
1 minute read
CERTOSA DISTRICT
Milano Il Nuovo Polo Multifunzionale
ertosa District è al centro di un importante progetto di riqualificazione ad opera di RealStep Sicaf, società italiana specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali. La società ha all’attivo, nel corso dei 25 anni di attività, circa 330mila m2 di operazioni immobiliari, principalmente a Milano nelle aree Tortona, Certosa e Ripamonti. Dopo aver completato il primo stadio del progetto di rinnovo del quartiere milanese di Certosa, RealStep dà il via ad una nuova fase che punta alla creazione di un distretto dedicato alla ristorazione dinamica, indipendente e di ricerca. La società ha infatti siglato i primi contratti di locazione dedicati al food all’interno di un più ampio progetto di rigenerazione urbana che include spazi direzionali, zone residenziali, e aree dedicate a lab di innovazione e aree verdi. È prevista la riqualificazione di oltre 6.000 m2 che ospiteranno entro il 2026 venti realtà selezionate nel panorama della ristorazione per permettere a questo quartiere di vivere un’ulteriore accelerazione dell’identità scelta per il progetto nel suo complesso: cultura e innovazione. Prima dell’estate apriranno nel distretto - in Via Varesina 204 - Crosta, il premiato forno e pizzeria di Simone Lombardi e Giovanni Mineo, Loste Café, bakery nata dall’esperienza di Lorenzo Cioli e Stefano Ferraro, formatisi al Noma di Copenaghen, e Lafa, nuovo concetto di cucina araba e medio orientale di Hippolyte Vautrin, già titolare dei rinomati Røst e Kanpai in via Melzo. La filosofia food di Certosa District è stata ispirata dalle esperienze di città come Parigi, Copenaghen e New York, ma con un tocco di italianità, naturale per il vino, di ricerca e sperimentazione per il cibo, e con un’attenzione all’esperienza culinaria a tutto tondo. L’offerta enogastronomica è stata studiata per intercettare, con formati innovativi, ma già ampiamente collaudati, le esigenze di un pubblico eterogeneo, dalla popolazione degli uffici a quella residente, con l’obiettivo di creare una destinazione vivace, in grado di attivare il transito durante tutto l’arco della giornata. Lo sviluppo della proposta enogastronomica completerà il più ampio progetto di Certosa District, che nell’ultimo anno è stato animato, oltre che dallo sviluppo immobiliare, anche da eventi e mostre, come ad esempio il grande murale di CamuffoLab, lungo oltre 57 metri, in via Varesina 162; o ancora, ha ospitato Piano City Milano e Milano Graphic Festival, oltre alle sfilate di grandi brand durante le Fashion Week e molte iniziative design durante il Salone del Mobile, che hanno portato cittadini e visitatori alla scoperta della zona. Grazie a tutte queste iniziative, Certosa District diventerà un distretto multifunzionale, che interagisce con il tessuto urbano e sociale, vista la sua posizione strategica di collegamento fra Porta Nuova e Mind, attraverso la stazione di Certosa e la futura Circle Line milanese.
Advertisement