1 minute read

Xi’an l’antica città imperiale

L E I A R P E M I C I T T À C A T I N L ’ A X I ’ A N

LA CINA CHE NON TI ASPETTI

Advertisement

A cura di TEOBALDO FORTUNATO

Secondo il sinologo Pietro De Laurentis - pugliese d’ origini ma cosmopolita per scelta e per professione - settembre è uno dei mesi ottimali per recarsi a Xi’ an, l’ antica capitale della Cina che lui ben conosce e di cui ci illustrerà vicende storiche e peculiarità! Pietro De Laurentis, già docente presso “L’Orientale ” di Napoli, conta decine di pubblicazioni in cinese, inglese e italiano, tra cui spiccano “Li Bai. L’ uomo, il poeta ” (Edizioni Ariele) e un diario di viaggio a puntate sui luoghi caratteristici della cultura calligrafica cinese. Sta per uscire per i tipi della Routledge un volume in inglese su calligrafia e buddhismo nella Xi’ an di epoca Tang, il periodo d’ oro della civiltà cinese. A proposito della storica capitale della Cina, ci racconta che la città di Xi’ an, nella Cina centro-settentrionale, corrisponde per molti versi a quello che per noi rappresenta l’ antica Roma. Famosa per il celeberrimo “Esercito di Terracotta ” , per mille anni essa ha rappresentato l’ estremità orientale della “Via della Seta ” . Di quella città che pullulava di torri, palazzi, parchi e mercati, oggi rimangono soltanto poche ma imponenti pagode buddhiste di qualche decina di metri, la più famosa delle quali si trova vicino ad un grande parco. Quattro splendidi musei fanno di Xi’ an la città cinese, insieme a Pechino, che più desta l’interesse degli appassionati di storia: oltre al Museo Provinciale che custodisce, tra i vari tesori, la più preziosa collezione di antichi dipinti murali cinesi, spicca, per via della sua unicità, la “Foresta delle Stele ” , dove migliaia di iscrizioni su pietra sono conservate da circa mille anni per il loro significato storico e artistico. Tanto è importante la Foresta delle Stele che essa dà il nome a un intero distretto di Xi’ an, il quale comprende anche parte delle mura di cinta meridionali del XV secolo, una delle zone più tradizionali e vive dal punto di vista culturale di tutta la città. Le in-