2 minute read

Aereo Ro. 43 ribaltato per concussione sulla Littorio

tipo « Littorio », si può affermare che fino all'inizio di giugno gli incrociatori rimasero privi di adeguato sostegno.

In quei mesi della primavera 1941 importanti avvenimenti accaddero nel Medi terra neo: la Grecia fu travolta dalle truppe dell'Asse; la Germania occupò Creta infliggendo colla Luftwaffe perdite notevoli alle forze della M.F. impegnate nella protezione dei convogli di sgombero della Grecia e di Creta; diminuì il martellamento aereo di Malta per il trasferimento in Cirenaica e successivamente anche a Creta di una parte del X CAT, non sostituito - in seguito all'inizio delle ostilità tedesche contro la Russia - da altro reparto aereo ·in Sicilia.

Advertisement

In conseguenza della mutata relatività delle forze principali a nostro svantaggio e della prescrizione di Mussolini di non impiegare la Squadra Navale fuori del raggio d'azione della caccia aerea basata a terra (almeno finché non fosse perfezionato nei metodi e nei mezzi il sistema di cooperazione aereo-navale) la prevalenza della flotta inglese nel Mediterraneo diventò ancor più operativamente sensibile. In particolare, la forte riduzione della pressione aerea su Malta diede nuova vita a questa base britannica, tanto che - oltre a consentirvi una maggiore concentrazione di sommergibili e di velivoli - vi fu dislocato a metà aprile anche un gruppo di 4 cacciatorpediniere denominato « Forza K » al comando del C.V. Mack.

Cosl, dall'un lato la Squadra Navale non fu inviata da Supermarina ad effettuare interventi nel ciclo operativo conclusosi coll'occupazione di Creta e dall'altro lato le nostre perdite nel traffico colla Libia - che si erano mantenute entro limiti molto bassi durante l'inverno - cominciarono a riaumentare, per quanto in misura non preoccupante. ( 1)

Il 16 aprile si ebbe il più saliente episodio dell'intensificata azione britannica contro tale traffico, dovuto all'attacco notturno presso le secche di Kerkennah della Forza K - appena arrivata a Malta - contro un convoglio di 5 piroscafi scortati dai Ct T a-

( 1) Le perdite, che si erano mantenute tra dicembre 1940 e febbraio 1941 su, una media di 0,7% per il personale e di 4,7% per il materiale, salirono a: Personale: 3,6% in marzo, 4,9% in aprile, 20% in maggio, O% in giugno, 2% in luglio · Materiale: 8% in marzo, 9% in aprile, 6% in maggio, 6% in giugno, 19% in luglio. Sulla forte perdita di personale registrata nel mese di maggio, influl l'aJfondamcmo del Conte Rosso carico di truppe, dovuto al Sm Upholder il 24 maggio_

This article is from: