
1 minute read
AL POPOLO DI TERNI •
S. E. il capo del Governo ha incominciato col ricordare che erano JraJCOrJi cinque anni dal giorno in CIIÌ Temi era Jlata elevala a capo· luogo di provincia e che dalla .!Ila visita odierna gli rim!Java che tale privilegio era pienammte meritato Egli ha q11indi accemMio ai mo· munenti, che teJtimoniano il grandioJo pdssato della provincia, ed agli Jltlhilimenti modernisJimi, che di 1·emi uno dei centri pùì im. portanti del/'eNJnomia nazionale.
H a poi ricordat o i po.!l/1/ati f ondamentali della dollrina faJCÙJa . di fronte alla palrùt, al/o SJato, al la voro ed alla cooperazione Ira le claui nell'ambito della 11azione.
Advertisement
Nel prossimo decennio - h a dello - il t·egime fascista intende intensificare al massimo i suoi sforzi per elevare moralmente cd economicamente tutto il popolo italiano.
Dopo avere accemldto a tfllune affermttzioni degli
Jtrauieri e smentite regolarmente dai falli, il capo 'del Governo ha d elfo cbe /111/e le misure prese dal regime e quelle che verranno prese ancora ;ono destinale a far Juperare la crisi Egli concime incitando a resistere coraggioft1mente perché in ciò è la certezza della vittoria. (Il di. JCono, frequentemente interroJJo da applausi, e da significative manifeJtazioni di rommso, è Jttlutato alla fine da un'ovazione imponente. Gli ùmi della rivoluzione, intonati d alle m usiche e dalle fanfare1 sono soffoca/i dalla voce occanira della f olla, cbe acclama il Duce lungamente fino a costringerlo a ria ffarcia rsi) .
* La mattina del 14 novembre 1931, Mussolini lascia Roma in auto e vi· sita Otricoli, Narni, Nera Montoro, Terni; nel pomeriggio, gli impianti idro· elettrici del Medio Nera, Arrone, Ferentillo, l'Abbazia d i San Pietro in Valle, gli stabilimenti di Papi{;no, ed inaugura la nuova centra le del Galletto Poi rientra in Terni, dove, dal balcone Jei municipio, pionuncia il discorso qui riportato in riassunto. (Da Il Popolo d'lra/ia, N 272 , 15 novembre 1931, XVIII)