
6 minute read
Leister presenta BASIC S/M/L e le sue applicazioni
BASIC S IL NUOVO SISTEMA LASER RAFFREDDATO AD ARIA PROGETTATO PER ESSERE INTEGRATO NELLE LINEE E NELLE CELLE DI PRODUZIONE DAL DESIGN INTELLIGENTE E FUNZIONALE ABBIAMO PARLATO DI QUESTA SOLUZIONE CON JOHANNES ECKSTÄDT, PRODUCT MANAGER DI LEISTER

A cura della redazione
Foto 1 Johannes Eckstädt, Product Manager di Leister
Leister è conosciuta a livello mondiale per le sue tecnologie di lavorazione della plastica; oltre alle apparecchiature per la saldatura ad aria calda e a produzione (MES) dei clienti, abbiamo sviluppato un nostro standard MES. Non esiste uno standard MES globale nel settore, per cui potrebbero essere infrarossi e per il calore di processo, l’azienda necessarie alcune integrazioni: fornisce anche soluzioni all’avanguardia per siamo sempre disponibili a fornire la saldatura laser della plastica. Queste sono soluzioni personalizzate per apprezzate in una vasta gamma di segmenti requisiti speciali. Leister offre industriali: automobilistico, medicale, anche altre interfacce per la sensoristica ed elettronica, nonché tecnologia comunicazione con il sistema dei microsistemi. del cliente: ad esempio OPCUno degli ultimi sviluppi dell’azienda è UA, Profibus o Profinet. BASIC S, un sistema laser raffreddato ad aria progettato per essere integrato nelle Avete in programma di linee e nelle celle di produzione. Il suo design presentare BASIC M/L nelle intelligente e funzionale ne consente l’utilizzo prossime fiere per aumentarne la in una grande varietà di applicazioni. notorietà sui mercati internazionali, e in Abbiamo parlato di questa soluzione con particolare in Italia? Johannes Eckstädt, Product Manager di Per cominciare, presenteremo il concetto Leister. di base di BASIC S/M/L alla fiera K di Düsseldorf, in Germania, e ne sveleremo le BASIC S sta riscuotendo successo tra caratteristiche in dettaglio. i clienti. Potrebbe descriverci le sue Oltre a BASIC M/L, presenteremo MAXI, caratteristiche originali e gli aspetti che un sistema di saldatura laser per plastica hanno fatto ottenere a questo prodotto chiavi in mano. MAXI sarà mostrato per la un’accoglienza calorosa sul mercato? prima volta al pubblico; sarà dotato di un Le aziende clienti apprezzano il BASIC S robot e di un tavolo rotante che simulerà per molte ragioni: è facile da integrare in la saldatura dei fanali posteriori con l’ottica qualsiasi processo produttivo, è flessibile GLOBO. In quanto “ prossima grande e poco costoso. I parametri di saldatura novità” per Leister, BASIC M/L sarà una possono essere facilmente regolati tramite parte importante delle nostre esposizioni del Web-HMI su un laptop collegato o prossimo anno. In Italia stiamo pianificando direttamente sull’unità BASIC S utilizzando di esporre al MECSPE di Bologna o al il suo display. PLAST di Milano - forse anche a entrambi. BASIC S si distingue anche per l’innovativo Stiamo anche valutando la possibilità di sistema di raffreddamento: sviluppato organizzare un evento interno con un internamente da Leister, garantisce una distributore italiano di macchine per la maggiore durata del modulo laser. A pressofusione. differenza di altri sistemi, il raffreddamento Con l’uscita di nuove unità a intervalli Leister mantiene il modulo laser sempre alla frequenti, la BASIC S/M/L sarà a lungo sua temperatura ottimale. protagonista di fiere ed eventi internazionali.
Sulla scia del successo ottenuto dal BASIC Come si inserisce BASIC M/L in un S, state pianificando il lancio dei Sistemi ambiente di produzione moderno?
M e L. Quali elementi li distinguono dalla La flessibilità dell’hardware e del processo versione S? soddisfa le esigenze dei clienti di oggi. Come BASIC S, anche Siamo in grado di gestire sistemi di BASIC M e L sono entrambi produzione caotici e siamo pronti a sistemi facilmente integrabili, comunicare con i più moderni sistemi di progettati per essere inseriti produzione. in una linea di produzione. Il BASIC M/L è inoltre progettato per Tuttavia, mentre il BASIC essere facilmente esteso a nuove unità e S è costituito da un laser e da alle funzionalità dell’industria 4.0 / IOT in un’ottica, con il BASIC M questa futuro.

variante di base viene ampliata con più unità aggiuntive adatte alla saldatura laser. Ad esempio, offre unità di movimento e di serraggio {!}$ =[4]% &!{x}e una serie di sensori. Anche la valutazione della qualità può Con [X]M matrice modale ottenuta raccogliendo gli n autovettori, ovvero i modi di vibrare corrispondenti alle pulsazioni ωni trovate. far parte del sistema. Le diverse unità possono essere combinate Si possono disaccoppiare le varie matrici che, diventando diagonali, rendono i calcoli molto più in vari modi. Il sistema BASIC L agevoli, trasformando il sistema sotto riportato in una serie di equazioni risolvibili singolarmente. completa la gamma con un involucro ad [5]${!}$ +[&]${!}$ +[*]${!}$ =[4]% 'alta densità del laser. Con un’integrazione sempre più profonda, {,} In generale, le vibrazioni vengono distinte in deterministiche, descrivibili mediante opportune Leister si assume una responsabilità relazioni matematiche, e casuali, il cui andamento non è prevedibile, motivo per cui vengono maggiore o addirittura totale del processo considerate come disturbi o rumore. di saldatura.
BASIC, nelle sue diverse versioni, è dotato
Perché vogliamo migliorare proprio le vibrazioni? di una serie di opzioni: potrebbe elencare le Questo fenomeno, insieme agli urti, concorre al cattivo fuprincipali e spiegare come contribuiscono a nzionamento ed al precoce deterioramento delle macchine e delle strumigliorare le prestazioni? tture, nonché all’inquinamento acustico dell’ambiente circostante. Anche la salute dell’uomo ne è influenzata negativamente, con L’intero sistema M/L si basa su una conseguenze sempre più oggetto di attenzione da parte dei responsabili preposti alla sicurezza. costruzione modulare: si scelgono solo le Come già spiegato nell’articolo Lo smorzamento delle vibrazioni nelle macchine utensili | Blog RW parti necessarie. L’unità principale, il laser Italia le vibrazioni nelle macchine utensili sono dovute principalmente a te l’ottica sono fondamentali per il processo re fattori: di saldatura e costituiscono quindi la - squilibri degli alberi rotanti, come quello di trasmissione che collega il motore al mandrino, configurazione di base di un sistema M/L passando dai giunti e dalle ruote di trasmissione; BASIC. L’unità principale garantisce la - difetti dimensio onali di alcuni componenti che costituiscono gli azionamen sicurezza e il controllo degli altri componenti. ti; - un ingaggio intermittente fra l’utensile ed il pezzo da lavorare. Tra le altre unità funzionali, il sistema può essere ampliato con un’unità di movimento e un’unità di serraggio, ma sono tutte opzionali. Le vibrazioni autoindotte e rigenerative Le nostre unità standard hanno una Tutti questi eventi generano delle forze periodiche che vengono convertite in configurazione predefinita, ma il sistema può vibrazioni forzate, che raramente causano problemi, e vibrazioni autoindotte, note anche come essere adattato e personalizzato in base alle chatter, che sono uno dei limiti più importanti alla produttività dei processi di lavorazione. Già nel 1907 Taylor definì il esigenze specifiche dei clienti. chatter come “il problema più oscuro e delicato che si affronta nella lavorazione meccanica”. L’elenco delle unità che lavorano all’interno Esse si manifestano con l’ aumento della velocità di lavorazionedel sistema M/L continuerà a crescere nei , parametro molto importante per incrementare il rendimento delle macchine o durante il processo di finitura dei componenti; la prossimi anni. Il nostro obiettivo è quello di diretta conseguenza è la generazione di asperità molto evidenti di geometria particolare sulla superficie del componente, causandone spesso lo scarto. I modelli matematici di Arnold o di tipo B (ampiamente analizzati nell’articolo https://blog.rw-italia.it/smorzamento-vibrazioni-macchineadottare tutte le caratteristiche e i moduli che abbiamo attualmente nella nostra utensili) constatano che questo fenomeno dipenda dalla lunghezza e dalla profondità del taglio, workstation. dallo smorzamento dell’utensile e da un fattore relativo alla forza. Offriamo anche un’ampia gamma di funzioni per il controllo della qualità, per garantire al cliente un processo stabile e affidabile. Per facilitare la comunicazione con i sistemi di esecuzione della
Scanner Optic L
