2 minute read

Automazione domani

Come sarà il mondo produttivo e dei servizi di domani dal punto di vista dell’automazione? Si possono immaginare molti contesti dove la fantasia ha un enorme spazio di azione.

Tutto il sistema industriale con la supply T chain ed i servizi (tra sporti, logistica, distri buzione ecc) saranno connessi con modalità digitale per permettere un collegamento diretto alla produzione. Anche tutti gli apparati elettrici delle abitazioni e gli smartphone super evoluti (con opportuni criteri di interazione e password) permetteranno interattività e saranno collegati al sistema industriale. Il direttore operativo di ogni complesso produttivo potrà visionare dallo smartphone-personal computer in ogni momento della giornata in real time e con opportune telecamere la linea di produzione, i magazzini e la filiera distributiva per definire: priorità, cambi sulla catena di produzione, interventi manutentivi, spostamenti produttivi nei vari stabilimenti a livello nazionale ed internazionale. Le riunioni operative con i manager aziendali saranno sviluppate con sistemi web-conference con possibilità di interagire durante l’incontro direttamente sulla linea di produzione per test, modifiche sui prodotti ed analisi di efficienza. L’utilizzo dei droni sarà intenso sia per visionare la produzione ed anche per il trasporto di materiali e prodotti verso l’utente: il consumatore potrà ordinare i prodotti dallo smartphone senza dover accedere ai negozi /supermercati. Il trasporto delle merci sarà monitorato e guidato direttamente dai responsabili della produzione che potranno decidere di modificare o accelerare le consegne in base alle esigenze aziendali. Tutto sarà visionabile, controllabile ed ogni prodotto seguirà un suo canale produttivo e distributivo. I robot (collaborativi e non) saranno inseriti in moltissime attività non solo legate alla produzione ma anche in ambito trasporti, logistica e distribuzione. I sistemi di visione industriale avranno una presenza notevole sia in fabbrica che nel settore servizi: tutto potrà essere visionato e monitorato per poter identificare il processo produttivo, consegne e qualità del prodotto. Ci sarà un grande utilizzo di sensori sempre più sofisticati che analizzeranno e seguiranno istante per istante il prodotto in modo da fornire informazioni precise e complete all’utente. Tutti potranno apprezzare l’automazione, argomento tecnologico che era sempre stato un po’ “misterioso” e che veniva gestito solo dagli addetti ai lavori. Anche a livello scolastico negli istituti superiori ci saranno corsi di automazione con laboratori attrezzati per sviluppare la conoscenza di questa importante e vitale tecnologia indispensabile per gestire in modo completo la vita quotidiana di ogni individuo. I documenti cartacei scompariranno e tutto verrà gestito in modo digitale nella produzione, trasporti, logistica, distribuzione ed anche a livello scolastico e sanitario. Tutti gli utenti disporranno di un cloud personale nel quale saranno inseriti tutti i dati e le informazioni della propria attività ed ogni individuo potrà gestire ogni situazione 24 ore su 24 ore. L’automazione permetterà al mondo industriale e non di essere perfettamente connesso in modo digitale con grande risparmio di tempo e con una precisa tempistica operativa in ogni momento della giornata. 

This article is from: