
3 minute read
DIMORE ROMANO CASA E B&B Architetto Francesca Ivagnes
DIMORE ROMANO CASA E B&B
Progetto: Architetto Francesca IVAGNES
Advertisement
ALecce, nel centro residenziale della città, un ampio appartamento ricco di fascino e personalità si apre ad un sobrio restyling di design contemporaneo per offrirsi ad una nuova interpretazione di ospitalità. La richiesta della Committenza è stata quella di destinare l’intera zona notte dell’appartamento a b&b e di disimpegnare le zone comuni, destinate agli ospiti, dalla parte più intima, privata, della casa; questo, senza stravolgere irreversibilmente l’attuale configurazione distributiva dell’appartamento. L’idea progettuale proposta si articola in due momenti chiave: il primo, operare un restyling di interior design in armonia con l’eleganza e la raffinatezza della location, il secondo con la realizzazione di un “diaframma” vetrato che non alterasse la spazialità dell’ingresso/soggiorno esistente. Per la soluzione della variante distributiva e per il progetto d’arredo si è scelta una strategia d’intervento minimale nelle opere e di suggestione nei decori. L’idea progettuale dei “setti” scorrevoli in vetro a separare, ma senza snaturare, il grande living ad utilizzo della famiglia diventa l’elemento formale caratterizzante. Si tratta infatti di una quinta vetrata da pavimento a soffitto con altezza di ml. 3.00 circa e lunghezza complessiva, da muro a muro, di ml. 4.30 circa. Per garantire la maggiore apertura possibile, il divisorio vetrato è costituito da quattro pannelli, due fissi ai lati e due scorrevoli centrali. Si è scelto volutamente di lasciare i cristalli completamente esenti da intelaiature strutturali, ad eccezione dell’unico elemento in acciaio, costituito dal binario a soffitto per lo scorrimento delle ante: unici dettagli, la serratura e la finitura bronzo satinato a garanzia della privacy. Per quanto riguarda il progetto di arredamento d’interni degli ambienti da destinare a B&B, la richiesta della Committenza è stata ben precisa: “creare un luogo che permettesse ai visitatori di vivere la storia e l’unicità di Lecce senza rinunciare a uno spazio abitativo contemporaneo e di design”. L’architetto ha saputo interpretare questa idea inserendo negli ambienti elementi decorativi e soluzioni d’arredo che rendessero ogni stanza originale e accogliente, intima ed elegante. Nello specifico, relativamente agli elementi decorativi delle pareti si è optato per l’utilizzo di carta da parati con soggetti artistici evocativi ed emozionali e per gli arredi si sono scelte soluzioni di comfort e dal design contemporaneo.


LE AZIENDE
Gli arredi e le carte da parati sono stati forniti da BAUHAUS azienda di arredamento e progettazione d’interni con sede a Lecce tel. 0832.453794 - 0832.302069 e-mail: info@bauhauslecce.it. Dal 1995 “Bauhaus progettazione d’interni” è presente a Lecce e si conferma oggi come realtà consolidata e rappresentativa nel campo del design e dell’arredamento. Negli showroom dislocati tra il cuore della città barocca e la moderna ma anch’essa centralissima piazza Mazzini, vengono proposte accurate selezioni delle migliori aziende di design italiano ed internazionale. All’evoluzione dell’azienda, si aggiunge lo Studio ZO_NE inaugurato nel febbraio 2016 a Roma, e che completa la proposta dei servizi maggiormente legati alla progettazione e alla ristrutturazione, oltre che alla fornitura. www.bauhauslecce.it


L’idea progettuale dell’Architetto, èstata quella di realizzare un “diaframma” vetrato, leggero e trasparente, in opera tra la spazialità dell’ingresso-soggiorno esistente. La struttura realizzata è costituita da setti scorrevoli in vetro temperati finitura colore bronzo satinati senza intelaiature perimetrali, che impegnano un’altezza di cm 305 ed una lunghezza di cm 435 circa, lunghezza suddivisa in quattro pannelli di vetro di cui due centrali scorrevoli e i due fissi posti a ridosso delle murature. Elemento per le apparecchiature per il trascinamento delle ante scorrevoli ed i fissaggi dei due cristalli fissi è costituito da un binario a soffitto in acciaio inox satinato, finitura del materiale scelto per la serratura di chiusura delle ante e per i maniglioni verticali posti sui lati interni ed esterni delle due ante scorrevoli. La realizzazione è opera di IN-OUTSIDE S.r.l. con sede a Lecce tel./fax 0832.302613 cell. 327.5529356 e-mail: info@in-outside.it. Da anni questa Azienda si occupa della progettazione e realizzazione di manufatti (ferro, alluminio, acciaio inox, acciaio Cor-Ten, rame e legno etc), vetrate scorrevoli per interni ed esterni di scale d’arredo su misura del tipo: rampa a giorno, a sbalzo e a chiocciola, soppalchi strutturali in acciaio, con piani di calpestio pedonale in vetro o in legno, ringhiere, soluzioni per esterni, coperture in vetro, giardini d’inverno, frangisole e tensostrutture. www.in-outside.it
