13 minute read

Come pulire i pavimenti in marmo

Un pavimento in marmo sporco intacca immediatamente l'eleganza che caratterizza questa scelta di pavimentazione. La superficie non risulta più lucida e le venature non risaltano come dovrebbero.

Pulire il marmo non è così semplice come pulire altri tipi di pavimento. Poiché il marmo è altamente poroso, ed è facilmente danneggiabile se non stai attento.

Advertisement

Ecco una guida dettagliata su come pulire i pavimenti in marmo. Ti aiuteremo ad avere dei pavimenti perfetti senza causare danni! Se preferisci, puoi lasciare a noi questa incombenza.

Come vengono realizzati i pavimenti in marmo?

Il marmo è una roccia metamorfica, ormata da calcare o altre rocce carbonatiche sedimentarie. Il processo di riscaldamento provoca la ricristallizzazione dei grani minerali primari all'interno del marmo. La roccia di marmo è, quindi, costituita da un motivo a mosaico ad incastro di cristalli di carbonato.

Le impurità minerali aggiunte, come limo, argilla, sabbia e ossidi di ferro causano i diversi colori all'interno del marmo. Il marmo verde, per esempio, è generalmente costituito da calcare o dolomite ricco di minerali con impurità di silice.

Marmo naturale vs. sintetico

Se stai pensando di installare pavimenti in marmo nella tua casa, probabilmente ti troverai di fronte alla scelta tra marmo naturale o marmo sintetico. La scelta solitamente dipende dal tipo di utilizzo dell'area da pavimentare.

Il marmo naturale è composto principalmente da calcite. Questo crea una venatura naturale all'interno della piastrella. I minerali presenti nel calcare o nella dolomite ne determinano anche il colore e le venature.

La bellezza del pavimento in marmo naturale è il fatto che nessun pezzo è uguale all'altro. Cambia in tutta la stanza o la casa. In ogni caso, un buon posatore saprà posare le piastrelle per esaltarne la naturale bellezza.

Poiché il marmo puro è una pietra naturale, è poroso. Bisogna fare attenzione quando si sceglie il naturale per stanze come la cucina, più soggetta a versamenti di liquidi, sporcizia e macchie.

Il marmo sintetico, invece, è prodotto dall'uomo. Durante il processo di lavorazione vengono aggiunte polvere di marmo frantumata e resine poliestere per creare il colore e le venature desiderate.

Questo tipo di marmo è meno poroso della pietra naturale a causa di un rivestimento in gel di finitura che sigilla la superficie. Pertanto, il marmo sintetico ha un aspetto più lucido con colori tenui e venature uniformi.

A causa della superficie resistente all'acqua, il marmo sintetico è una scelta popolare per i bagni. È anche comunemente usato nei piani delle cucine

Anche se il marmo sintetico è meno sensibile all'acqua rispetto al marmo naturale, dovresti comunque fare attenzione durante la pulizia. I prodotti chimici aggressivi possono danneggiare la finitura protettiva ed esporre il marmo. Quindi, usa detergenti e

strumenti non abrasivi, come faresti con la pietra naturale.

Rimozione di polvere e sporco

Spazzare regolarmente i pavimenti in marmo è un ottimo modo per mantenerli puliti. Tuttavia, devi stare attento con gli strumenti che stai utilizzando.

Consigliamo vivamente di investire in una scopa per la polvere. Facile da usare, è costituita da un lungo manico con un panno in microfibra all'estremità. La microfibra attira e raccoglie sporco, polvere e capelli in modo efficace, risultando delicata sulla superficie.

Puoi anche usare una scopa svasata per le spazzate quotidiane. Le spazzole svasate sono più morbide rispetto alle scope non svasate. Le estremità delle setole assomigliano a doppie punte e raccolgono la polvere in modo efficiente.

Se vuoi usare un aspirapolvere, assicurati che abbia un'impostazione per pavimenti duri. Usalo leggermente sul pavimento e non esercitare pressione mentre pulisci. Scegli un aspirapolvere con ruote gommate per garantire una guida fluida.

Come lavare i pavimenti in marmo

Ecco come pulire in modo ottimale I tuoi pavimenti in marmo. Per prima cosa prepariamoci, ecco di cosa avrai bisogno.

Di cosa avrai bisogno

Acqua calda (preferibilmente distillata)

Sapone a pH neutro

Una scopa morbida (preferibilmente in microfibra)

Acqua pulita per risciacquare

Un asciugamano o un panno morbido

1. Prepara l'acqua

Poiché non dovresti usare prodotti chimici aggressivi o spazzole ruvide, la soluzione migliore per battere le macchie difficili è l'acqua calda. L'acqua calda è molto efficace nel togliare sporco, grasso e altre cose che potrebbero attaccarsi ai pavimenti. Quindi, che tu stia usando una soluzione detergente o meno, usa sempre acqua calda.

Ti consigliamo inoltre di utilizzare acqua distillata. Quest'acqua passa attraverso un processo chiamato distillazione. Durante la procedura, le impurità come i minerali vengono rimosse, risultando ottimale per la pulizia del marmo.

Grazie alla purezza dell'acqua distillata, non macchia, scolorisce o danneggia i tuoi preziosi pavimenti in marmo. Puoi acquistare l'acqua distillata in qualsiasi negozio di casalinghi o supermercato.

2. Aggiungi un detergente

I pavimenti in marmo sono porosi e, pertanto, richiedono un detergente delicato. È possibile acquistare detergenti a pH neutro. Questi sono delicati e sicuri da usare poiché hanno un rischio minimo di irritazione se a contatto con la pelle.

Segui le indicazioni fornite dal produttore del prodotto che hai scelto e aggiungi la quantità necessaria alla tua acqua calda. Se hai un mocio spray, puoi trovare cartucce appositamente realizzate con una soluzione pronta sicura per pavimenti in marmo.

3. Pulisci il pavimento

Tira fuori il tuo miglior mocio in microfibra.

Inizia dalla parte più lontana della stanza e procedi verso l'ingresso o l'uscita. I tratti brevi funzionano meglio sul marmo e non aver paura di sovrapporre mentre procedi. Immergi e strizza spesso il mocio per evitare di spargere lo sporco appena tolto.

4. Risciacquare

Una volta che hai finito di pulire il pavimento con il detersivo e l'acqua calda, è il momento di risciacquare. Riempi un secchio con acqua fresca e pulita. Quindi utilizza lo stesso metodo immergendo e strizzando secondo necessità.

L'obbiettivo è rimuovere al meglio i residui della soluzione detergente. È anche un ottimo modo per eliminare qualsiasi residuo di polvere o sporcizia.

5. Asciugare il pavimento

L'asciugatura dei pavimenti in marmo è fondamentale se si desidera un buon risultato e per evitare danni causati dall'acqua. Utilizza un panno o un asciugamano pulito e morbido per asciugare il pavimento. Cambialo ogni volta che è necessario. Non lasciare asciugare all'aria, soprattutto se il pavimento è rimasto particolarmente bagnato.

Suggerimenti per la manutenzione del pavimento in marmo e per evitare possibile danni

I pavimenti in marmo sono un lusso. È quindi fondamentale preservare la superficie sensibile. Ecco alcuni modi per evitare danni sostanziali.

1. Pulisci gli sversamenti man mano che si verificano

A causa della superficie porosa, il marmo assorbirà acqua stagnante e liquidi, inclusi versamenti e macchie. Quando ciò accade, il tuo marmo si macchia o scolorisce.

La cosa migliore da fare è pulire le fuoriuscite non appena si verificano. Usa un panno umido (preferibilmente in microfibra) per asciugare la fuoriuscita. Inizia dai bordi e procedi verso il centro per evitare di diffondere i liquidi.

2. Non lasciare mai asciugare il pavimento all'aria

Lasciare asciugare all'aria i tuoi pavimenti in marmo può essere tragico. Mentre l'aria del asciuga il pavimento, il marmo assorbe sia l'acqua che eventuali residui di detergente. Questo può macchiare o scolorare i tuoi pavimenti.

Utilizza sempre un panno o un asciugamano/panno pulito per asciugare il pavimento dopo la pulizia. È anche bene usare meno acqua possibile durante il lavaggio strizzando bene il mocio.

Il processo aggiuntivo di risciacquo e asciugatura dei pavimenti in marmo può rendere più difficile la pulizia. Tuttavia, questo darà i migliori risultati preservandone la superficie.

3. Scegli detergenti delicati

Se scegli di usare un detergente sui tuoi pavimenti, scegli sempre un prodotto a pH neutro. Questi prodotti sono delicati sulla superficie. Pertanto sono sicuri da usare sul marmo. Tuttavia, sono meno efficaci nel rimuovere le macchie ostinate rispetto ai prodotti acidi e alcalini.

L'aceto è comunemente usato per pulire vari tipi di pavimenti, come piastrelle e legno duro. Tuttavia, non è da usare quando si tratta di marmo. L'aceto è acido, con un livello di pH di due o tre, e quindi danneggerà la superficie.

Altri detergenti comunemente usati da evitare includono: detergenti agli agrumi(come arancia o limone), ammoniaca o detergenti per pavimenti in ceramica.

4. Il feltro rimuove i segni di graffi

A volte può capitare che si formino dei segni di sfregamento, ad esempio quando i mobili vengono trascinati sul pavimento. Anche le scarpe potrebbero causarli. Qualunque sia la causa, tuttavia, può essere frustrante scoprire segni di graffi sui tuoi splendidi pavimenti in marmo.

La maggior parte dei graffi dovrebbe essere in grado di venire via quando si lava. Tuttavia, se noti qualche segno ostinato, puoi usare un feltrino o una pallina da tennis. Applica un po' di detergente delicato e acqua. Poi strofina il pavimento lungo le venature.

5. Usa un sigillante per marmo

Sigillare i tuoi pavimenti in marmo è il modo migliore per preservarli. È un lavoro facile da fare. Puoi acquistare sigillanti per marmo online o presso il tuo negozio di forniture locale o negozio di articoli per la casa. Questo proteggerà il tuo marmo da schizzi e grasso.

Con la maggior parte dei sigillanti, basta applicarli generosamente e permettere al prodotto di penetrare nella pietra. Dopo il tempo richiesto, rimuovere l'eccesso Alcuni sigillanti richiedono la risigillatura ogni tre anni, mentre altri dureranno cinque. Se non sei sicuro di come sigillare i tuoi pavimenti, contatta un professionista per aiutarti.

6. Spazzare regolarmente, lavare occasionalmente

La polvere può rendere rapidamente opachi i tuoi pavimenti in marmo. Sporcizia e detriti possono causare graffi sui pavimenti se trascinati dalle scarpe.

Spazzare regolarmente con una scopa morbida o uno straccio per la polvere può tenere a bada polvere, sporco e graffi. Anche l'aspirazione leggera con una macchina appropriata è un'ottima soluzione.

Potresti essere felice di sapere che i pavimenti in marmo non richiedono il lavaggio così spesso. A meno che tu non abbia una casa movimentata con animali domestici e bambini, una volta al mese può essere sufficiente. Poiché il marmo è così sensibile all'acqua, limitare il lavaggio con acqua può aiutare a preservare la superficie delicata dei pavimenti.

7. Usa il bicarbonato di sodio con cautela

Se incontri macchie molto ostinate, puoi usare il bicarbonato di sodio, con cautela. Il bicarbonato di sodio è alcalino e deve essere maneggiato con cura. È anche etichettato come detergente leggermente abrasivo, quindi non è necessario usare troppa forza durante la pulizia.

Ricopri la macchia con una piccola quantità di bicarbonato di sodio. Utilizza un panno morbido e umido per strofinare delicatamente la superficie nel senso della venatura; non strofinare. Sciacquare bene l'area con acqua fredda per neutralizzare l'alcalino e asciugare la macchia usando un panno morbido.

Assicurati di non lasciare il bicarbonato sul pavimento troppo a lungo. È sempre meglio ripetere un processo piuttosto che rischiare un'esposizione prolungata. Il bicarbonato di sodio opacizza la finitura lucida dei pavimenti in marmo.

8. Usa tappeti e moquette

Posizionare alcuni tappeti o moquette in aree ad alto traffico può aiutare a prevenire l'usura dei pavimenti. Limiterà anche la polvere e lo sporco.

Puoi anche utilizzare gli zerbini agli ingressi come promemoria amichevole per i visitatori di pulirsi le scarpe.

L'uso di tappeti e tappeti colorati è un ottimo modo per mostrare il tuo stile e il tuo gusto. Mescola e abbina diversi colori e motivi per creare un'atmosfera piacevole per te e la tua famiglia. In inverno, terranno anche i tuoi piedi al caldo: il marmo può raffreddarsi.

Domande frequenti

Ecco alcune delle domande più comuni sulla pulizia del marmo.

Puoi pulire i pavimenti in marmo in modo naturale?

I pavimenti in marmo si possono pulire in modo naturale, ma solo in parte. Spesso ci viene consigliato di utilizzare rimedi casalinghi come aceto e bicarbonato di sodio per pulire varie zone della nostra casa. Tuttavia, questi non dovrebbero essere usati sul marmo.

Il modo migliore per pulire i pavimenti in marmo è utilizzare acqua calda e un detergente a pH neutro o un sapone ecologico. Dovresti evitare di usare prodotti acidi o alcalini come aceto e bicarbonato di sodio.

Tuttavia, se scegli di usare il bicarbonato di sodio sulle macchie ostinate, fallo con cautela. Non lasciare che il bicarbonato di sodio rimanga sulla superficie per lunghi periodi. Strofina leggermente con un panno umido, quindi risciacqua abbondantemente.

Come posso correggere i punti opachi sui miei pavimenti in marmo?

I punti opachi possono venire fuori rapidamente se si utilizza il tipo sbagliato di detergente o se non viene asciugata bene la zona. Anche macchie acide come vino rosso, caffè e soda o macchie alcaline come olio d'oliva e tè verde possono causare opacità.

Questi possono causare opacità anche se si pulisce subito. Fortunatamente, puoi ripristinare la superficie lucida utilizzando una polvere lucidante specifica per il marmo.

Come devo pulire l'urina dai pavimenti

in marmo?

Nelle famiglie con animali domestici o bambini piccoli possono verificarsi contrattempi. Quando succede, la cosa ottimale è pulirlo il più rapidamente possibile. L'urina può lasciare aloni sul marmo, che possono essere difficili da rimuovere.

Pulisci l'urina fresca usando un panno morbido in microfibra imbevuto di acqua saponata (preferibilmente calda). Pulisci l'urina partendo dai bordi e procedi verso il centro: in questo modo eviterai che il liquido si diffonda e potenzialmente peggiori la situazione.

Potrebbe essere rimasto un segno scuro o un punto opaco. Per pulire questo tipo di segni, hai bisogno di qualcosa di un po' più forte dell'acqua saponata.

In questo caso si può fare un impiastro di marmo. Questa pasta viene creata utilizzando un detergente liquido e miscelata con caolino, sbiancante, gesso in polvere, talco o intonaco bianco per modellare.

Basta spalmare la pasta sulla macchia e coprirla con della pellicola trasparente di plastica, quella che si usa in cucina per intenderci. Lascia riposare per 24-48 ore. Il detergente liquido estrarrà la macchia e il materiale bianco la assorbirà.

Posso lucidare da solo i miei pavimenti in marmo?

I pavimenti in marmo vengono lucidati al meglio dai professionisti, soprattutto se si tratta di una vasta area. Potresti causare danni se non sei sicuro del processo e riparare i pavimenti in marmo può essere costoso.

Puoi pulire a vapore i pavimenti in marmo?

Puoi pulire a vapore i pavimenti in marmo, ma fallo solo raramente perché il marmo naturale è poroso. Se hai il marmo sintetico, è più resistente e meno permeabile, quindi dovrebbe sopportare una regolare pulizia a vapore.

Cosa fa ingiallire il marmo?

Ci sono diverse cause per cui il tuo marmo diventa giallo. Lo sporco può penetrare nei pori e scolorire la superficie. Incerare il pavimento in marmo cambia anche il colore poiché la cera forma uno strato che ingiallisce nel tempo.

Conservazione del marmo

I tuoi pavimenti in marmo diventeranno davvero il fulcro della tua casa. Le venature eleganti e i colori tenui possono essere affascinanti da guardare.

Che tu abbia pavimenti naturali o sintetici, entrambi hanno bisogno di un'attenta manutenzione.

Stai lontano da detergenti abrasivi e utilizzare solo detergenti a pH neutro. Prendi in considerazione l'idea di sigillare i tuoi pavimenti in marmo per evitare che macchie e fuoriuscite si depositino e causino scolorimento.

This article is from: