il Paese - notiziario comunale - OTTOBRE 2012

Page 1

NOTIZIARIO DI TAVERNERIO

Periodico distribuito gratuitamente Anno I - Numero 2 OTTOBRE 2012

A Tavernerio arriva la “casetta dell’acqua” ! Il 23 Settembre è stata inaugurata, in Piazza Don Benzoni, la “casetta dell’ acqua”. L’acqua dell’acq uedotto comunale viene microfiltrata, sterilizzata e refrigerata e messa a disposizione dei consumatori che pagheranno cinque centesimi per ogni litro prelevato. Il processo di microfiltrazione permette di ridurre la durezza dell’acqua in modo da renderla più adatta al consumo. Per chi la gradisce, allo stesso prezzo, è disponibile anche l’acqua nella versione frizzante. L’impianto sarà aperto 24 ore su 24 e permetterà di prelevare l’acqua come una comune bibita. Il costo per il comune sarà di 1.500 euro annue che sarà coperto dall’introito della tassa per l’occupazione del suolo pubblico. Quindi niente costi per la collettività, ma Il profilo che contraddistingue il rapporto tra il mondo giovanile e la politica è caratterizzato da indifferenza e distacco ed è un rapporto fatto quasi di sofferenza. Oggi addirittura è diventato difficile parlare di politica tra ragazzi. Negli ultimi anni è cresciuto sempre più un senso di sfiducia nei confronti di quest’importante istituzione. Capita spesso di ascoltare giovani adolescenti dire: “I politici sono tutti ladri”, oppure “la politica è una cosa sporca”. A causa di questa sfiducia, nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad una progressiva crisi di partecipazione alle strutture politiche tradizionali da parte dei giovani con il conseguente “invecchiamento” del modo di fare politica. Ma perché c’è tutta questa

molti vantaggi per i cittadini che potranno risparmiare cifre considerevoli su un bene di prima necessità come l’acqua potabile. Per prelevare l’acqua bisogna munirsi di un’apposita

tessera del costo di euro 2,50 in vendita presso l’edicola del paese. Successivamente la tessera potrà essere ricaricata direttamente all’erogatore.

La “casetta” è dotata di videosorveglianza ed è collegata ad una centrale operativa che raccoglie i dati dell’ acqua per un tempestivo intervento in caso di guasti e malfunzionamenti. Oltre ai vantaggi di avere acqua controllata e microfiltrata, l’iniziativa permette di limitare il consumo di bottiglie di plastica, prodotto derivato dal petrolio e quindi inquinante per l’ambiente. Ci auguriamo anche che la “casetta dell’acqua” diventi un centro di aggregazione per la popolazione come già è avvenuto in altri centri in cui è stata installata. Nelle pagine seguenti abbiamo inserito altre informazioni utili relative a questa importante iniziativa. ( M.Pau.)

I giovani e la politica diffidenza da parte dei giovani nei confronti della politica? I giovani hanno perso la fiducia nelle istituzioni perché hanno ricevuto da chi ha governato solo incertezze e precarietà. Hanno rinunciato a credere negli ideali che hanno accompagnato le lotte delle generazioni precedenti. I giovani d’oggi vedono la politica come una cosa che non gli appartiene e che non va vissuta attivamente. Pensano che la società non li accolga come dovrebbe, ma non fanno nulla per cambiare lo stato delle cose continuando a vivere passivamente la loro condizione. Proprio questa è una delle ragioni per cui non cercano più nei partiti risposte ideologiche e non guardano

più, come i loro padri, ai leader della politica come bandiere dietro la quale militare, ma chiedono una visione nella quale credere, un modello nel quale identificarsi e si aspettano risposte concrete e proposte che migliorino le loro condizioni. Le promesse non mantenute, gli scandali, l’opportunismo, i giochi di potere, queste sono le ragioni per le quali regna lo scetticismo tra le nuove generazioni che sono diventate un oggetto separato da una politica e una cultura nate e cresciute in un mondo parallelo all’universo giovanile. La politica non si preoccupa di quello che pensano i giovani e la distanza che li divide

Sommario Messaggio del Sindaco pag. 1 Notizie dall’Amministrazione pag. 2 Gruppi consiliari pag. 4 Notizie dalle Parrocchie

pag. 8

Cultura

pag. 9

Associazioni

pag. 9

Scuola

pag.10

Storia

pag.12

Territorio

pag.14

Messaggio di Don Silvio pag.15

continua a crescere. La strada da percorrere non è facile, ma questo non vuol dire che si debba gettare la spugna perché gli strumenti per offrire iniezioni di fiducia alle nuove generazioni ci sono, basta u t i l i z z a r l i . I l p r i mo argomento da proporre ai giovani è quello del recupero del senso della collettività. Se si comprende l’importanza del proprio rapporto con gli altri e del proprio contributo all’interno della società, si può trovare ottimismo anche nell’approccio con il mondo della politica, considerandola un aiuto alla società. Bisogna quindi reagire e fare uno sforzo per penetrare in certi ambienti senza mai dimenticare i propri valori. (S.Aia.)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.