
1 minute read
Hexagon presenta l’innovazione per la macchina utensile
Vista parziale di un rendering CAD della nuova rettificatrice senza centri A80.
NUOVA LINEA A80 DI RETTIFICATRICI GHIRINGHELLI
IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DI FONDAZIONE, RETTIFICATRICI GHIRINGHELLI S.P.A. PRESENTA ALLA FIERA INTERNAZIONALE EMO DI MILANO (PAD. 3 – STAND D12)
LA NUOVA LINEA A80 (ANNIVERSARY80) CHE COMPLETA LA GAMMA PRODOTTI NELLE TAGLIE MACCHINE PIÙ PICCOLE CON CARATTERISTICHE TECNICHE PERFETTE PER LE LAVORAZIONI DI RETTIFICA A CENTRO FISSO (C.F.) SU TEMI TECNICI MOLTO PICCOLI PER DIMENSIONI
di Claudio Tacchella
La nuova A80 si presta nel settore della orologeria, micromeccanica, medicale, elettronica, elettromeccanica, automotive e aerospace. E’ una rettificatrice senza centri flessibile progettata modularmente e per un veloce riattrezzaggio, utilizzabile anche per piccole serie. Nasce con 6 assi da CN di base su un basamento in granito naturale. La testa portamola operatrice monta mole di Ø 200 mm x L 80 mm operanti ad una velocità periferica fino a 50 m/s (63 m/s opzionali), potenza fino a 4kW. La testa portamola conduttrice, inclinabile di +/- 5°, monta mole di Ø 100 mm x L 80 mm. La ravvivatura delle mole, tramite diamante o disco diamantato, è gestita da CNC con gruppi ortogonali di diamantatura. In questa configurazione, la macchina ha la capacità di rettificare pezzi da Ø 0,1 mm fino a Ø 15 mm per lunghezze fino a 80 mm, sia a tuffo che in infilata. Il CNC prevede un Siemens 840D SL e tutte le funzionalità software, inclusa l’automazione, sono integrate tramite l’esclusiva interfaccia HMI di proprietà Ghiringhelli.