3 minute read

IL POTENZIALE in un ossimoro

Se i nostri lettori tornano con la memoria allo studio dei poeti e dei loro componimenti ricorderanno la poesia “Temporale”, nella quale Pascoli descrive il silenzio assoluto che precede lo scatenarsi della tempesta con l’espressione “tacito tumulto”. O ancora, Leopardi, che chiude l’“Infinito” con i celebri versi “e il naufragar m’è dolce in questo mare”. L’ossimoro è questo, un paradosso apparente che nasce dall’accostamento di parole tra loro contrastanti. In questo numero è proprio l’ossimoro a caratterizzare i nostri pezzi, partendo da quello di apertura che ci ricorda come per molti consumatori di birra l’espressione birra analcolica sia appunto una contraddizione in termini! Tocca a Lorenzo Dabove, meglio conosciuto come Kuaska, acuto osservatore del panorama birrario, giudice e scrittore di birra e da questo numero collaboratore del nostro periodico, proporre una lettura alternativa e retroattiva dell’insolito binomio che nel tempo ha saputo attirare l’attenzione del pubblico in virtù di un inevitabile cambio di mentalità che tutte le innovazioni portano insito in loro. Il cambio di trend nella produzione e nei consumi di birra analcolica è analizzato anche da Christian Schiavetti che, nel raccontare la storia del Birrificio Pfefferlechner, analizza la maggiore attenzione dei consumatori nei confronti di questa tipologia di birre prendendo in causa aspetti salutistici e di sicurezza legati al consumo di alcolici. Se continuiamo nell’analisi del potenziale contenuto in un ossimoro come non parlare dell’accoppiata cioccolato/ birra a cura di Massimo Faraggi o di una cena dall’effetto sorprendente a base di salumi di pesce (esiste paradosso più potente?) e birre artigianali raccontata da Roberto Muzi. Il numero è poi arricchito dal racconto sulle birre artigianali iconiche di Andrea Camaschella che si sposta in Puglia e narra di coraggio, di cultura popolare e della capacità pugliese di non arrendersi mai: qualità imbottigliate in Arsa di Birranova, una birra che solo grazie alla tempra del suo ideatore si sta ritagliando un posto di tutto rispetto ai numerosi concorsi dove viene presentata. Matteo Malacaria riprende invece la sua analisi del mercato birrario collegandola al turismo, anzi ai turismi! Nella parte dedicata alla tecnica e alle materie prime, Giorgia Bertan analizza la decozione e l’ammostamento accompagnando il suo pezzo con indicazioni di tipo pratico utili a preservare la qualità del prodotto finale mentre Michele Matraxia analizza l’uso dei lieviti nella produzione della birra artigianale e casalinga. Antonio Boschi prosegue il suo viaggio musicale, questa volta in terra emiliana, per raccontarci di un duo di alternative country dal nome “Big River”, dove il collegamento al grande fiume Po non è affatto casuale. Chiude infine un mio articolo dedicato all’uscita della prima guida di turismo brassicolo curata dal fondatore del marchio Birra Nostra, Luca Grandi.

Un numero estivo ricco che scava negli accostamenti impossibili per rivelare il potenziale degli ossimori in grado di generare nuovi sapori, accostamenti non banali che rivelano un potere degustativo enorme che apre le porte a sensazioni inaspettate. A questo punto quindi…

Birra Nostra Magazine - Bimestrale

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Verona in data 22 novembre 2013 al n. 2001 del Registro della Stampa

Direttore Responsabile Mirka Tolini

Comitato di Redazione

Davide Bertinotti, Luca Grandi redazione@birranostra.it

Hanno contribuito a questo numero

Giorgia Bertan, Antonio Boschi, Andrea Camaschella, Lorenzo “Kuaska”

Dabove, Massimo Faraggi, Matteo Malacaria, Michele Matraxia, Roberto Muzi, Christian Schiavetti, Mirka Tolini.

Quine Srl

Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191

Costantino Cialfi - Direttore Commerciale c.cialfi@lswr.it - tel. +39 3466705086

Coordinamento editoriale

Chiara Scelsi c.scelsi@lswr.it

PUBBLICITÀ commerciale@birranostra.it

TRAFFICO

Ornella Foletti ornella.foletti@quine.it Tel. +39 3427968897

Impaginazione LIFE - LSWR Group

Produzione Antonio Iovene

Stampa

Tipolitografia Pagani - Passirano (BS)

Archivio immagini

Shutterstock

Foto di copertina di Margherita Chiriacò

Redazione

Simone Ciapparelli s.ciapparelli@lswr.it

ABBONAMENTI

Sara Biscaro abbonamenti@quine.it

Quine srl, Via G. Spadolini, 7 20141 Milano – Italy

Tel. +39 02 88184.117 www.quine.it

Birra Nostra Magazine è frutto della collaborazione tra Birra Nostra e MoBI - Movimento Birrario Italiano www.birranostra.it - www.movimentobirra.it

Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati.

INFORMATIVA AI SENSI DEL GDPR 2016/679

Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal GDPR 2016/679. Titolare del trattamento è Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003. © Quine srl - Milano

This article is from: