1 minute read

DIFESA CONTRO LE AZIONI AEREE NOTTURNE IN MARE

1. - Anche nel campo aereo come in quello navale il nemico ha netta superiorità nei mezzi e nei metodi di azione notturna.

La ricognizione notturna gli consente di trovare quasi sempre le nostre forze e, trovatele, di seguirle ininterrottamente e di segnalarne in modo continuo posizione e movimenti. Ciò facilita enormemente l’azione dei siluranti e dei bombardieri.

Advertisement

I ricognitori sono favoriti, di notte, dalla possibilità di avvicinarsi a bassa quota; e di usare artifizi luminosi. Ciò permette un riconoscimento più perfetto che di giorno. I bombardieri, poco temibili di giorno, diventano più efficaci di notte perché hanno anch’essi la possibilità di agire a bassa quota.

La reazione di fuoco delle navi è poco efficace perché il bersaglio si vede, e male, quando ormai è troppo tardi; mentre il tiro al volo, da navi in moto, non può avere pratica attuazione. Viceversa le trattorie luminose dei proiettili notturni localizzano esattamente e a grande distanza ciascuna unità.

Finiremmo cioè per essere di vantaggio all’attaccante.

2. - Siamo, in sostanza, di fronte a una evidente insufficienza difensiva delle navi verso offese aeree quando sia necessario traversare di notte zone comprese nel raggio di azione di basi aeree.

Per reagire, poco si può contare sulle artiglierie; molto sulla manovra e nel tempestivo impiego delle cortine di nebbia. Ma per ottenere la tempestività occorre l’avvistamento preventivo, problema questo che potrà essere risolto con i radiolocalizzatori.

3. - L’impiego della caccia notturna non da molto affidamento. Occorrerebbe risolvere problemi difficilissimi per assicurare l’arrivo sulla formazione, e poi l’intervento tempestivo. Sarebbe inoltre quasi impossibile riprodurre su navi in moto quella complessa azione coordinata di radiolocalizzatori, proiettori e aerei da caccia che ha fatto essi buona prova su Berlino e su Londra. La caccia già difficilmente riesce di giorno a prevenire l’attacco. Di notte non vi è probabilità ragionevole che si possa ottenere lo scopo, sia pure dopo lungo e paziente affiatamento, anche a costo di grandi consumi di nafta e benzina.

Impiego concepibile della caccia notturna su convogli e formazioni navali in moto potrebbe forse essere quello contro i ricognitori. ma anche qui si è visto che non vi si riesce nemmeno di giorno.

This article is from: