
3 minute read
Inquinamento e salute nella Città Metropolitana di Milano
from Milano Report CCD
Edoardo Croci

Centro di Ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’energia, l’ambiente e le reti – Universita ̀ Bocconi di Milano
106
Milano Cities Changing Diabetes
VALORI MEDI ANNUALI DELLE ANOMALIE TERMOMETRICHE PER IL PERIODO 1800 - 2012 RELATIVI AD UNA SERIE RAPPRESENTATIVA DELL’INTERO TERRITORIO LOMBARDO

Il grafico mostra un progressivo trend di aumento delle temperature, che ha raggiunto circa 1 °C, riferito all’intero territorio lombardo. Il cambiamento climatico e inoltre responsabile di fenomeni di isole di calore, con differenze di temperature che possono arrivare fino a 5 °C fra aree centrali e suburbane, prolungate ondate di calore estive e concentrazione di fenomeni di piovosita intensa.
Milano Cities Changing Diabetes 107 Fonte: ISAC/UNIMI, 2013
DISPONIBILITÀ DI VERDE URBANO

Per quanto riguarda la disponibilità di verde urbano il dato di Milano, con 17,9 mq ad abitante, risulta inferiore sia a quello nazionale di 31 che a quello lombardo di 28,6. Anche in termini di densità di aree verdi, espresse in percentuale sulla superfice comunale, Milano, con 13,3 mq per abitante è largamente sotto la media delle grandi città di 23,3 mq per abitante. Il verde urbano offre un insieme di servizi ecosistemici di carattere ambientale, socioculturale e ricreativo di rilevanza per il benessere dei cittadini.
Fonte: ISTAT (2016), Dati ambientali nelle città
108
Milano Cities Changing Diabetes
NUMERO DI SUPERAMENTI DEL VALORE LIMITE GIORNALIERO PER LA CONCENTRAZIONE DI PM 10 E NO2 NELLE CITTÀ METROPOLITANE
PM 10 NO2 Il superamento giornaliero dei valori limite di PM 10 è di 97 giorni nel 2017, contro i 40 medi delle Città metropolitane italiane (la normativa ne consente 35). Analogamente per l’NO2 il superamento dei valori limite è di 64 giorni nel 2017, contro i 28 medi delle Città metropolitane italiane. La situazione milanese è peraltro in linea con la media lombarda.

Milano Cities Changing Diabetes 109 Fonte: ISPRA (2019), XIV rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano


RELAZIONE TRA INQUINAMENTO E DIABETE NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Per rispondere al quesito di quale possa essere l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla prevalenza del diabete nella Città Metropolitana di Milano, un gruppo di ricercatori della Bocconi e delle Università degli Studi di Milano e di Brescia hanno cercato di indagarlo, attingendo ai dati di ATS Città Metropolitana di Milano e di ARPA Lombardia relativi agli anni 2011-2018. Lo studio, sviluppato nell’ambito del programma Cities Changing Diabetes e pubblicato sulla rivista Diabetes Research and Clinical Practice, fornisce elementi che riguardano più di 3,4 milioni di abitanti. In sintesi, anche in questa zona emerge una relazione statisticamente significativa tra inquinanti atmosferici e prevalenza del diabete tipo 2. Un aumento di 10 unità di concentrazione di PM10 o NO2 si traduce in un aumento rispettivamente del 8,1% e del 4,1% nella prevalenza del diabete tipo 2. Tale ricerca, quindi, accende un forte allarme sul rischio di diabete connesso agli elevati indici di PM10 e NO2 registrati nelle municipalità della Città Metropolitana di Milano.
Milano Cities Changing Diabetes 111
TREND DELLE AUTOVETTURE E DEI MOTOVEICOLI IMMATRICOLATI NEL COMUNE DI MILANO E DEL TASSO DI MOTORIZZAZIONE

Nel Comune di Milano si registra una riduzione sia del numero complessivo di autovetture immatricolate sia del tasso di motorizzazione. Nel decennio, la riduzione delle vetture immatricolate è del 6%, mentre cala dell’11% la densità veicolare, passando da 566 a 505 autovetture ogni 1.000 abitanti. Allo stesso tempo, in controtendenza, crescono del 26% i motocicli, anche grazie all’esenzione dalla tariffazione all’accesso ad Area C.
Fonte: Comune di Milano (2016), Piano di Governo del Territorio 2019, elaborazione AMAT su dati ACI
112
Milano Cities Changing Diabetes
OFFERTA DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (POSTI-KM PER ABITANTE)

Milano risulta in testa alla classifica per quanto riguarda l’offerta di servizi di trasporto pubblico, con 15.337 posti Km per abitante, rispetto alla media nazionale di 4.615 e lombarda di 10.473 nel 2016. Lo sviluppo di nuove linee metropolitane, attualmente in corso, potrà ulteriormente rafforzare l’offerta di trasporto pubblico locale, pur con rilevanti differenze di accessibilità fra centro, periferia e aree suburbane.
Milano Cities Changing Diabetes 113 Fonte: Euromobility (2018)