10 minute read

News e novità

Next Article
Prodotti

Prodotti

FIERE

LAMIERA 2022 ANTICIPATA DI UNA SETTIMANA

Lo spostamento è dovuto alla necessità di riorganizzazione del calendario fieristico delle manifestazioni ospitate da fieramilano, dopo che le condizioni sanitarie hanno imposto il posticipo di tutti gli eventi posizionati nel primo trimestre dell’anno. La presenza, nel mese di maggio e giugno, di eventi prima non programmati, caratterizzati tra l’altro da vasta occupazione degli spazi espositivi e tempi di allestimento molto lunghi, hanno costretto fieramilano a richiedere a tutti gli enti organizzatori coinvolti di ragionare su nuovi “incastri” per permettere il corretto svolgimento di ciascuno degli eventi previsti dalla nuova agenda. LAMIERA anticipa dunque di sette giorni il suo svolgimento per assicurare agli espositori i corretti tempi organizzativi per l’evento. L’appuntamento è dunque fissato a fieramilano Rho dal 18 al 21 maggio 2022.

AUTOMOTIVE

SIEMENS COLLABORA CON UMC SU KIT DI PROGETTAZIONE PER APPLICAZIONI AUTOMOBILISTICHE E DI POTENZA

Siemens Digital Industries Software ha annunciato di aver collaborato con United Microelectronics Corporation (UMC) per sviluppare kit di progettazione di processo (PDK) per le piattaforme tecnologiche BCD da 110 e 180 nanometri (nm). I nuovi PDK per UMC, che è una fonderia di semiconduttori leader focalizzata sulla logica e sulle specialità tecnologiche, sono ottimizzati per il software di flusso di progettazione personalizzato Tanner™ di Siemens EDA, consentendo progetti innovativi per un’ampia varietà di circuiti integrati (IC) utilizzati nelle applicazioni automobilistiche e di potenza. I kit di progettazione IC personalizzati di Siemens costruiti utilizzando il suo software Tanner sono ora disponibili per i processi BCD di UMC. Le piattaforme di fonderia BCD a 110-nm e 180-nm mirano a fornire i migliori kit di progettazione di chip e soluzioni integrate per applicazioni che richiedono circuiti integrati di gestione della potenza (PMIC), circuiti integrati di gestione della batteria (BMIC) e circuiti integrati di ricarica rapida e wireless.

PHOENIX CONTACT CON L’ADESIONE AD ORGALIM PUNTA A UN FUTURO GREEN

Phoenix Contact è stata una delle prime aziende industriali a aderire alla più grande organizzazione ombrello per la tecnologia industriale in Europa, Orgalim. L’obiettivo è di sostenere l’associazione nel suo lavoro di comitato europeo, con la prospettiva di un’azienda industriale sulla strada verso un’Europa a zero emissioni di CO2. A tal fine, Phoenix Contact introdurrà approcci di soluzioni tecniche sotto forma di esempi applicativi che mostreranno le potenzialità della tecnologia. “Con Orgalim for Corporates vogliamo sostenere i produttori europei di tecnologia nella conduzione della trasformazione verde e digitale”, dichiara Malte Lohan, direttore generale di Orgalim. “Sono lieto di accogliere Phoenix Contact tra di noi. La sua adesione rafforza la capacità di Orgalim di contribuire in modo costruttivo al processo decisionale politico apportando le conoscenze e le competenze dei principali innovatori europei”. “Le dimensioni tecnologiche del cambiamento climatico ed energetico trasformano le sfide in grandi opportunità”, spiega l’amministratore delegato Frank Stührenberg (nella foto). “Nell’immagine della All Electric Society vediamo la risposta alle grandi domande del nostro tempo, poiché l’energia a zero emissioni di CO2 sarà il fattore chiave per conciliare protezione del clima e prosperità globale. Tuttavia, questo obiettivo è raggiungibile solo congiuntamente ed in questo, il sito industriale dell’Europa svolge un ruolo essenziale. Insieme alla politica possiamo fermare il cambiamento climatico. Vediamo quindi grandi opportunità nella cooperazione con Orgalim”. In qualità di associazione centrale paneuropea, Orgalim rappresenta gli interessi dei suoi membri dei settori dell’ingegneria meccanica, dell’ingegneria elettrica, dell’elettronica, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della tecnica del metallo presso i legislatori dell’UE a Bruxelles. L’organizzazione mira a collaborare con i decisori politici e le parti interessate per creare un ambiente istituzionale che supporti l’innovazione e le trasformazioni industriali, e che riunisca l’industria ed i responsabili politici in un dialogo costruttivo.

FIERE

MECFOR A PARMA DAL 24 AL 26 MAGGIO 2022

Fiere di Parma e Ceu-Ucimu hanno fissato le date di Mecfor, la nuova fiera della meccanica e subfornitura, la cui prima edizione era slittata a causa dell’emergenza pandemica: si terrà dal 24 al 26 maggio 2022 nel Padiglione 2 del quartiere fieristico di Parma. La manifestazione, organizzata in joint venture tra i partners, aggregherà in modo innovativo tre sezioni corrispondenti ad altrettanti saloni indipendenti e perfettamente sincroni con la domanda del mercato di flessibilità produttiva, di macchinari innovativi e rispondenti ai criteri di sostenibilità ambientale: Subfornitura, Revamping e Turning, tre sezioni e due visioni industriali differenti e sinergiche, quella dell’industria manifatturiera da un lato e della lavorazione conto terzi dall’altro. La prima edizione di Mecfor sarà una mostra che affiancherà all’esposizione delle aziende del settore anche una convegnistica caratterizzata da due eventi. Il primo sarà il convegno di apertura del 24 maggio che avrà un focus specifico sul revamping delle macchine utensili. Intitolato “Il Revamping nell’ ambito di transizione 4.0 ” indagherà il tema del ricondizionamento delle macchine utensili e la sua evoluzione verso la mission indicata da transizione 4.0. Tra i relatori: i rappresentanti delle aziende impegnate nel revamping, esperti, rappresentanti delle istituzioni governative. Il secondo, si terrà il 25 maggio, intitolato “ Subfornitura e Sostenibilità ” sulla sostenibilità intesa come nuova condizione necessaria per la subfornitura nei comparti della meccanica. Strutturato come tavola rotonda, vedrà la presenza di esperti e rappresentanti di aziende della meccanica e della subfornitura.

AUTOMOTIVE

HORIZON AUTOMOTIVE ANNUNCIA LA PARTNERSHIP CON FACILE.IT

Facile.it, nato nel 2008 con l’obiettivo di paragonare diverse tariffe assicurative, ha deciso di ampliare la propria offerta e di entrare nel mondo dell’automotive, con la proposta di auto in vendita e a noleggio a lungo termine, avvalendosi come sempre dei migliori operatori sul mercato e forte di una base clienti davvero senza paragoni. In questo contesto, la forza di Horizon è la disponibilità di veicoli, anche in pronta consegna, grazie ad un modello di business unico che prevede la partnership con i principali Gruppi a livello nazionale, che hanno da subito creduto nel progetto Horizon, tra cui il Gruppo Scarabel, aggiuntosi più di recente ai partner Denicar e Autorigoldi. Horizon Automotive e Facile.it hanno l’obiettivo comune di fornire la miglior combinazione tra servizio e prezzo al cliente finale. Per questo motivo, Horizon offrirà le migliori soluzioni di vendita: dalla scelta delle offerte da pubblicare, alla costruzione del canone attraverso un algoritmo proprietario, passando per il contatto diretto con il cliente, ad opera dei propri consulenti, fino alla formalizzazione di tutti gli aspetti legati all’ordine dell’auto e dell’attivazione del servizio di noleggio. “Siamo orgogliosi di annunciare la partnership con Facile.it, che offre ad Horizon la possibilità di concretizzare tutti gli aspetti differenzianti della nostra strategia: tecnologia, pricing, disponibilità delle vetture e specializzazione elevata nel noleggio” - ha dichiarato Luca Cantoni, CEO di Horizon Automotive. “Facile.it è lo strumento ideale per portare l’utente privato a conoscerci maggiormente e questa partnership ci permetterà di offrire le nostre tecnologie sempre più all’avanguardia e a misura di cliente.”

INAUGURAZIONI

NUOVA SEDE DI PRODUZIONE DI PHOENIX CONTACT E-MOBILITY IN POLONIA

A ottobre 2021è stato inaugurato ufficialmente il nuovo stabilimento produttivo di Phoenix Contact E-Mobility nel Parco Scientifico e Tecnologico di Rzeszów-Dworzysko. “L’ampliamento della nostra produzione con una nuova sede in Polonia segna un passaggio decisivo per lo sviluppo della mobilità elettrica” sottolinea Michael Heinemann, CEO di Phoenix Contact E-Mobility. Nello stabilimento e-mobility di 15.000 m² già a gennaio 2021 è stato possibile avviare la produzione dei cavi di ricarica in AC. Il capannone è stato realizzato dalla società Panattoni, lo sviluppatore full service per immobili industriali, secondo le specifiche di Phoenix Contact. Il nuovo sito produttivo si è rapidamente adattato ai trend di crescita del mercato della mobilità elettrica. L’evoluzione del personale ha avuto uno sviluppo più rapido di quanto previsto inizialmente raggiungendo i 300 dipendenti. Su otto linee di produzione vengono prodotti cavi di ricarica in AC, prese socket outlet Tipo 2 oltre alle prese veicolo CHARX connect. Entro la fine dell’anno è previsto l’avvio di altre due linee di produzione per arrivare a dieci. Il numero di nuove immatricolazioni per veicoli esclusivamente elettrici e auto ibride plug-in cresce ogni anno in maniera esponenziale. Nel primo semestre 2021 la percentuale di nuovi veicoli elettrici immatricolati in Europa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è più che raddoppiata. Dominik Mazur, responsabile dello stabilimento nella sede di Rzeszów, spiega: “Ognuno di questi veicoli ha nel bagagliaio un cavo di ricarica in AC. Gli incentivi e le agevolazioni all’acquisto in tutta Europa favoriscono l’espansione delle infrastrutture di ricarica private e pubbliche. Tutto ciò contribuisce all’aumento delle vendite dei cavi di ricarica in AC. Grazie alla sua buona posizione nel parco scientifico e tecnologico di Dworzysko e alla sua infrastruttura ben sviluppata, lo stabilimento diventerà un sito importante all’interno della rete di produzione Phoenix Contact E-Mobility”. Dalla Polonia verranno riforniti anche il mercato europeo e americano. Nella sede principale della Phoenix Contact E-Mobility a Schieder vengono sviluppate e collaudate nuove tecnologie. Qui vi sono impianti di produzione altamente automatizzati, preserie, costruzione di prototipi e lo scambio diretto tra sviluppo, marketing e vendite.

ACQUISIZIONI

IL GRUPPO SCHAEFFLER ACQUISISCE MELIOR MOTION GMBH E RAFFORZA IL BUSINESS DELLA ROBOTICA

Schaeffler, fornitore automotive e industrial, ha firmato un accordo per acquisire tutte le azioni di Melior Motion GmbH. L’acquisizione di questo fornitore di innovativi riduttori per la robotica e altre applicazioni nel campo dell’automazione amplia il portfolio di prodotti per la robotica della Divisione Industrial del Gruppo Schaeffler. Con il rapido progredire dell’automazione sia per attività semplici e ripetitive, che per processi complessi di assemblaggio e di produzione, la Divisione Industrial espande costantemente la propria posizione di fornitore di componenti e sistemi per la robotica. Come primo passo, la Divisione ha portato ad un livello di produzione in serie un riduttore strainwave con motore elettrico e sensori per utilizzo nei robot collaborativi (cobots). Ora, viene ampliato il portafoglio prodotti con riduttori più potenti per carichi più elevati nelle applicazioni industriali. Il Dott. Stefan Spindler, CEO Industrial di Schaeffler, dichiara: “Con Melior Motion GmbH, rileviamo un’azienda altamente innovativa nel campo della robotica e in forte crescita. L’acquisizione implementa il nostro giovane portfolio di attuatori robotici ed espande considerevolmente la nostra posizione di fornitore innovativo in questa importante area di business. Come fruitori a nostra volta di robot, utilizzeremo le caratteristiche speciali di questo portfolio anche per aumentare l’efficienza nei nostri 75 siti di produzione Schaeffler.”

PARTNERSHIP

LG E MACROPIX INSIEME PER RISPONDERE ALLA CRESCENTE RICHIESTA DI SOLUZIONI LED

LG Electronics e MacroPiX Srl, società italiana che sviluppa, produce e commercializza display a tecnologia LED, hanno stretto un accordo per soddisfare la crescente domanda di soluzioni LED e offrire ai dealer soluzioni chiavi in mano per la realizzazione di progetti integrati. MacroPiX Srl vanta una pluriennale esperienza nel settore dei Ledwall con oltre 200 installazioni LED in tutto il mondo, realizzate in contesti di vario tipo come spazi pubblici, ambienti aziendali, store e luoghi per l’intrattenimento culturale e sportivo. Nel combinare l’esperienza di MacroPiX Srl nel settore Ledwall con l’eccellenza dei prodotti con tecnologia LED di LG, l’obiettivo si sintetizza nel creare una sinergia che possa offrire ai clienti soluzioni chiavi in mano per la realizzazione di progetti integrati: dalla progettazione all’installazione e dalla manutenzione fino alla creazione di contenuti. MacroPiX Srl e LG offriranno, quindi, un canale di riferimento per i progetti con soluzioni LED in qualsiasi contesto e di qualsiasi dimensione. “Siamo davvero molto orgogliosi di poter annunciare questa partnership. La domanda di prodotti LED sta crescendo in modo esponenziale e questo ci ha spinto a individuare un partner che avesse una preparazione tecnica e un know how consolidato, come quello di MacroPiX Srl, al quale poter affidare il ruolo di distributore 2.0. MacroPiX Srl avrà anche la possibilità di offrire ai nostri business partner, system integrator e dealer, servizi ad alto valore aggiunto quali: progettazione, realizzazione e certificazione strutture, installazione, supporto tecnico e collaudo ed approntamento del materiale garantendo loro la massima tranquillità nell’offrire ai propri clienti le nostre innovative soluzioni LED” ha dichiarato Paolo Chiappari, Business Development Manager di LG Electronics Italia. “Il mercato dei led display è stato per molti anni frammentato, con diversi player in competizione e scarsa importanza del brand di prodotto. Questo mercato sta cambiando e sempre di più la qualità superiore e completezza dell’offerta abbinate alla riconoscibilità globale del marchio farà la differenza. La partnership tra LG e MacroPix è un passaggio fondamentale di questo processo” commenta Luca Conti, Presidente di MacroPix. “È un elemento di orgoglio per MacroPix diventare distributore dei LED LG rendendo così disponibile in tempi rapidi il prodotto per la rete dei partner e allo stesso tempo offrendo accessori e servizi ad alto valore aggiunto spesso richiesti dalla complessità dei progetti LED” aggiunge Francesco Punis, Direttore Generale di MacroPix.

This article is from: