12 minute read

Novità prodotti

FANTINI COSMI Cronotermostato con Intelligenza Artificiale

Il cronotermostato con Intelligenza Artificiale C800WIFI di Fantini Cosmi introduce un approccio innovativo ed evoluto nella gestione del comfort ambientale. Si tratta di un dispositivo semplice, paragonabile a un termostato, ma nello stesso tempo un innovativo cronotermostato settimanale evoluto, con modulo Wi Fi e relè integrati, dotato di un’interfaccia grafica “virtuale” fruibile con smartphone Android e iOS tramite l’applicazione Intelliclima+, gestibile con gli assistenti vocali Google Home e Amazon Alexa, ma anche tramite comandi vocali impartiti direttamente allo smartphone. Grazie al continuo monitoraggio dei parametri ambientali di temperatura e umidità (con i quali si rileva la temperatura percepita) e all’elaborazione dei dati da parte di algoritmi di “Intelligenza Artificiale”, il sistema incrocia tutte le informazioni utili a ottimizzare l’utilizzo del sistema di riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, anticipandone o ritardandone l’attivazione in base alle abitudini di utilizzo degli ambienti, alla geolocalizzazione dell’utente e alla risposta termica della casa, con l’obiettivo di fornire le migliori condizioni di comfort con il minor consumo possibile. Il nuovo nato di Fantini Cosmi è disponibile in tre versioni, da scegliere in base al contesto impiantistico: • C800WIFIQ, cronotermostato con supporto di fissaggio quadrato per montaggio a parete o su scatole incasso 500/502; • C800WIFIR, con supporto di fissaggio rettangolare per montaggio a parete o su scatole incasso 503, entrambi alimentati tramite batterie;

C800WIFI è il nuovo cronotermostato con funzioni “smart” per un approccio innovativo nella gestione del comfort ambientale

• C800WIFIPRO, versione con entrambi i supporti di fissaggio, quadrato, per montaggio a parete o su scatole incasso 500/502, e rettangolare, per montaggio su scatole incasso 503. Questa versione include anche l’alimentatore ausiliario C800AL, l’accessorio per l’alimentazione da rete dei modelli C800WIFIQ e C800WIFIR.

www.fantinicosmi.it

RITTAL Quadri progettati per Industria 4.0

Gli armadietti compatti AX e i contenitori di piccole dimensioni KX aprono la strada a nuove opportunità per la creazione del valore con Industria 4.0 Perfettamente integrati nei processi digitali, i nuovi armadietti compatti AX e i contenitori di piccole dimensioni KX di Rittal non solo offrono un’installazione più semplice e veloce, ma anche maggiore flessibilità e sicurezza. Rittal ha ripensato e riprogettato le nuove gamme, allineandole con i dettami di Industria 4.0, che stanno ponendo nuove sfide nel settore degli armadi industriali. Le due nuove gamme di armadi Rittal offrono ai clienti funzionalità migliorate e nuove opportunità per la creazione del valore. Il risparmio di tempo inizia già alla consegna: le parti piane possono essere tutte rimosse singolarmente, eliminando la necessità del tradizionale smontaggio. Anche l’installazione di porte e chiusure a filo, solitamente possibile senza utensili, è reso più semplice. Il supporto di montaggio a parete ora può essere avvitato rapidamente dall’esterno dell’armadietto compatto o del contenitore di piccole dimensioni, mantenendone inalterato il grado di protezione. Un ulteriore vantaggio è il maggior spazio disponibile che i contenitori AX e KX offrono: la struttura modulare dei nuovi contenitori, le aperture ottimizzate e le piastre passacavi maggiorate creano mediamente fino a un terzo di spazio in più per i cavi. Inoltre, i rilievi integrati nelle pareti laterali consentono di incorporare in modo semplice, preciso e veloce le guide di allestimento interno. La sicurezza è, inoltre, una priorità assoluta in tutti gli armadi Rittal. Quando i componenti vengono installati negli AX e KX, il loro grado di protezione viene mantenuto senza limitazioni. Questo vale anche per la certificazione UL, essenziale per l’impiego sul mercato nordamericano. Nel complesso, le nuove caratteristiche costruttive rendono gli armadietti compatti più robusti e garantiscono una maggiore resistenza, in particolare ai carichi dinamici.

www.rittal.it

HAGER BOCCHIOTTI Il nuovo “cuore” degli ambienti Smart Building

Controllare da remoto il proprio ambiente “smart” è oggi ancora più facile. È questa l’opportunità offerta dal nuovo “domovea” di Hager Bocchiotti, soluzione per la configurazione, gestione e visualizzazione dei sistemi di smart automation basati sullo standard KNX, ma anche configurabili in modalità easy KNX. Il nuovo “domovea”, disponibile in due versioni, basic ed expert, integra, infatti, il configuratore Easy, rendendo ancora più facile, anche da remoto via Cloud, la configurazione di impianti KNX. Non solo, è possibile usarlo come gateway IP per configurare gli impianti KNX, utilizzando il software standard ETS. Anche gli oggetti intelligenti, come, ad esempio, fotocamere, dispositivi multimediali e alcuni elettrodomestici, possono essere resi disponibili grazie al controller IoT inserito in “domovea”. Inoltre, attraverso il servizio IFTTT, è possibile utilizzare e integrare anche molti altri servizi digitali. Le automazioni degli ambienti residenziali e del terziario (illuminazione, tapparelle, tende, termostati, sistemi di allarme, gestione carichi ed energia, stazioni meteo, ecc.) possono essere così controllate da remoto, tramite un’unica APP estremamente intuitiva, non solo da tablet e smartphone, ma anche, per esempio, da Apple Watch o attraverso l’utilizzo di assistenti vocali. Tra le novità offerte dal nuovo “domovea”, la possibilità d’integrare il controllo intelligente della temperatura. Smart anche la gestione della temperatura e della tonalità del colore dell’illuminazione, per garantire

Il nuovo strumento di supervisione è in grado di configurare, gestire e visualizzare i dispositivi basati sul protocollo KNX, ma anche componenti IP e IoT.

un’atmosfera accogliente in ogni ambiente. Si possono controllare fino a 500 dispositivi, creando specifici scenari in funzione delle esigenze di utilizzo. Infine, la nuova interfaccia TXF121 rende possibile collegare a qualsiasi impianto bus KNX tutti i contatori di energia certificati MID recentemente lanciati da Hager Bocchiotti nell’ambito delle soluzioni di energy monitoring basate anche sui sistemi M-Bus e Modbus.

www.hager-bocchiotti.it

ROSSINI Giubbotto da lavoro

Pratico e confortevole, offre la massima libertà di movimento, durata nel tempo, protezione dalle intemperie e un comfort in ogni contesto lavorativo Sicurezza, prestazioni e comfort sono tre punti cardine quando si parla di lavoro. Lo sa bene Rossini – importante realtà industriale italiana nella produzione di abbigliamento da lavoro, tecnico, DPI, che per l’autunno presenta la sua collezione di giubbotti da lavoro. Design 100% Made in Italy, linee pulite e tessuto tecnico softshell – che garantisce traspirabilità, termoregolazione, resistenza all’acqua ed elasticità – per una linea che comprende giubbotti e gilet da lavoro: dispositivi di protezione sicuri e confortevoli da indossare, realizzati con materiali altamente performanti e progettati per rispondere a diverse esigenze di utilizzo. L’attenzione e la cura dei dettagli come tasche, zip, porta badge identificativi e altri equipaggiamenti tecnici garantiscono la praticità d’uso e rendono la linea particolarmente adatta a tutti i professionisti che operano in contesti esterni: dall’operatore di cantiere e della logistica agli artigiani. Protagonista della linea e novità 2020, il modello New Nyborg implementa le già eccellenti qualità di idrorepellenza, termoregolazione, comfort ed elasticità del softshell con quattro caratteristiche “tech”: Waterproof Protection, grazie all’accoppiata tra tessuto impermeabile e il micro pile con membrana 8.000 mm WP e 800 MPV; Breathable Comfort, che mantiene il corpo asciutto durante ogni attività lavorativa; fattore Extra Elastic, che permette al capo d’abbigliamento di adattarsi perfettamente al corpo, offrendo massima libertà di movimento; Durable Textile, che aumenta il ciclo di vita del capo grazie all’uso di una trama resistente alla trazione e all’abrasione. Il giubbotto softhshell New Nyborg è disponibile in sei colorazioni, nelle taglie dalla S alla XXXL.

www.rossini1969.it

BRADY Soluzione per l’identificazione di fili e cavi

Specialista nei sistemi e nelle soluzioni di stampa industriale e di sicurezza, Brady ha annunciato il lancio di un nuovo materiale a strappo stampabile, pensato per identificare fasci di fili e cavi. Con l’aumento delle dimensioni e della complessità dei data center, la necessità di identificare correttamente i fasci di cavi, in modo efficiente, è diventata sempre più pressante. Durante l’installazione e la sostituzione dei cavi, un conduttore non identificato correttamente può causare l’interruzione del flusso di dati e la sospensione del servizio, nonché rendere più difficile la risoluzione dei problemi, limitando la produttività nel suo complesso. Poiché le soluzioni a strappo sono già molto utilizzate nel settore datacom (perché è meno probabile che danneggino l’isolamento dei cavi), Brady ha iniziato a collaborare con Velcro Brand per creare una soluzione innovativa: la soluzione stampabile BradyGrip con materiale a strappo Velcro Brand. Questo nuovo prodotto esclusivo combina materiali Brady ad alte prestazioni con la tecnologia di Velcro Brand. Questo nuovo materiale permette a Brady di raggiungere tutta una serie di mercati che si affidano ai marcatori per identificare fasci di fili e cavi: datacom, telecomunicazioni, impiantistica elettrica, sanità ed edilizia. Una caratteristica fondamentale di BradyGrip è la sua stampabilità. Codici a barre, testo, grafica, tutto può essere stampato su questo Di grande attualità sono oggi le problematiche legate alle condizioni dell’aria che si respira all’interno delle case e dei luoghi di lavoro, in particolare dove il flusso di gente in entrata e in uscita è continuo. Ambienti come i negozi, gli uffici, i laboratori, le scuole e le palestre, possono diventare luoghi a rischio, non solo per la salute di coloro che li frequentano, ma anche per chi, proprio in questi luoghi, ci lavora, trascorrendo la maggior parte del proprio tempo. Un ambiente salubre e confortevole rappresenta oggi il valore aggiunto per ogni tipo di attività.

Depuro PRO sono una soluzione ideale per gli ambienti, di piccole e medie dimensioni, molto frequentati

BradyGrip può essere stampato e, poi, posizionato su fascette Velcro Brand ONe-Wrap per identificare fasci di fili o cavi

materiale durevole e di alta qualità. In questo modo, si sostituiscono i marcatori scritti a mano, soggetti a errori o illeggibili, con un’identificazione stampata più rapida e chiara.

VORTICE Depuratori d’aria

www.bradyeurope.com/bradygrip

Preoccuparsi dell’aria che si respira negli ambienti chiusi e sviluppare prodotti e soluzioni adatte a preservarne purezza e qualità, è quello che Vortice fa da oltre 60 anni, nel rispetto di normative e regolamenti. I nuovi Depuro PRO di Vortice, grazie all’elevato flusso di aria sterile che generano, sono una soluzione ideale per gli ambienti, di piccole e medie dimensioni, molto frequentati. Sono adatti per superfici fino a 100 metri quadrati e hanno un’alta capacità filtrante a due stadi costituita da: una coppia di pre filtri, che trattengono le macro impurità dell’aria (fino al 65% del PM10), e una coppia di filtri HEPA H14, capaci di trattenere fino al 99,995% di micro particelle. Tutti i filtri sono sottoposti a severi test di laboratorio che ne valutano l’efficacia. I Depuro PRO, disponibili in due modelli (Depuro PRO 150, fino a 50 metri quadrati, e Depuro PRO 300, fino a 100 metri quadrati), si contraddistinguono per: • elevate portate d’aria trattate; • consumi ridotti, grazie ai ventilatori ad alta efficienza azionati da motori EC (brushless); • facilità di utilizzo: basta inserire la spina nella presa elettrica; • 4 rotelle e una coppia di maniglie che ne agevolano il trasporto; • silenziosità di funzionamento: involucro realizzato con pannelli fonoassorbenti.

www.vortice.it

LG ELECTRONICS Pompa di calore aria/acqua per gli spazi residenziali

Annunciata da LG Electronics (LG) l’introduzione sul mercato di Therma V Hydrosplit, una nuova pompa di calore per il raffreddamento, il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in contesti residenziali, che non necessita di connessioni frigorifere tra unità esterna ed interna, ma solo di tubazioni idrauliche. Sicura e facile da installare, consente di risparmiare spazio e di integrarsi al meglio all’interno degli ambienti domestici, pur mantenendo le eccellenti prestazioni dei prodotti Therma V di LG. Si tratta di una pompa di calore aria/acqua che utilizza l’aria come fonte di calore e si configura come un sistema di unità interna e unità esterna separate, ma connesse tra loro da tubazioni idroniche. Lo scambiatore di calore a piastre è collocato all’interno dell’unità esterna, mantenendo così il circuito del refrigerante sigillato ed eliminando il rischio di perdite negli spazi interni; pertanto, rappresenta una scelta sicura per l’ambiente domestico. Poiché non necessita di tubazioni frigorifere, l’installazione diventa molto più facile e veloce per tutti i professionisti del mondo idraulico e delle caldaie. Allo stesso tempo, non richiede il rispetto di volumi minimi del locale tecnico interno, che sarebbero stati, invece, necessari in caso di utilizzo di sistemi split con tubazioni gas contenenti refrigerante leggermente infiammabile. Dotato del compressore R1TM di LG, il nuovo Therma V Hydrosplit ha adottato il refrigerante ecologico R32 con un Global Warming Potential (GWP) pari a 675, che si traduce in un riduzione dell’impatto ambientale. È, inoltre, dotato di un comando a filo RS3 con schermo LCD a colori, remotabile a parete, facile da utilizzare e abbinabile all’applicazione LG ThinQTM, compatibile con Google Assistant. Il comando remoto permette di visualizzare in tempo reale la portata e la pressione dell’acqua per aiutare a prevenire potenziali malfunzionamenti e facilitare la manutenzione.

www.lg.com/it

Il nuovo sistema è connesso esclusivamente tramite tubazione idronica e utilizza refrigerante ecologico R32

GEWISS La temperatura giusta in un tocco

Rinnovata l’offerta Gewiss per la casa Smart con lo sviluppo di un sistema completo in grado di assicurare benessere, sostenibilità e connettività. Tra le funzioni principali di questa nuova proposta c’è sicuramente l’accoglienza, che l’azienda interpreta anche con la gestione intelligente della termoregolazione residenziale e terziaria garantita da Thermo ICE. Thermo ICE è un termostato che consente di controllare in modo semplice ed efficiente la temperatura degli ambienti in cui è inserito, consentendo di impostare i sistemi di climatizzazione adatti ad assicurare la temperatura più confortevole, senza inutili sprechi di energia. Thermo ICE è realizzato in due diverse finiture, entrambe caratteriz-

I dispositivi Thermo ICE permettono di gestire la temperatura di ogni stanza in maniera semplice, rapida ed efficiente

zate da un design raffinato e ricercato: una con placca in tecnopolimero e finitura lucida, per installazione a parete, e l’altra con placca in vetro, per applicazione da incasso. Thermo ICE KNX è il termostato per impianti domotici che utilizzano il protocollo KNX, lo standard europeo per la trasmissione e la gestione dei dati nell’automazione degli edifici. Questo dispositivo permette di gestire sistemi di riscaldamento/raffrescamento in impianti a 2 o 4 vie, utilizzando algoritmi di controllo a due punti, proporzionale/ integrale e fancoil. Thermo ICE Wi Fi è la soluzione “all in one” per chi vuole gestire la temperatura di casa anche da remoto. Coniuga, infatti, le caratteristiche di Thermo ICE con alcune funzioni avanzate disponibili da remoto. Grazie all’esclusiva APP per smartphone, disponibile per sistemi iOS e Android, Thermo ICE Wi Fi può essere gestito comodamente da remoto, ampliando le sue funzionalità da semplice termostato a cronotermostato. Con la APP è, infatti, possibile comandare il termostato e visualizzarne lo stato di funzionamento, effettuare la programmazione oraria dei profili settimanali e abilitare la funzione di geolocalizzazione, per influenzare il comportamento del dispositivo in base alla posizione (visualizzando nel tempo l’andamento di temperatura e umidità e ricevendo notifiche in tempo reale sullo stato di funzionamento dell’impianto).

www.gewiss.com

This article is from: