
2 minute read
Comac: un impegno costante verso persone e ambiente
Il mercato della pulizia è in continua evoluzione e Comac, azienda che da quasi 50 anni progetta e realizza macchine per la pulizia professionale, ha sempre avuto la capacità di innovare e innovarsi riuscendo a soddisfare anche gli standard più elevati. “Comac professional people” non è un semplice payoff, ma è una promessa che l’azienda mantiene da anni, la priorità è infatti quella di assicurare una professionalità tale da soddi- sfare gli standard qualitativi e di certificazione internazionali aggiornati nel rispetto delle persone e dell’ambiente in cui l’azienda opera. È proprio in quest’ottica che recentemente l’impresa ha deciso di aderire volontariamente al percorso di certificazione SA8000 (Social Accountability) impegnandosi a rispettare i diritti umani, di lavoro, la tutela contro lo sfruttamento minorile e garantire sicurezza e salubrità sul posto di lavoro. L’impegno sociale ha come obiettivo quello di mettere in risalto l’eticità del ciclo produttivo basato principalmente sul rafforzamento dei diritti delle per- sone coinvolte per creare valore sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Sulla base di questi valori Comac ha recentemente avviato una collaborazione con Progetto Quid, azienda locale fondata per dare lavoro a persone con fragilità, soprattutto donne, che realizza capi di abbigliamento con tessuti di eccedenza forniti da aziende italiane di alta moda. Questa impresa con la sua attività riesce quindi a dare una seconda opportunità a persone e tessuti contribuendo allo stesso tempo a ridurre gli sprechi. Questo progetto soddisfa pienamente i principi di rispetto per l’ambiente, sostenibilità ed economia circolare, in una prospetti- va di riduzione dell’impatto ambientale e inclusione. Con questa collaborazione è stata affidata a Progetto Quid la realizzazione di t-shirt, berrettini e shoppers da distribuire poi ai lavoratori. La divisa è un elemento caratteristico dell’azienda che permette ai dipendenti di lavorare comodamente e allo stesso tempo contribuisce a sviluppare un forte senso di appartenenza al gruppo, che spesso spinge le persone ad operare meglio. Il fatto di trovare un partner etico con cui collaborare è un modo per trasmettere anche ai dipendenti i valori dell’azienda basati sulla riduzione delle emissioni, eliminazione degli sprechi e attenzione e rispetto delle persone.

Impronta climatica per Antea 50 BT CB
Tra i valori di Comac vi è anche la responsabilità verso l’ambiente e le risorse che ci fornisce, ed è stato proprio questo a spingere l’azienda ad adottare la norma internazionale ISO14067 che definisce i requisiti per la quantificazione dell’impronta climatica di prodotto, detta CFP – Carbon Footprint of Product. L’azienda sta monitorando la Carbon Footprint di 20 lavasciuga inserite nella sua gamma. La lavasciuga pavimenti Antea 50 BT CB è però la prima a essere inserita anche nel programma Carbon Footprint Italy, e per questo dotata del marchio CFI. L’ottenimento della registrazione al programma CFI ha permesso di apporre il marchio direttamente sulla lavasciuga Antea 50 BT CB, in modo da fornire tutte le informazioni di dettaglio che garantiscono la genuinità del dato per aumentare la credibilità della comunicazione dell’azienda.