3 minute read

Illy. Timeless design | CITTERIO VIEL ARCHITECTS

Il progetto di interior unisce i materiali classici degli interni milanesi, come il seminato a pavimento lavorato a mano, il vetro riciclato delle tessere del mosaico sulle pareti e la boiserie in legno di rovere del bar (ph. ©Giulio Boem).

ANCHE UN INNER GARDEN NELL’ELEGANTE RESTYLING DEL FLAGSHIP STORE MILANESE DI ILLY. IL PROGETTO È DI ACPV ARCHITECTS ANTONIO CITTERIO PATRICIA VIEL

CREDITI

Località Milano, via Monte Napoleone Committente Illycaffè Progetto architettonico Acpv Architects Antonio Citterio Patricia Viel Arredi Kartell, B&B Italia Arredi custom Modar Pavimenti Morseletto Rivestimenti interni Mosaicomicro Illuminazione Metis Lighting, Aggiolight Superficie 300 mq

Acpv Architects Antonio Citterio Patricia Viel Antonio Citterio apre il proprio studio nel 1972. Nel 2000, con Patricia Viel, fonda a Milano Antonio Citterio Patricia Viel, società di progettazione multidisciplinare per l’architettura e l’interior design. Il team di oltre 140 persone, coordinate da otto partner che lavorano al fianco dei co-fondatori, opera a livello internazionale, in sinergia con un network qualificato di professionisti, sviluppando programmi progettuali complessi a ogni scala di intervento: da piani urbanistici a complessi residenziali e mixed-use, corporate headquarter, ristrutturazioni conservative di edifici pubblici, alberghi. L’approccio olistico dello studio riunisce discipline diverse per creare una visione integrata capace di resistere alla prova del tempo con interventi che promuovono la sostenibilità sociale e ambientale. www.citterio-viel.com

Gli spazi del locale si sviluppano su una superficie di 300 metri quadrati. Dall’alto, una delle sale dedicate all’arte e il giardino urbano con panche in rovere. Sedute B&B Italia. ph. courtesy Illy).

FLAGSHIP STORE ILLYCAFFÈ, MILANO TIMELESS DESIGN

Inserito nel cortile di un edificio di fine Ottocento, nel cuore del Quadrilatero della moda milanese, il nuovo Illy Monte Napoleone accoglie il visitatore in un’esperienza multisensoriale alla scoperta dell’universo del caffè. Il progetto di restyling, curato da studio Acpv Architects Antonio Citterio Patricia Viel, è l’espressione dell’identità del marchio triestino, identità che emerge attraverso il colore rosso e il fitto richiamo all’arte, alla fotografia e alla comunicazione. L’atmosfera rilassata ed elegante del locale è il risultato dell’utilizzo di materiali naturali come il legno e da colori caldi in tonalità caffè. Il progetto di interior unisce infatti i materiali classici degli interni milanesi, come il seminato a pavimento di Laboratorio Morseletto lavorato a mano, il vetro riciclato delle tessere del mosaico sulle pareti di Mosaicomicro e il legno di rovere della boiserie del bar e di alcuni arredi, come le panche interne ed esterne realizzate da Modar. Il grande bancone frontale rosso con il suo piano in marmo è l’anima del locale. Il retrobanco, con ampi pannelli scorrevoli animati da un visual dedicato all’ultima edizione delle Illy Art Collection, espone vasi in vetro con i chicchi di caffè nelle diverse fasi della tostatura del caffè. Le due lampade custom che illuminano i banconi sono state realizzate su progetto di Metis Lighting, condiviso con Acpv Architects, da Aggiolight. Due sono le sale indoor dedicate all’arte, con un’esposizione di alcune sperimentazioni create da artisti contemporanei dal 1992 per la Illy Art Collection. Entrambe allestite con panche in pelle, sedute in legno Jens di B&B Italia e tavoli Multiplo di Kartell in resina nera. A completare l’offerta del locale, uno spazio retail e il giardino urbano con magnolia arredato con panche in rovere, tavolini e sedute Erica di B&B Italia ■