
1 minute read
TATUAGGI E PENTITI

un classico: hai portato fino a ieri con orgoglio un tatuaggio e non avevi previsto che un giorno avresti voluto fermamente liberartene. Sono tante le persone che, per un motivo o per l'altro, si trovano a dover fare i conti con un tatuaggio che non li rappresenta più. Chi si trova ad affrontare per la prima volta l’intenzione di cancellare un tatuaggio avrà sicuramente una serie di dubbi e si porrà domande del tipo “si può rimuovere del tutto il tatuaggio?” “come funziona e quanto dura il trattamento di rimozione?”
Advertisement
“è doloroso cancellare un tatuaggio?” “rimane qualche segno o cicatrice sul corpo?”. Nel passato la rimozione di un tatuaggio passava per un vero e proprio intervento chirurgico: il tatuaggio di fatto veniva inciso ed eliminato fisicamente attra-
Proteggere I Tatuaggi Dai Raggi Uv
La protezione dei tatuaggi (sia nuovi che vecchi) è di fondamentale importanza, soprattutto d’estate: i tattoo sono molto sensibili ai raggi ultravioletti, quindi una errata esposizione al sole rischia di danneggiarli: può causare una perdita di intensità del colore e in alcuni casi può addirittura variare il colore stesso. È buona norma proteggere sempre la zona con una buona crema con un fattore di protezione elevato (SPF 50+) come quelle della linea Black Mastang, non solo in caso di esposizione prolungata in spiaggia o in piscina ma anche per brevi passeggiate o sport all’aperto.
verso una procedura che oggi potremmo se non altro definire alquanto barbara: al posto del tatuaggio lasciava una bella cicatrice più grande del tatuaggio stesso. Oggi per fortuna questi metodi sono solo un brutto ricordo del passato, il laser è la tecnica più richiesta e utilizzata e prevede di “bombardare” il tatuaggio con radiazioni luminose a lunghezza d’onda diversa in base al colore da rimuovere. Le radiazioni sono infatti assorbite dal pigmento, che si frammenta e può essere attaccato con più facilità dai macrofagi, “cellule-spazzino” che rimuovono le particelle di inchiostro. Sono stati sviluppati dei laser che riescono a rimuovere completamente un tatuaggio senza lasciare alcuna traccia evidente sulla nostra pelle come cicatrici o macchie cutanee. La rimozione del tatuaggio comprende un arco di tempo che va da 1 a 2 anni. Il trattamento laser per rimuovere tatuaggi non è doloroso ma è comunque fastidioso per la pelle. Occorrono poi almeno 4 o 5 sedute dal dermatologo a distanza di circa 3 mesi l’una dall’altra. Il consiglio, in ogni caso, è quello di consultare un esperto (dermatologo o medico esperto di medicina estetica) che possa valutare il tipo di pelle, la pigmentazione e il suo stato di salute e le caratteristiche del tatuaggio, in modo da consigliare l’intervento più adatto ed efficace.