
1 minute read
INTERNI DESIGN RE-EVOLUTION
Verde, interattivo, sostenibile e persino gioioso: più di 40 proposte creative realizzate da un parterre di oltre 40 progettisti italiani e internazionali sono state ospitate fino al 26 aprile negli spazi e nei cortili di luoghi iconici di Milano, tra cui l’Università Statale, l’Orto Botanico di Brera e il Portrait Milano. Installazioni che, accompagnate da appuntamenti, incontri, dibattiti tra i protagonisti della Cultura del Progetto e non solo, hanno raccontato, interpretando il tema “Design Re-Evolution”, le evoluzioni del vivere e dell’abitare. Tutto ciò grazie al consueto coordinamento della rivista Interni-del Gruppo Mondadori, la cui direttrice Gilda Bojardi ideò il FuoriSalone oltre 30 anni fa. Al FuoriSalone, nel Cortile del ‘700 dell’Università degli Studi di Milano, sono tornati i Cantieri navali Sanlorenzo, realtà pioniere nel percorso di sviluppo responsabile nel settore dello yachting, per raccontare, in modo sofisticato e sottile, il futuro della propulsione delle imbarcazioni da diporto. “La Macchina Impossibile” - installazione dell’architetto e designer Piero Lissoni - interpreta l’incessante ricerca portata avanti dal cantiere verso soluzioni tecnologicamente innovative per ridurre l’impatto ambientale dello yachting. Si tratta di una imponente scultura metallica: una macchina complessa, altamente tecnologica ma definita nei dettagli da un sapiente lavoro manuale proprio come uno yacht. L’intera struttura, posizionata al centro del cortile, poggiava su una piattaforma che esalta un meccanismo realizzato con eliche e ruote dentellate. Queste si muovono grazie al nuovo sistema a idrogeno da metanolo verde, che Sanlorenzo sta sviluppando per la propulsione delle proprie imbarcazioni in collaborazione con Siemens Energy, basato sull’impiego di moduli combinati di reformer/fuel cell. Questa tecnologia verrà impiegata per l’alimentazione dei servizi di bordo su yacht tra 24 e 73 metri di lunghezza, a partire dal 2024 sul nuovo 50Steel. Questo progetto di assoluta avanguardia rappresenterà il primo passo concreto nella generazione di potenza carbon neutral, originata da combustibili di nuova generazione per l’intero settore, portando Sanlorenzo a ricoprire il ruolo di assoluto apripista nella strada verso la nautica sostenibile.

Advertisement