
4 minute read
Dubai: un miraggio tra le dune rosse del deserto
DUBAI
UN MIRAGGIO TRA LE DUNE ROSSE DEL DESERTO
Advertisement
A cura di TEOBALDO FORTUNATO
Una delle principali destinazioni del turismo europeo e internazionale degli ultimi anni, è sicuramente Dubai, capitale di uno dei 7 emirati dello Stato degli Emirati Arabi Uniti, situata a sud del Golfo Persico. Le motivazioni e i contrasti? Dalle Architetture avveniristiche, alle spiagge da sogno, dalle acque limpide, ai centri commerciali a dismisura, dai negozi del lusso alle escursioni nel deserto! Abbiamo chiesto a Lucio, un italianissimo aircraft thecnician che da oltre 4 anni lavora e vive là con la moglie - una hostess coreana della Emirates Seohyun - di raccontarci quali siano i punti di forza di un tale successo mediatico e di turismo compulsivo. Lucio che nel tempo libero si dedica al kitesurf, ed è appassionato di cucina, esordisce: «È molto bello vedere il sole calare tra le dune e poco dopo osservare un cielo stellato come non si può vedere nelle città. Di sera, le temperature calano e scaldarsi al fuoco di un barbecue è molto piacevole e se si è fortunati si incontrano i cammelli; ci sono varie fattorie nel deserto, e a volte gli animali passeggiano liberi nei dintorni». Ci si può rilassare sulle spiagge di Fujairah (un altro Emirato) a circa 2 ore di auto da Dubai, dove ci sono alcuni resort/alberghi in cui è possibile trascorrere un paio di giorni in assoluto relax. Frequenti sono i centri di diving ed è possibile fare escursioni per immersioni sia con bombole che snorkeling (oltre che fare corsi per PADI). Uno dei posti dove poter imparare o fornirsi di ottime attrezzature è sicuramente “kitensurf.ae”. Per gli amanti della spiaggia, è possibile andare al mare anche nella città di Dubai:



«Molto carine le spiagge di Jumeirah, dove non ci sono grandi alberghi o strutture che incombono sulla spiaggia». Ci consiglia un’amena passeggiata che costeggia la spiaggia con molti localini, caffè, piccoli chioschi dove fermarsi a mangiare o bere qualcosa. «Kite beach è perfetta per chi ama gli sport acquatici come il kitesurf o il paddle; è possibile noleggiare attrezzature o fare dei corsi. Assolutamente da non perdere è una “salita” al “Burj Khalifa”, la torre più alta del mondo con i suoi 828 metri di altezza». Il biglietto per salire costa caro, (intorno ai 60 Euro), mentre con poco di più (circa 85 Euro) si può salire al bar “Atmosphere” al 122 piano e sorseggiare un aperitivo con vista sulla città. L’orario migliore è sicuramente quello del tramonto, necessario prenotare in anticipo e avere un abbigliamento adatto (no a pantaloni corti per gli uomini, ma pare che li prestino lunghi a chi ne arriva sprovvisto! Prima o dopo la salita sulla Burj Khalifa si può ammirare lo spettacolo di musica e getti d’acqua nei laghetti sottostanti. «Dall’altro lato dei laghetti c’è il “Dubai Mall”, un enorme centro commerciale. Molto bello l’acquario al suo interno: anche se piccolo rispetto ad altri in Europa (penso a quello di Genova) è comunque interessante, soprattutto per i bambini, e offre varie esperienze come dar da mangiare ai pinguini o alle lontre. Il “Dubai Mall” ha tantissimi negozi e ristoranti di tutti i tipi, vi si possono trascorrere giornate intere. C’è anche una parte finto Souk con negozi più tradizionali, una pista di pattinaggio dove è possibile noleggiare gli skates ed ammirare persino lo scheletro di un dinosauro ritrovato negli Emirati!». Il Fahidi Historical District è nella parte più antica della città e si può passeggiare tra piccole botteghe e negozietti (effetto finto Souk). All’interno si trova anche un piccolo coffee museum dove per 10 dirham si possono assaggiare due caffè diversi (arabo ed etiope) e vedere varie memorabilia legate al caffè. Appena fuori il district c’è una delle sedi dell’Arabian Tea House, bar-ristorante che offre buoni cibi e bevande tipiche del Medio Oriente in un’atmosfera arabeggiante. Lucio ci suggerisce di non tralasciare una visita al “Dubai Museum” la cui sede fu edificata nel 1787 quale dimora reale e poi trasformata in fortezza, arsenale e prigione, prima di essere trasformata durante il Regno dello Sceicco Rashid bin Saeed Al Maktoum. Solo nel 1971, ovvero quando si sono formati gli Emirati Arabi Uniti, il forte difensivo è stato allestito quale sede museale in cui è possibile ripercorrere la storia di Dubai, prima della scoperta del petrolio, con tanto di case storiche dei luoghi, souk, moschee. Insomma, tranche de vie sul mare e nel deserto! Ma, se desideriamo calarci in una dimensione più low cost durante il nostro lussuoso soggiorno, potremmo sempre prendere una barca che fa servizio navetta per attraversare il canale: un modo economico (il biglietto costa solo 1 dirham) per capire come fanno gli abitanti del quartiere per spostarsi ogni giorno da una parte all’altra! La cucina? Abbastanza internazionale visto l’altissimo numero di occidentali che convivono, ma a parte il latte di cammello, i falafel di ceci con cipolla e peperoncino, cucinati al momento in uno dei tanti baracchini che si incontrano per le strade sono da gustare come il nostrano street food. Ma per i fedelissimi della cucina italiana c’è la nostrana pizza da gustare in una delle due sedi a Dubai de “L’antica pizzeria da Michele”.
