2 minute read

A Venaus festa nella tradizione con #RitialpiniValsusa

A Venaus festa nella tradizione con #RitialpiniValsusa

San Biagio e Sant’Agata a Venaus, festa nella tradizione

Advertisement

Stanno riscuotendo interesse le pagine del sito di Valsusa Turismo dedicate al nuovo progetto #RitialpiniValsusa nel quale si valorizzano i riti e le antiche tradizioni di sei Comuni della Valle Di Susa. Dopo il primo approfondimento dedicato a Giaglione, questa settimana dedichiamo spazio a Venaus e alla sua festa patronale, quella di San Biagio e Sant’Agata (Sen Ble e Senta Gheta in francoprovenzale) che si svolge a inizio febbraio ed è uno dei tradizionali appuntamenti valsusini con la Danza delle Spade: gli Spadonari di Venaus sono un gruppo di quattro danzatori dal caratteristico copricapo fiorito ed eseguono balli rituali con delle lunghe spade. Il giorno di San Biagio e sant’Agata, 3 febbraio, la ritualità inizia presto la mattina con gli Spadonari che accompagnati dalle note della Filarmonica venausina partecipano alla celebrazione religiosa e al termine danzano sul sagrato della chiesa parrocchiale. Le danze si ripetono il giorno dell’Ottava, ovvero la domenica successiva al 3 febbraio, in questa data i festeggiamenti vengono completati dalla processione per le vie del paese e dal Concerto della Filarmonica Venausina nel pomeriggio. La giornata della festa è scandita da momenti rituali che coinvolgono la comunità sin dalle prime ore del mattino dove le figure degli spadonari sono affiancati dalle Savoiarde, le donne in abito tradizionale che hanno il ruolo di accompagnare la processione dei santi Biagio e Agata: la peculiarità degli scialli e le loro pieghe, i ricami e i vivaci colori dei nastri rimandano anche ad una tradizione artigiana e degli scambi commerciali tipica dell’area alpina valsusina.

LE SAVOIARDE

Durante le festività patronali, riprendendo la tradizione venausina, viene indossato il costume tradizionale femminile detto “da Savoiarda”, il cui nome deriva dalle evidenti similitudini con gli abiti tipici delle donne dei paesi della vicina Savoia. I principali elementi caratteristici del costume sono il prezioso scialle e la cuffia con il nastro colorato annodato.

GLI SPADONARI

In Valle di Susa gli Spadonari sono gli interpreti di un’antica danza popolare con la spada, questa tradizione è legata ai paesi di Venaus, Giaglione e S. Giorio di Susa. La Filarmonica venausina accompagna le festose evoluzioni degli Spadonari sul sagrato della chiesa di Venaus: conosciuta come uno dei momenti più singolari del folklore delle Alpi Cozie, la Danza della Spada di Venaus si ripete ciclicamente ogni anno con gesti precisi. L’arte della danza è ereditaria e si tramanda nelle famiglie di padre in figlio.