
1 minute read
3.2 Il Fondo di integrazione salariale FIS
Nel grafico seguente le ore di CIGO sono state disaggregate per settore.
Graf. 3.3 – Distribuzione delle ore di CIGO autorizzate da Inps nella Provincia di Monza Brianza per settore.
Advertisement
45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0%
42,4%
8,9% 7,7% 7,6% 5,4% 3,9% 3,4% 3,4% 3,0% 2,5% 2,3% 2,3% 2,3% 1,9% 1,5% 1,2% 0,1% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati Inps
Si noti che il maggior numero di ore autorizzate nei settori suddetti non è solo indice di una maggiore necessità di CIGO da parte di essi, ma anche di maggiore dimestichezza delle aziende, riconducibili ai diversi comparti economici, con le procedure associate all’attivazione della CIGO. Le imprese della metalmeccanica risultano quelle che hanno fatto il maggior ricorso alla CIGO: le aziende meccaniche e metallurgiche, infatti, totalizzano insieme il 44,7% del totale delle ore.
3.2 Il Fondo di integrazione salariale – FIS
Il FIS è attivo dal 1° gennaio 2016. Si tratta di un fondo di solidarietà volto a fornire sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa. I datori di lavoro che possono attivare il FIS, anche non imprenditori, hanno le seguenti caratteristiche:
Occupano mediamente più di 5 dipendenti (apprendisti inclusi); Fanno parte di settori per i quali non sono stati stipulati accordi per la creazione di un fondo di solidarietà bilaterale o un fondo di solidarietà bilaterale alternativo; Non devono rientrare nell’ambito di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria.