1 minute read

Un riconoscimento alle ATTIVITÀ STORICHE

Next Article
Gastaldi Sergio

Gastaldi Sergio

Le attività storiche di Carmagnola, sia commerciali che artigianali, tramandate di generazione in generazione da almeno mezzo secolo, riceveranno un riconoscimento onorario da parte del Comune, in quanto eccellenze del tessuto economico e sociale locale. Lo ha deciso la Giunta Gaveglio, istituendo un fondo di 3.500 euro a disposizione della Ripartizione Cultura e Promozione del Territorio: servirà a “valorizzare le figure di tanti uomini e di tante donne che, con il loro lavoro al servizio della Comunità, hanno favorito lo sviluppo del territorio carmagnolese”. «A Carmagnola sono presenti molti esercizi di vendita, laboratori di artigianato e agenzie di affari che vantano una storia lunga e prestigiosa -spiegano da Palazzo Civico- La presenza di queste realtà produttive risponde a molte necessità quotidiane dei cittadini carmagnolesi, con professionalità ed esperienza che vengono tramandate di padre in figlio». Il criterio con cui assegnare il riconoscimento sarà legato alla gestione da parte di componenti della stessa famiglia, per un periodo minimo che alla fine del 2023 risulti pari ad almeno 50 anni.

Il Comune acquista 23 mila metri quadri dall’Asl

Advertisement

Nuovo ampliamento per il PARCO DEL GERBASSO

Si amplia ulteriormente il Parco al Bosco del Gerbasso di Carmagnola, grazie all’acquisizione da parte del Comune di due terreni finora di proprietà dell‘Asl TO5, per un totale di quasi 23 mila metri quadri. Con una spesa di poco superiore ai quattromila euro, infatti, l’Ente civico ha rilevato due particelle, confinanti e complementari rispetto a quelle già possedute.

Un’operazione analoga a quella già compiuta negli anni scorsi: il Comune di Carmagnola diventerà così ora proprietario di circa 273 mila metri quadrati.

Il Parco del Bosco del Gerbasso è stato creato e sviluppato a partire dal 1987, con la consulenza scientifica degli esperti del Museo di Storia naturale, come esempio “didattico” dell’antica e immensa foresta planiziale che un tempo ricopriva tutta la Pianura Padana. Comprende un saliceto, un querco-carpineto e aree a prato, oltre alle aree spondali del fiume Po, che sono invece di proprietà demaniale, al pari dell’alveo del fiume. Oltre alla sua importanza dal punto di vista naturalistico e di tutela della biodiversità, è anche una destinazione molto amata dai Carmagnolesi, soprattutto durante il periodo estivo. All’interno del Bosco è inoltre attiva da oltre due anni una sperimentazione legata alla diffusione e tutela delle api, da cui viene anche prodotto il “miele del Gerbasso”.

This article is from: