1 minute read

ARTE E CULTURA

Next Article
SPORT

SPORT

Un quadro e una poesia

STILE - Charles Bukowski lo stile è la risposta a tutto un modo nuovo per affrontare qualcosa di noioso o di pericoloso fare una cosa noiosa con stile è preferibile al farne una pericolosa senza fare una cosa pericolosa con stile è quello che io chiamo arte le corride possono essere un’arte. la boxe può essere un’arte l’amore può essere un’arte aprire una scatola di sardine può essere un’arte non molti hanno stile non molti sanno mantenere lo stile ho visto cani con più stile degli uomini. anche se non molti cani hanno stile. i gatti ne hanno in abbondanza quando Hemingway si fece schizzare il cervello sul muro con un fucile, quello era stile perché a volte la gente ti insegna lo stile

Advertisement

Giovanna D’Arco aveva stile Giovanni Battista. Gesù.

Socrate

Cesare

García Lorca ho conosciuto uomini in galera con stile ho conosciuto più uomini con stile in galera che fuori lo stile è una differenza, un modo di fare, un modo di essere fatti. sei aironi che se ne stanno tranquilli in uno specchio d’acqua, o te, mentre cammini fuori dal bagno nuda senza vedermi

Edgar Degas, L’assenzio (L’absinthe), 1875 – 1876, olio su tela, 92 x 68 cm. Parigi, Museo d’Orsay

Degas non si limitò alla rappresentazione di natura e paesaggi come molti artisti impressionisti. La vita sociale e mondana dei Parigini si svolgeva al chiuso di locali notturni o dei Cafè. Il locale rappresentato è il celebre “La Nouvelle Athènes”, situato in place Pigalle a Parigi molto frequentato dalla comunità bohème della città.

A cura di A S

Il basso costo dell'assenzio ne favorì una grande consumazione e l’alcolismo diventò una piaga nazionale. Le preoccupazioni dei produttori di alcolici di qualità e delle amministrazioni pubbliche portarono così alla proibizione dell’uso di assenzio nel 1915.

This article is from: