
6 minute read
FONTI ARCHIVISTICHE.
Archivio centrale dello Stato – Roma.
Archivio personalità politiche - Fondo Carlo Sforza
Advertisement
Atti parlamentari della Camera dei deputati – Discussioni.
Fondo del Ministero dell’Africa italiana.
Archivio storico del comune di Casale Monferrato (AL).
Fondo Giuseppe Brusasca.
Bibliografia
Aga Rossi E., Il futuro delle colonie italiane nella politica inglese e americana durante la seconda guerra mondiale, Fonti e problemi della politica coloniale italiana, Atti del convegno Taormina-Messina,23-29 ottobre 1989, Vol. II, Minist. per i beni cult. e amb., Roma, 1996.
Ambrosini G., Mandati internazionali e Amministrazione Fiduciaria, Colombo, Roma, 1953.
Aquarone A., Dopo Adua: politica e amministrazione coloniale, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1989.
Bandini F., Gli italiani in Africa – Le guerre coloniali dal 1882 al 1943, Eredi Bandini, Milano, 2019.
Barrera G., Dangerous Liaisons – Colonial Concubinage in Eritrea, 1890-1941, PAS Working Papers n. 1, Evanston, Illinois, 1996.
Battaglia R., La prima guerra d’Africa, Einaudi, Torino 1973.
Bereketeab R., Eritrea – The Making of a Nation 1890 – 1991, University of Uppsala, Uppsala, 1999.
Biagi E., La seconda guerra mondiale – Uomini e fatti, testimoni e documenti, Vol. II, Fabbri, Milano, 1995.
Borruso P., Le nuove proiezioni verso l’Africa dell’Italia postcoloniale, Studi Storici A. 54 n. 2, Carocci, Roma, 2013.
Cagnassi E., I nostri errori – Tredici anni in Eritrea – Note storiche e considerazioni, F. Casanova, Torino, 1898.
Calchi Novati G.P., Fra Mediterraneo e Mar Rosso. Momenti di politica italiana in Africa attraverso il colonialismo, Istituto italo-africano, Roma, 1992.
Calchi Novati G.P., Il Corno d’Africa nella storia e nella politica, SEI, Torino, 1994.
Calchi Novati G.P., L’annessione dell’Oltregiuba nella politica coloniale italiana, Africa, anno 40, vol. 3, Roma, 1985.
Camperio M., Da Assab a Dogali – Guerre Abissine, Dumolard, Milano, 1887.
Ceci L., Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (19031924), Carocci, Roma, 2006.
Chelati Dirar U., L’Africa nell’esperienza coloniale italiana: la biblioteca di Guerrino Lasagni (1915-1991), Il Nove, Bologna, 1999.
Chelati Dirar U., Fra Cam e Sem. L’immagine dell’«Africa Italiana»nella letteratura missionaria (1857 – 1895), Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia (18701945), Il Mulino, Bologna, 1999.
De Gasperi A., Scritti e discorsi politici, Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana, a cura di V. Capperucci e S. Lorenzini, Volume III, Tomi I e II, Il Mulino, Bologna, 2008.
De Jaco A. a cura di, Di mal d’Africa si muore, Editori Riuniti, Roma, 1972.
De Leone E., Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ed economica, L’Italia in africa, Vol. II, Ist. Poligr. dello Stato, Roma, 1955.
Deplano V., L’Impero colpisce ancora? Gli studenti somali nell’Italia del dopoguerra, Quel che resta dell'impero. La cultura coloniale degli italiani, Milano, Mimesis, 2014.
Del Boca A., Gli italiani in Africa orientale – Dall’unità alla marcia su Roma, Vol. I, Laterza, Bari, 1976.
Della Volpe N., Truppe coloniali e prima guerra mondiale: studio di un mancato impiego, Fonti e problemi della politica coloniale italiana, Atti del convegno Taormina-Messina,23-29 ottobre 1989, Vol. II, Minist. per i beni cult. e amb., Roma, 1996.
Ertola E., In terra d’Africa – Gli italiani che colonizzarono l’impero, Laterza, Bari, 2017.
Ertola E., Navi bianche. Il rimpatrio dei civili italiani dall’Africa Orientale, Passato e presente n. 91, F. Angeli, Milano, 2014.
Ertola E., Ritorneremo: le associazioni di profughi d’Africa nell’Italia del dopoguerra, Italia contemporanea n. 288, F. Angeli, Milano, 2018.
Gasbarri L., L’AFIS (Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia – 1950-1960): una pagina di storia italiana da ricordare, Africa, 41/1, Roma, 1986.
Ghergo G. F., La battaglia di Cheren, Storia militare n. 213 giugno 2011, Albertelli, Parma, 2011.
Giglio C., Etiopia / Mar Rosso, L’Italia in Africa, Vol. I, Tomo I, Ist. Polig. dello Stato, Roma, 1958.
Giorgi C., L’Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano, Carocci, Roma, 2012.
Giudici P., Storia d’Italia, Vol. VII, Nerbini, Firenze, 1968.
Goglia L., Grassi F., Il colonialismo italiano da Adua all’impero, Laterza, Bari, 1993.
Grassi F., Le origini dell’imperialismo italiano: il «caso somalo» (1896 – 1915), Milella, Lecce, 1980.
Guazzini F., Le ragioni di un confine coloniale – Eritrea 1898 – 1908, L’Harmattan Italia, Torino, 1999.
Hagi Scikei N., Somalia: un’invenzione italiana, “Africana”, Rivista di Studi Extraeuropei, Vol. VII (2001), Edistudio, Pisa, 2001.
Haji Mukhtar M., Somali Responses to Colonial Occupation (The Inter-Riverine case), Putting the Cart before the Horse: Contested Nationalism and the Crisis of the Nation-state in Somalia, Africa World Press, Asmara, 2004.
Isnenghi M., Il Colonialismo di Crispi, Adua – Le ragioni di una sconfitta, a cura di A. Del Boca, Laterza, Bari, 1997.
Labanca N., In Marcia verso Adua, Einaudi, Torino, 1993.
Labanca N., La guerra d’Etiopia, 1935-1941, Il Mulino, Bologna, 2015.
Labanca N., Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna, 2002.
Lorenzini S., L’Italia e il trattato di pace del 1947, Il Mulino, Bologna, 2007.
Lorenzini S., Una strana guerra fredda, Il Mulino, Bologna, 2017.
Martone L., Diritto d’oltremare – Legge e Ordine per le Colonie del Regno d’Italia, Giuffrè Editore, Milano, 2008.
Mazza M., La risoluzione delle controversie fra i privati e la pubblica amministrazione nella Colonia Eritrea, Governare l’Oltremare – Istituzioni, funzionari e società nel colonialismo italiano, Dore G., Giorgi C., a cura di, Carocci, Roma, 2013.
Mesghenna Y., Italian Colonialism: A Case of Study of Eritrea 1869-1934, University of Lund, Lund, 1988.
Miège J. L., L’imperialismo coloniale italiano dal 1870 ai giorni nostri, Rizzoli, Milano, 1976.
Morone A., La fine del colonialismo italiano fra storia e memoria, Storicamente –Laboratorio di Storia n. 12, Bologna, 2016. Pag. 21.
Morone A., L’ONU e l’Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia – Dall’idea all’istituzione del Trusteeship, Italia Contemporanea, n. 242 marzo, Franco Angeli, 2006.
Morone A., L’ultima Colonia – Come l’Italia è tornata in Africa 1950-1960, Laterza, Bari, 2011.
Natili D., Un programma coloniale. La Società Geografica Italiana e le origini dell’espansione in Etiopia, Gangemi, Roma, 2008.
Negash T., Italian Colonialism in Eritrea, 1882 – 1941, Almqvist & Wiksell International, Stoccolma, 1997.
Negash T., No Medicine for the Bite of a White Snake. Notes on Nationalism and Resistance in Eritrea, 1890 – 1940, University of Uppsala, Uppsala, 1986.
Negash T., The Ideology of Colonialism: Educational Policy and Praxis in Eritrea, Italian Colonialism, Palmgrave MacMillan, New York, 2005.
Pellegrino M., I primi inviati speciali italiani in Africa (1881-1890), Nuova rivista storica, Vol. LXXIV (1990), Soc. Ed. Dante Alighieri, Roma.
Perticone G., Guglielmi G., La politica coloniale dell’Italia negli atti, documenti e discussioni parlamentari, L’Italia in Africa, Vol. III, Ist. Polig. dello Stato, Roma, 1965.
Pescosolido G., Alle origini del colonialismo italiano: la stampa italiana e la politica coloniale dell’Italia dal rifiuto di intervento in Egitto alla vigilia dell’occupazione di Massaua (18821884), Fonti e problemi della politica coloniale italiana, Atti del convegno TaorminaMessina,23-29 ottobre 1989, Vol. II, Minist. per i beni cult. e amb., Roma, 1996.
Podestà G., Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale 1898-1941, Giappichelli editore, Torino, 2004.
Poscia S., Eritrea colonia tradita, Edizioni Associate, Roma, 1989.
Rainero R. , L’altro colonialismo: i progetti d’incivilimento, L’Italia nella crisi dei sistemi coloniali fra otto e novecento, Bastogi, Foggia, 1998.
Rainero R., L’anticolonialismo italiano da Assab ad Adua (1869-1896), Ediz. Di Comunità, Milano, 1971.
Renfrew C., Bahn P., Archeologia. Teoria, Metodi, Pratiche, Zanichelli, Bologna, 2010.
Rhymer S., The Reluctant Imperialist: Italian Colonization in Somalia, S. Rhymer Publishing, Albuquerque, 2011.
Rochat G., Guerre italiane in Libia e in Etiopia – Studi militari 1921- 1939, Pagus, Padova, 1991.
Roncati R., Aspetti e problemi della bananicoltura somala e del commercio bananiero, Africa, anno 29, Vol. 3, Roma, 1974.
Rosoni I., La Colonia Eritrea – La prima amministrazione coloniale italiana (1880-1912), eum, Macerata, 2006.
Rossetti C., Storia diplomatica dell’Etiopia durante il regno di Menelik II, S.T.E.N., Torino, 1910.
Rossi G., L’Africa italiana verso l’indipendenza (1945 – 1949), Giuffrè, Roma, 1980.
Salvi S., Banane fasciste. Breve storia della banana italica ai tempi dell’autarchia, Affinità elettive, Ancona, 2017.
Santoro C.M., La politica estera di una media potenza. L’Italia dall’Unità ad oggi, Il Mulino, Bologna, 1991.
Scovazzi T., Assab, Massaua, Uccialli, Adua. Gli strumenti giuridici del primo colonialismo italiano, Giappicchelli, Torino, 1996.
Sorgoni B., Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera (1873 – 1939), Bollati Boringhieri, Torino, 2001.
Strangio D., The Reasons for Underdevelopment. The Case of Decolonization in Somaliland, Physica Verlag, Heidelberg, 2012.
Taddia I., L’Eritrea colonia 1890 – 1952, Franco Angeli, Milano, 1986.
Urbano A., Varsori A., Mogadiscio 1948, Il Mulino, Bologna, 2019.
Vedovato G., Gli accordi italo-etiopici dell’agosto 1928, Rivista di Studi Politici Internazionali, Vol. 22, n. 4, Firenze, 1955.
Welde Giorgis A., Eritrea at a Crossroads, Strategic Book Publishing, Houston, 2014.
Wrong M., I didn’t do it for you – How the World used and abused a small African Nation, Harper Perennial, London, 2005.
Zaccaria M. a cura di, Le note del commissario – Teobaldo Folchi e i cenni storico amministrativi sul commissariato di Massaua, 1898, Franco Angeli, Milano, 2009.
Zaccaria M., L’oro dell’Eritrea, 1897-1914, Africa: Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, anno LX, n.1, Roma, 2005.
Zaghi C., P. S. Mancini, l’Africa e il problema del Mediterraneo (1884-1885), Casini, Roma, 1955.
Zewde B., A History of Modern Ethiopia 1855 – 1974, Addis Ababa University Press, Addis Ababa, 1991.
DOCUMENTI E RISORSE ON LINE.
Personaggi e luoghi http://www.treccani.it http://www.istitutoluce.it
Brano tratto dal discorso di Mussolini a Bari nel 1934.
Articolo 13 del patto di Londra 1915 http://www.educational.rai.it/materiali/file_moduli/50959_635525232032919876.pdf http://www.giornalismoscientifico.it http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/z/zapti%C3%A8 http://www.jstor.org http://www.archiviocorriere.medialibrary.it/Archivio/pro/landing.shtml#!/NoXSA?refresh_ce -cp http://www.criminidiguerra.it/CIRC3C1.shtml
Articolo di Giacomo Gobbi-Belcredi sulla situazione di Massaua.
L’arma dei Carabinieri e gli Zaptiè Somali.
Ricerca su riviste specializzate.
Riferimenti da quotidiani.
Circolare 3 C, datata 1° marzo 1942, del generale Mario Roatta.
Biografia di Sylvia Pankhurst.