1 minute read

4.10 REGOLE DI ALLOCAZIONE DELLA CAPACITÀ PER I RAIL FREIGHT CORRIDORS (NUOVO DICEMBRE 2022

impegnata negli Accordi Quadro già sottoscritti. L’offerta di capacità può inoltre considerare anche la capacità non riservata destinata alle tracce ad hoc.

Nel caso di traffici internazionali sono adottati i processi di armonizzazione definiti con i GI confinanti. Al fine di consentire ai Richiedenti di pianificare e armonizzare le proprie richieste di capacità, il GI pubblicherà l’offerta di capacità (in termini di fasce orarie o slot o cataloghi tracce) per l’orario annuale e le richieste in Rolling Planning entro X-11 all’interno della piattaforma di gestione delle richieste tracce. Ai fini della consultazione i Richiedenti riceveranno una bozza dell’offerta di capacità prima della pubblicazione finale secondo le tempistiche e procedure fissate nel PIR.

4.9.4 Pilots e test del progetto TTR (nuovo dicembre 2022)

In coerenza con quanto stabilito dalle linee guida di RNE “Proposed Minimum Scope for Timetable 2025” e con le modifiche attese del quadro normativo europeo e nazionale, RFI provvede, per l’orario di servizio 2024-2025, ad una implementazione parziale per alcuni territori sia del Capacity Strategy che del Capacity Model. Per quanto riguarda i Capacity Needs Announcements, dei quali è prevista nel citato documento un’applicazione volontaristica, gli stessi potranno essere oggetto di una fase di testing, in cooperazione con FTE, su alcune linee Per ulteriori informazioni si rimanda al sito http://www.ttr.rne.eu e al sito web di RFI.

4.10 REGOLE DI ALLOCAZIONE DELLA CAPACITÀ PER I RAIL FREIGHT CORRIDORS (NUOVO DICEMBRE 2022)

Con riferimento alla richiesta, la trattazione e l’assegnazione delle tracce che interessano i Rail Freight Corridors (RFCs), gli stessi seguono uno specifico processo di allocazione illustrato nei Corridor Information Documents (CIDs) del Rail Freight Corridor di riferimento. Le regole e principi generali del processo di allocazione della capacità dei RFCs sono riportate nell’apposito allegato presente sul sito di RNE nella sezione Network Statement (https://rne.eu/organisation/network-statements/). Per ulteriori informazioni relative ai trasporti internazionali si faccia riferimento a quanto riportato al par. 4.2.2 “Richieste di servizi di trasporto internazionale”.

This article is from: