
2 minute read
La robotica ci salverà
I ROBOT CI TENDONO UNA MANO NELL’EMERGENZA. MA COSA POSSONO FARE I ROBOT? SECONDO GLI ECONOMISTI, IL CONTRIBUTO CHE LA ROBOTICA, SPECIALMENTE QUELLA COLLABORATIVA, PUÒ PORTARE NEL SUPPORTARE LA RIPRESA È QUANTO MAI DECISIVO: LA MATURITÀ DELLA TECNOLOGIA E I NUMEROSI PROGETTI VIRTUOSI GIÀ IN OPERA NE SONO LA CONFERMA

GGli effetti dell’epidemia di Covid-19 si ripercuotono su tutta l’economia e l’industria italiana alle prese con una crisi senza precedenti. Il settore della meccanica è uno dei più colpiti. Dopo aver chiuso un 2019 segnato già da molte difficoltà, l’inizio 2020 è stato ben più drammatico e le prospettive per il futuro a medio e lungo termine sono molto incerte. Nessuno può prevedere quanto durerà questa situazione né le conseguenze che ne deriveranno. Le domande che tutti si pongono sono: come superare la crisi? È possibile intravedere in essa un’opportunità? Ormai è chiaro che nessun paese del mondo è immune da questa emergenza e, proprio per questo motivo, serve uno sforzo globale perché la grande scommessa è “utilizzare la crisi per uscirne più forti”: ma come? Riconvertendo, innovando, rendendo stabile ciò che oggi è stato una scelta necessaria e obbligata. Sono stati i meccanismi di digitalizzazione che hanno reso possibile contattare da remoto clienti o macchinari e hanno consentito di mantenere relazioni industriali che non solo non si sono fermate, ma, in alcuni casi, si sono addirittura intensificate nella crisi, e condividere le best practice adottate nelle varie aziende. La digitalizzazione diventerà un tema sempre più forte e da adottare rapidamente. Si dovrà accelerare su IoT, sostenibilità, interconnessione. È in questo scenario che la robotica può diventare il mezzo per nuove soluzioni che, attraverso la collaborazione tra persone e robot, sono in grado di fornire risposte concrete per contrastare l’emergenza sanitaria, sociale ed economica, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti. Robotica significa Innovazione e innovare vuol dire proiettare le aziende verso il futuro. La robotica può rivelarsi utilissima in molti ambiti strategici: la sicurezza e la valorizzazione della persona, la flessibilità e la qualità della produzione, la velocità innovativa. Oggi la robotica collaborativa è un’industria matura, che cresce e crescerà a doppia cifra: dai 370 milioni di dollari del 2019 il valore previsto per il 2024 è di 4,5 miliardi di dollari. “Come rappresentanti del settore della robotica e dell’automazione – ha dichiarato Milton Guerry, presidente dell’IFR, la Federazione Internazionale di Robotica - siamo i più adatti a trovare le soluzioni che supportano la società e l’aiutano nel suo recupero”. L’IFR ha già iniziato a raccogliere idee, case study e best practice su come la questa tecnologia fornisca soluzioni vantaggiose. Ciò include l’uso della robotica per salvaguardare la produzione locale e ridurre la dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali. “Le soluzioni di robotica collaborativa mobile – continua Guerry - stanno alleviando la carenza di risorse causata da improvvise malattie e misure di quarantena. Le tecnologie di produzione flessibili si sono dimostrate efficaci nell’aumentare la produzione di merci insufficienti, mentre la robotica mobile viene utilizzata per alleviare le tensioni all’interno degli ospedali e del settore logistico”. Proprio alle idee, le proposte e le soluzioni per far ripartire l’economia del Paese che possono venire da questo settore e all’utilizzo dei robot nell’ambito dell’emergenza coronavirus è dedicato questo dossier in cui abbiamo coinvolto alcune tra le più importanti aziende del settore.