
2 minute read
NUOVA LEXUS RX
500h Hybrid Turbo
La quinta versione dell’ammiraglia SUV della casa nipponica si propone con una nuova veste, che cela sotto il cofano tante novità, ma non solo: si è rinnovata anche nell’abitacolo. Andiamo per ordine. La Lexus vanta un’elevata credibilità, fatta di affidabilità e soddisfazione da parte dei clienti. La fama di brand premium affidabile è stata costruita dagli anni ’90 in avanti, quando le Lexus si sono affacciate dapprima sul mercato americano e poi sbarcate anche in Europa. Detto questo, oggi voglio descrivere la versione 500h Hybrid Turbo F-Sport che, con i suoi 99 mila euro di listino, si pone nella fascia alta del mercato, con concorrenti del calibro di Maserati Grecale e Porsche Macan. Sfodera un powertrain ibrido turbocompresso, un pianale GA-K, ruote posteriori sterzanti e un cambio automatico a sei rapporti con convertitore di coppia, ma non è tutto. Con 371 cavalli di potenza, un motore a quattro cilindri di 2,4 litri benzina supportato da un’unità elettrica asincrona e un secondo motore elettrico al posteriore così da garantire la trazione integrale, questa RX scarica a terra una poderosa potenza, che però non è mai esagerata. L’elettrificazione, in questo caso, non va intesa come sulle altre SUV Lexus, sulla RX funge solo da semplice supporto, infatti non regala consumi bassi, la media corrisponde a circa 9,5 km/litro, non molto a dire il vero perché in autostrada questo valore scende anche a 8 km/litro. La musica cambia se parliamo di abitacolo, le cose cambiano… e in meglio. L’insonorizzazione è strepitosa, tutti i rumori vengono filtrati dalle sospensioni e da un lavoro eccellente fatto per isolare l’abitacolo dall’esterno. Si viaggia comodi, le sospensioni sono più votate al comfort che alla sportività, questo rende la RX una grande compagna per i lunghi viaggi, ma anche per il tragitto casa-ufficio, in totale souplesse. La cura degli assemblaggi è la solita che ci si attende su una Lexus, i materiali sono sobri, ma pregiati e il layout del cruscotto è elegante. L’ambiente è raffinato, discreto, mai eccessivo, di quelli che non stancano mai, dove tutto è stato studiato per essere al posto giusto. Tutte le informazioni sono digitali, comodo l’head-up display, il sistema di infotainment, caratterizzato da un grande monitor da 14 pollici, comprende molteplici funzionalità e il sistema di climatizzazione è facile da gestire e molto efficace. Comodi i sedili, sostengono bene, rifiniti in modo ineccepibile, sono regolabili e dispongono di ventilazione e riscaldamento (anche per il divano posteriore). Completa la dotazione di sicurezza, di livello 2, ma anche la gamma accessori che, praticamente, sono tutti di serie. La carrozzeria è bella, scultorea, con un frontale sportivo, ma elegante, una vista laterale che maschera bene i quasi cinque metri di lunghezza (489 cm) e un baule posteriore con la scritta Lexus per esteso nel centro della bella fascia posteriore continua dei fanali, che percorre per tutta la larghezza dell’auto (192 cm). A proposito di baule (con portellone ad apertura automatica di serie), conta su 457 litri di stivaggio, finiture curate e i pulsanti per reclinare gli schienali. Stiamo parlando di una gran bella auto, non certo economica, ma che vale tutti i soldi spesi, la filosofia Lexus è sempre la stessa, cambiare, ma mai stravolgere, migliorare continuativamente, ma restare fedeli a se stessi, penso sia questo il successo di questo brand.
Advertisement

