
1 minute read
H S. Basilio e Gregorio
Per decisione del Presidente Ci ampi , s i è svolta ai for1 Imper i al 1 dt Roma 1 a ri vi st a milita re per celebra re i 1 54° anni ver sa r io del referendum che portò al la fondazione della Repubbli ca. La man1 festazi one, che ha v1 sto una· parteci pazi one popolare larga ed ace 1 amante e 1 a presenza dei Presidenti del le Regi oni e dei Si ndaci del le magg iori cittl! lta l iane , è stata dedicata al ruolo dell ' Ita l i a nelle operazioni 1nternaz1onal l per 11 mantenimento della pace , alle quali tanti e onerosi contribut i hanno fornito le Forze Armate .
ltdl.i D.JJ lfl-' ,conto Il C-,~ 1~:!::r!'~!~
Advertisement
,,rs/1Hnt 1 Ml St/M I O
fj-,ft{ t ,W t t11/ !.J c.,, ..
o, 111/'>co I l (JO:>tlJ Slldtl/"EnrCIIO. 1rfl. ~n fr;pu;oco c,,~on , " e e e lla kviva s.tan n c z ost ra Is t ituzione è i UI e I· attuai ità 1ata da l si\ente e profess ionale impegno di Uff icial i .
Sot tuffici ali . Volontar i e Soldat i d1
Leva. I giovani Volontari. che operano fuori arca senza risparmio di energie e con s lancio generoso, rappresentano propr io la vitali t à e la vol ontà decisa di mi gl iorare ed adeguare \'Esercito, ~~
( Il C~po d i 5H de/1 ' Eserc Uo )