il Paese - notiziario comunale - GIUGNO 2012

Page 1

NOTIZIARIO DI TAVERNERIO

Periodico distribuito gratuitamente Anno I - Numero 1 GIUGNO 2012

Amministrare "senza portafoglio": il nuovo difficile compito del Sindaco In questo momento in cui la politica sembra perdere la propria identità nei partiti e i cittadini sembrano disorientati dopo la scomparsa dalla scena dei due leader della seconda Repubblica, l’amministrazione di Tavernerio è più che mai intenzionata a dimostrare con fatti quale sia la vera essenza della politica: avere l’importante compito di “amministrare la cosa pubblica” su mandato elettivo dei cittadini del paese. Davanti a fallimenti e sconfitte elettorali o pseudo-vittorie millantate, appare chiara la progressiva sfiducia nelle forze politiche e nei partiti da parte dei cittadini. Come Sindaco al primo mandato oggi, così come quando un anno fa mi trovai da semplice cittadino ad essere la guida del paese, voglio ricordare il primo e più importante significato del “fare politica” cioè avere l’onore e l’onere di guidare un paese condividendo e sviluppando, insieme ai cittadini, nel modo più trasparente possibile, le più importanti scelte di Tavernerio. La crisi sta mettendo in ginocchio tutti, anche gli enti pubblici e ci troviamo ad amministrare un paese con sempre meno risorse. Sempre più tagli da parte dello Stato, ma allo stesso tempo pretese, che obbligano le amministrazioni a scelte antipopolari che gravano sul bilancio di ogni famiglia. Ci troviamo davanti a scelte quasi obbligate pur nel desiderio di pesare il meno possibile sui nostri cittadini. Ad un anno di amministrazione, mi sembra giusto un bilancio rispetto a ciò che abbiamo promesso in campagna elettorale e ciò che finora, nonostante le poche risorse, abbiamo realizzato con grande impegno ed entusia-

smo. I primi 6 mesi abbiamo mantenuto la promessa di colloquiare in modo diretto con ciascuna frazione con incontri pubblici che ci facessero conoscere i bisogni reali, così da costruire un programma “ad hoc” che si adattasse alle esi-

rezza della strada. I lavori avranno inizio a Ottobre 2012 ed il comune di Tavernerio investirà 130 mila euro, mentre la Provincia i restanti 280 mila euro. Altra situazione irrisolta, che ha creato notevoli problemi alle precedenti amministrazio-

Sommario Messagio del Sindaco

pag. 1

L’Amministrazione comunica pag. 2 Notizie dai gruppi consiliari pag. 6 Notizie dalle Parrocchie

pag. 8

Associazioni

pag. 9

Tempo libero pag.11 Miti e leggende pag. 12

genze raccolte. La sicurezza sulla statale Briantea è stata subito identificata come punto caldo per la frazione di Urago, considerato che la costruzione della passerella avrebbe permesso solo a parte della frazione di raggiungere in sicurezza il paese. Inoltre avrebbe lasciata irrisolta la messa in sicurezza di un lungo tratto di strada e non av r e b b e r i s o l t o l’attraversamento pedonale davanti alla frazione del Brindisino. Da qui la decisione, costruita in stretta collaborazione con la popolazione e grazie alla collaborazione della Provincia, di investire in un progetto ormai fermo da più di 15 anni. E’ stato firmato un Accordo di programma con la Provincia che prevede la collaborazione dell’Ente nella realizzazione di un progetto congiunto per la messa in sicu-

ni, è la condizione delle fogne di Urago, che, nei mesi estivi, per più di 20 anni ha creato problemi a persone e abitazioni. Ci è sembrata una priorità assoluta garantire la sistemazione della rete fognaria e ci siamo subito mossi per portare a termine un progetto definitivo che risolvesse una problematica insoluta da moltissimo tempo. L’amministrazione si è mossa anche per reperire fondi che potessero integrarsi con quelli investiti portando la problematica sul tavolo dell’ATO. Siamo riusciti, con grande impegno, a farci finanziare il 30% del primo lotto di un progetto di circa 180 mila euro (cifra ancora non definitiva) che dovrebbe a breve essere appaltato con la partenza dei lavori verso fine 2012. Il progetto è stato inserito nel triennale delle opere pubbliche insieme alla riqualificazione di

Cultura

pag. 13

Storia

pag.14

Eventi

pag.15

aree verdi come la ristrutturazione del parco della Casarga e la creazione di uno spazio verde nella frazione di Ponzate. Quest’ultimo progetto, voluto e presentato da cittadini di Ponzate con competenze tecniche del settore, è stato condiviso e inserito come esempio di collaborazione, integrazione e condivisione di obbiettivi fra amministrazione e cittadini. Stiamo ponendo attenzione inoltre alla realizzazione, in scomputo oneri di urbanizzazione, della ristrutturazione della piazzetta di Rovascio, la realizzazione di parcheggi e l’illuminazione della strada che collega la frazione a Lipomo. Passando poi al settore urbanistico, stiamo attivamente lavorando alla realizzazione del PGT, ormai quasi pronto per essere approvato. continua nella pagina seguente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.