
1 minute read
Draghetto - Guida Didattica
NOVITÀ DRAGHETTO
Guida Didattica
M. ELISABETTA GIORDANI (a cura di)
Formato: 23x28,5 cm Pagine: 600 (vol. 1) - 248 (vol. 2) 72 (vol. 3) Prezzo: € 97,00 ISBN: 978-88-472-4013-1 SCOPRI IL PROGETTO
La Guida Didattica DRAGHETTO accompagna insegnanti e bambini a “ri-vivere” il tempo scolastico, alla luce anche delle ultime disposizioni ministeriali. Le Linee pedagogiche per
il Sistema Integrato “zerosei”
fungono da cornice di senso sul quale appoggiare tutto l’impianto pedagogico-educativo-didattico. Il progetto ruota attorno alla presenza di un personaggio guida inclusivo,
Draghetto, mediatore di esperienze,
scoperte ed emozioni, che accompagna bambine, bambini e insegnanti durante le attività.
La Guida Didattica è divisa in tre volumi: Con attività di EDUCAZIONE CIVICA e CODING
VOLUME 1 con U.d.A. legate al calendario scolastico, in collegamento con le pagine dei Quaderni Operativi.

VOLUME 2
IN ALLEGATO PER LA SEZIONE • Manopola di DRAGHETTO • CALENDARIO interattivo • Poster BENVENUTI • Poster della PACE • Calendario murale • CD-Audio con canzoni inedite

con proposte progettuali inedite legate al ben-essere
emotivo e relazionale: Mindfulness e yoga, Favole e filosofia,
Emozioni e colori.
I contenuti digitali Per supportare gli insegnanti durante lo svolgimento delle attività didattiche, sia in presenza che a distanza, e per favorire il raggiungimento della competenza digitale, la Guida offre numerosi materiali e contenuti digitali, anche in collegamento con le pagine dei Quaderni Operativi DRAGHETTO.

VOLUME 3 con tabelle di progettazione, proposte e riflessioni sui vari aspetti dell’organizzazione scolastica Ascolto e comprensione del testo .
3. Mostrare e commentare le immagini che completano il testo nella Guida.

L’ACCOGLIENZA • audioletture CON DRAGHETT • canzoni O • video • giochi interattiviVIDEO DIDATTICI • modelli Per supportare gli insegnanti durante lo svolgimento delle attività didattiche, sia in CANZONI presenza che a distanza, e per in ITALIANOfavorire il raggiungimento della competenza digitale.