decide così di lasciare casa, lavoro e amici per trasferirsi a Firenze dalla zia. Tra situazioni divertenti, il giovane conosce Marta e inizia con lei un nuovo capitolo della propria vita.
Gaetano is a Neapolitan young man who, searching for new challenges, decides to leave home, his job and friends to move to Florence to his aunt’s. Between one amusing situation and another, the young man meets Marta and together with her starts a new chapter of his life.
28.05 __
Domenica / Sunday 09.00 H
Teatro Villa di Salò, Salò
SEZIONE MOR.ISI | MOR.ISI SECTION
28.05 __
Domenica / Sunday __ A seguire |
Teatro Villa di Salò, Salò
Following
SEZIONE MOR.ISI | MOR.ISI SECTION
Scusate il ritardo
Un film di/A film by: Massimo Troisi
Italia, 1983 | Commedia | 112’ v.o. Ita sub. Eng
Vincenzo, giovane napoletano ingenuo e disoccupato, abita ancora in famiglia. La sua vita si divide tra le pene d’amore dell’amico Tonino e l’amore che prova per Anna.

Vincenzo, a young, naive and unemployed Neapolitan, still lives under his parent’s roof. His life is divided between his friend Tonino’s heartbreaks and his love for Anna.

28.05 __
Domenica / Sunday 13.00 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
Film & Food
Pranzo a cura del Gruppo Alpini di San Felice del Benaco.
Per informazioni: direzione@filmfestivaldelgarda.com
28.05 __
Domenica / Sunday 14.30 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
L’ARTE COME CURA
Laboratorio di street art
Aperto a tutti, età consigliata dai 6 ai 99 anni. Per info e prenotazione obbligatoria: direzione@filmfestivaldelgarda.com
28.05 __
Domenica / Sunday 15.00 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
CONCERTO | CONCERT
A cura di/By: Associazione Corte delle Muse
Un omaggio al mondo dell’infanzia con la favola per voce recitante e pianoforte “La storia di Babar, piccolo elefante” messa in musica da Francis Poulenc sul testo di Jean de Brunhoff nel 1940. Una storia di crescita, libertà e amicizia attraverso le vicende del celebre elefantino vivace, buono e coraggioso. Un’opera di pura poesia senza tempo, o meglio, sospesa nel tempo della fiaba.
The tale “The story of Babar, the little elephant” written by Francis Poulenc in 1940, with the musical composition for narrator and piano by Francis Poulenc is a tribute to childhood. A story of growth, independence and friendship told through the adventures of the legendary, good-hearted, lively and brave little elephant. A work of pure, ageless poetry, or better, a work of poetry suspended in a time of fairy tales.
28.05 __
Domenica / Sunday 16.30 H
Teatro Villa di Salò, Salò
SEZIONE CONCORSO | COMPETITION SECTION
Alla presenza dell’Autore e di Franco Piavoli/In the presence of the Author and Franco Piavoli
Franco Piavoli, Antologia
Un film di/A film by: Giacomo Andrico Italia, 2023 | Documentario | 80’ v.o. Ita
Questo documentario fatto di interviste a Franco Piavoli, regista di pellicole come “Il Pianeta Azzurro” e”Nostos - il ritorno”, narra gli incontri della sua vita e del suo vivere intimamente il proprio cinema. Sono le stesse parole del Maestro Piavoli ad esortare in noi la riscoperta di un cinema tonale di poesia, delicato, tenue, a volte duro e realistico approccio al miracolistico esistere delle vite degli altri.
This documentary consisting of interviews made to Franco Piavoli, director of films like “Il Pianeta Azzurro” and ”Nostos - il ritorno”, narrates the encounters in his life and his intimate relationship with film-making. The very words of Maestro Piavoli invite us to rediscover a tonal cinematography of poetry, delicacy, tenuousness, at times a harsh and realistic approach to the miraculous existence of the lives of other people.

28.05 __
Domenica / Sunday 18.30 H
Teatro Villa di Salò, Salò
SEZIONE CONCORSO | COMPETITION SECTION
Alla presenza dell’Autrice/In the presence of the Author
28.05 __
Domenica / Sunday 21.30 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
SEZIONE MOR.ISI | MOR.ISI SECTION
Lust Chance
Un film di/A film by: Elisabetta Calamela
Italia, 2022 | Documentario | 60’ v.o. Ita
Giovanna vive da molto tempo isolata nella sua grande casa sul Lago di Garda, fedele alle sue abitudini e ai suoi ricordi. Rosalia insegue il desiderio ancora vibrante tra le mura di una casa di riposo a Torino. Le sue giornate si ripetono con ritmi regolari e prevedibili, ma lei non si arrende e sogna di ricominciare.xx

Giovanna has been living loyal to her habits and memories, secluded in her big house by Lake Garda for quite some time. Rosalia is pursuing her still vibrant desire within the walls of a nursing home in Turin. Her days are always the same with regular patterns and are predictable, but she never gives up and dreams of starting all over again.
28.05 __
Domenica / Sunday 20.00 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
Film & Food
Cena a cura del Gruppo Alpini di San Felice del Benaco. Per informazioni: direzione@filmfestivaldelgarda.com
Laggiù qualcuno mi
Ama
Un film di/A film by: Mario Martone
Italia, 2023 | Documentario | 128’ v.o. Ita sub. Eng
Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. By editing the scenes of his films, Martone wants to shed light on Troisi, firstly as a brilliant director in the Italian film-making industry and then as a great comedian actor. In order to do this he outlines his artistic career from its beginning to the end, framing him both in the climate of the years in which he was formed and in the city, common to both, Naples.

29.05 __
Lunedì / Monday
In mattinata | In the morning
Laboratori e Proiezioni presso la Scuola dell'Infanzia
Anna Maria Borghese, Sezione CinemAmbien(t)
Selezione di cortometraggi a cura di Chiara Boffelli sul tema della tutela e della cura ambientale.
30.05 __
Martedì / Tuesday
In mattinata | In the morning
Laboratori e Proiezioni presso la Scuola Primaria
Barbarina Rubelli, Sezione CinemAmbien(t)
Selezione di cortometraggi a cura di Chiara Boffelli sul tema della tutela e della cura ambientale. Gli studenti della scuola Primaria assegneranno il Premio Giuria Giovani al miglior cortometraggio presentato.
30.05 __
Martedì / Tuesday 18.30 H
Saletta interna, Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
SEZIONE MOR.ISI | MOR.ISI SECTION
30.05 __
Martedì / Tuesday 21.30 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
SEZIONE MOR.ISI | MOR.ISI SECTION
Il Postino
Un film di/A film by: Michael Radford, Massimo Troisi Belgio, Francia, Italia 1981 | Drammatico | 116’ v.o. Ita sub. Eng
1948. Il poeta cileno Pablo Neruda viene esiliato su un'isola del sud d'Italia. L'uomo vi si rifugia con la giovane ed affezionata consorte Matilde. Al disoccupato Mario viene affidato l'incarico di consegnare al poeta una nutrita corrispondenza. Giorno dopo giorno i due uomini così diversi diventano amici.

Le vie del Signore sono finite
Un film di/A film by: Massimo Troisi
Italia, 1981 | Commedia | 108’ v.o. Ita sub. Eng
Durante il fascismo, un amante abbandonato affronta un pellegrinaggio comicamente avventuroso per curare una paralisi che per il medico, invece, è solo una malattia psicosomatica.
During Fascism, a rejected lover undertakes a comically adventurous pilgrimage to recover from a paralysis which in reality, according to his doctor, is only a psychosomatic illness.

1948. The Chilean poet, Pablo Neruda, was exiled from Chile to an island in South Italy where he took refuge with his young and devoted wife, Matilde. The job of delivering the considerable amount of correspondence to the poet is given to Mario who is out of work. In this way, day after day, the two men become friends.
31.05 __
Mercoledì / Wednesday
In mattinata | In the morning
Proiezioni presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Angelo Zanelli
Mercoledì / Wednesday 18.30 H
Saletta interna, Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
SEZIONE MOR.ISI | MOR.ISI SECTION
Aprile
Un film di/A film by: Nanni Moretti
Italia, 1998 | Commedia | 78’ v.o. Ita sub. Eng
Marzo 1994, il regista Nanni Moretti inizia a raccogliere spunti sulla vittoria politica di Berlusconi, la sua caduta e sulla politica delle sinistre. Intanto nasce il figlio e un giorno decide di fare un giro in vespa e gettare via tutto. March 1994, the film director, Nanni Moretti, begins to gather inspirations from Berlusconi’s political victory, on his fall and from the left wing policies. In the meantime, his son is born and one day Moretti decides to have a ride on his Vespa scooter and throw everything up in the air and abandon his project.

Mercoledì / Wednesday 21.30 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
SEZIONE MOR.ISI | MOR.ISI SECTION
Caro Diario
Un film di/A film by: Nanni Moretti
Italia, 1989 | Commedia | 89’ v.o. Ita sub. Eng
Nanni Moretti interpreta se stesso in tre distinti episodi. Il protagonista viaggia e muove le proprie considerazioni tra una Roma semideserta, le isole Eolie e tra i reparti di un ospedale.
Nanni Moretti interprets himself in three distinct episodes. The protagonist travels and moves his own considerations between a semi-deserted Rome, the Aeolian islands and the wards of a hospital.

01.06 __
Giovedì / Thursday 19.00 H
Saletta interna, Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
Prospettiva Olmi
In collaborazione/In partnership with FIC, BG-BS Capitale della Cultura

Le rupi del vino
Un film di/A film by: Ermanno Olmi
Italia, 2009 | Documentario | 54’ v.o. Ita
Un documentario che rende omaggio alla “viticoltura eroica” della Valtellina, ai suoi vini pregiati, all’antica sapienza agricola dei terrazzamenti e dei muri a secco, attraversando paesaggi antichi con le parole di Mario Soldati dal libro “L’avventura in Valtellina” e quelle dell’agronomo settecentesco Pietro Ligari dal manoscritto “Ragionamenti d’agricoltura”. This documentary pays homage to the “heroic vinegrowing” in Valtellina, to its fine wines, to the age-old agricultural wisdom of the works of terracing and of the dry stone walls, crossing ancient landscapes with the words of Mario Soldati from the book “L’avventura in Valtellina” and those of the eighteenth century agronomist, Pietro Ligari, from the manuscript “Ragionamenti d’agricoltura”.
01.06 __
Giovedì / Thursday A seguire | Following
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B Aperitivo con degustazioni di vini
01.06 __
Giovedì / Thursday 21.00 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
INCONTRO CON L'AUTORE | MEETING WITH THE AUTHOR
Garda Ciak con Giulio Tonincelli 01.06 __
Giovedì / Thursday A seguire | Following
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
Garda Ciak
Di Là, di Giulio Tonincelli | 2015 | 8'
ABC del Sur, di Giulio Tonincelli | 2015 | 8'

Happy Today, di Giulio Tonincelli | 2018 | 17'
Stupid, Naive & Lucky, di Giulio Tonincelli | 2020 | 20' Mamme Volanti, di Giulio Tonincelli, Paolo Fossatti | 2022 | 14'

01.06 __
Giovedì / Thursday 22.30 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
PROIEZIONE SPECIALE | SPECIAL PROJECTION
Deset u Pola
Un film di/A film by: Danis Tanović Bosnia-Erzegovina, 2021 | Commedia | 90’ v.o. sub. Ita
Sarajevo, maggio 2021. Dopo un anno dall’inizio della pandemia, Enes e Izo, amici e vicini da sempre, cercano di rilanciare i rispettivi ristoranti proponendo i celebri ćevapčići, i tipici spiedini della città. La recensione di una food vlogger scatena però tra i due un’inusuale rivalità, travolgendo le loro vite familiari e i rapporti dell’intero vicinato.
Sarajevo, May 2021. After one year from the beginning of the pandemic, Enes and Izo, long-time friends and neighbours try to relaunch their respective restaurants, proposing in their menus the popular and traditional dish, ćevapčići, minced meat kebabs typical of their city. The reviews of a food blogger triggers an unusual rivalry between the two, devastating their family lives and the relationships of the entire neighbourhood.
02.06 __
Venerdì / Friday 10.00 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
INCONTRO SPECIALE CON GLI AUTORI: PROSPETTIVA OLMI
In collaborazione/In partnership with FIC, BG-BS Capitale della Cultura
Emanuela Martini e Maurizio Zaccaro
02.06 __
Venerdì / Friday 11.30 H
Saletta interna, Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B


PROSPETTIVA OLMI
In collaborazione/In partnership with FIC, BG-BS Capitale della Cultura
Torneranno i prati
Un film di/A film by: Ermanno Olmi
Italia, 2014 | Drammatico | 80’ v.o. Ita
Il film mette in scena una storia vera che si svolge durante la Prima Guerra Mondiale, in una lunga notte sul fronte italiano nordorientale nel 1917, dopo un'estenuante serie di violenti e sanguinosi scontri sugli altipiani delle montagne contese tra Austria e Italia. This film stages a true story that takes place in 1917 during the First World War, in a long night on the northeast Italian front after a gruelling series of violent and bloody clashes on the highlands of the mountains contended between Austria and Italy.

02.06 __
Venerdì / Friday 13.00 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
Pranzo con spiedo bresciano a cura del Gruppo Alpini di San Felice del Benaco.
Per informazioni e prenotazione obbligatoria entro martedì 30 maggio: direzione@filmfestivaldelgarda.com


02.06 __
Venerdì / Friday 14.00 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
LABORATORIO PER I PIÙ PICCOLI
In collaborazione/In partnership with Avisco
Green Screen
02.06 __
Venerdì / Friday 14.30 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
Laboratorio di serigrafia
A cura di Stefania D'Amato
Prenotazione obbligatoria entro il 25 maggio alla mail: direzione@filmfestivaldelgarda.com

02.06 __
Venerdì / Friday __ 15.30 H
Saletta interna, Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
PROSPETTIVA OLMI
In collaborazione/In partnership with FIC, BG-BS Capitale della Cultura
Terra Madre
Un film di/A film by: Ermanno Olmi Italia, 2009 | Documentario | 78’ v.o. Ita


A Torino, nel 2006, si tiene il Forum Mondiale Terra Madre. Il documentario segue nel rientro a casa i partecipanti all'evento, dal paesucolo di Roncade nel Veneto alla regione dello Uttaranchal in India.
In Turin, in 2006, the World Forum Terra Madre (Mother Earth) takes place. This documentary follows the participants of the event on their journey back home, from the small town Roncade nel Veneto, to the region of Uttaranchal in India.
02.06 __
Venerdì / Friday 18.00 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B INCONTRI CON L’AUTORE | MEETING WITH THE AUTOR
02.06 __
Venerdì / Friday 19.30 H
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
APERITIVO DI CHIUSURA DELLA XVI EDIZIONE DEL FILMFESTIVAL DEL GARDA | CLOSING COCKTAIL
02.06 __
Venerdì / Friday A seguire | Following
Fondazione Raffaele Cominelli, San Felice d/B
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA XVI EDIZIONE DEL FILMFESTIVAL DEL GARDA |
AWARD CEREMONY OF THE XVI EDITION OF THE FILMFESTIVAL DEL GARDA