1 minute read

APPENDICE

Milano, 2 gem,aio 1g1S *

Caro ed esimio Montanelli, un saluto dal m io vecchio e non dimenticato Maestro di violino in quando, riprepdo lo strumento adorabile e suono, insieme con mia figlia settenne, che va a scuola di violino, qualche studio di Dankle o qualche esercizio del Liszt., Le mando il mio ritratto da poi/11 perché tale mi sento e mi onoro di essere ancora, n onostante la mia invalidità, Mi creda, caro Montanelli, Con fervidi auguri e cordiali saluti, suo

Advertisement

• Da: YvoN DE BEGNAC - Vita di Benito MuJJo /in i, voi . Ili - Monda. dori, M ilano, 1940, pag. 626,

Romt1, 10 marzo I!Jr3 *

Caro Dinale, mi trovo qui, a Ro ma, per vedere di dare un pò d ì vita al gior nale. Qui mi trasmettono la tua n ota che mi avevi indirizzat o personalmente e che riporto con me a Milano, domani mattina, Sono già d'accordo col Maggiore Bastiani, del Battaglione Negrotto, per tutto ;~fc~:od~te ifoSitbb~ct1eeJ~~i~t!~~:Jt~!~h~~st~t~i 1:.11\e~:r~:~: giornalistica dilaga. Si carisce I Dal momento che non si versa sangue, si versa dell' inchiostro Ma non sarà l'inchiostro che ci riporterà dov'eravamo ti 11/tra I Quanto al giornale che farete, io potrò farv i un pò di rldanu Qui il marciume affiora. Ciao.

MUSSOLINI

• Lettera ad Onavio Dinale (VJU, 294).

Cari amici,* per telefono ho già fissata la data per la cerimonia che state pre- non negano la Patria ma la conquistano col lavoro e col sacrificio. Una cordialissima stretta di mano,

MUSSOLIN I

• Lettera ai membri del comitato operaio genovese per la consegna deJJa bandiera alla batteria Cesare BdJJisti, Fu scritta jJ 20 marzo 1918, (Da Il Popolo d' /Jalia, N. 95, 21 ap-rile 1923, X).

·Carissimo *, ricevo il programma del Rinnovamento e lo riporto nella terza pa~· ~na del Popolo d'Italia. Ecco un primo aiuto che dò alla tua iniziativa.

MUSSOLINI

• Lettera diretta all'on. Alceste De Ambris, per aderire al programma de li Rinna vennewto, rivista quindicina.I~ àd revisionismo socialista, fondata àirdta dal medesimo. (Da // Rlnnov,zm1nlo , N. 2, 4 aprile 1918, I),

This article is from: