2 minute read

Nel Belpaese la società tedesca supera i 296 milioni di vendite

Nonostante un contesto internazionale non facile, il produttore tedesco di specialità chimiche Lanxess continua a crescere nel mercato italiano. Le vendite in Italia nel 2022 hanno raggiunto 296,4 milioni di euro, in aumento del 31,4% rispetto a quelle del 2021, pari a 225,6 milioni di euro.

Tre divisioni hanno realizzato la quota maggiore delle vendite: Advanced Industrial Materials, che realizza prodotti chimici di base e fini per successivi impieghi; Lubricant Additives, che offre oli base sintetici, additivi per lubrificanti, pacchetti di additivi e lubrificanti formulati; Polymer Additives, il cui portafoglio di prodotti include una varietà di additivi quali ritardanti di fiamma, plastificanti, coloranti ad alte prestazioni, stabilizzanti all’idrolisi e soluzioni per il trattamento delle acque. Anche la divisione Flavours & Fragrances, creata nel 2021, si è affermata nel mercato italiano, raggruppando le attività nel campo dei prodotti benzilici di Lanxess e dei prodotti chimici speciali per il settore dei beni di consumo della società statunitense Emerald Kalama Chemical, che, acquisita nel 2021, ha già contribuito all’aumento delle vendite nel 2022. Nell’ultimo anno, Lanxess ha continuato a concentrarsi maggiormente sui prodotti chimici speciali, diventando così ancora più stabile e meno dipendente dalle fluttuazioni cicliche. Il gruppo ha completato l’acquisizione della divisione

Microbial Control dalla società statunitense IFF nel luglio 2022. Nel maggio 2022 aveva anche annunciato lo spin-off del ramo d’azienda High Performance Materials, trasferito a una joint venture per tecnopolimeri ad alte prestazioni in fase di costituzione con la società di private equity Advent International. L’operazione frutterà a Lanxess la somma di circa 1,1 miliardi di euro, che il gruppo utilizzerà principalmente per ridurre il proprio debito e quindi rafforzare il proprio bilancio.

Adesivo senza solventi Ridurre l’impatto ambientale delle applicazioni grafiche

L’uso di adesivi privi di solventi consente di ridurre l’impatto ambientale delle applicazioni grafiche, sebbene ciò spesso possa comportare alcuni problemi in termini di prestazioni. Per superare questo inconveniente Avery Dennison ha sviluppato il nuovo adesivo iA Tech, che, come riferisce Natascia Oprandi (product manager Emena di Avery Dannison), offre prestazioni equivalenti ai prodotti a base di solventi: “Questa innovazione si avvale della più recente tecnologia brevettata di adesivi acrilici avanzati (PAAAT) per eliminare completamente i solventi: un obiettivo di lunga data, con grandi vantaggi per i proprietari di marchi e gli utenti nel settore della grafica. È l’ultima aggiunta al nostro portafoglio di soluzioni grafiche sostenibili”.

I prodotti di Avery Dennison 777 Cast Film e Mactac MACal 9300 PRO vengono ora forniti con il nuovo adesivo senza solventi, il cui impiego si traduce una maggiore stabilità dimensionale e in una tra le più basse produzioni di sfrido della categoria. L’adesione è equivalente a quella dei prodotti a base di solvente (20 minuti e 24 ore) e la maggiore stabilità di iA Tech riduce il rischio di fuoriuscita dell’adesivo stesso, consentendo così un maggior lasso di tempo tra taglio e sfrido.

“Questo adesivo a dispersione acquosa, più affidabile, offre ora agli utenti una maggiore flessibilità, con più tempo per gestire i progetti. Ci sono diversi miglioramenti rispetto agli adesivi in emulsione convenzionali, come la resistenza alla temperatura, la trasparenza e le proprietà sbiancanti che eguagliano le alternative a base di solventi. La coesione, la durata e la resistenza alla migrazione dei plastificanti sono addirittura migliori rispetto ai prodotti con adesivo a solvente”, ha spiegato Mark Gower, direttore ricerca di Avery Dennison, che ha guidato lo sviluppo del nuovo adesivo.

“Siamo particolarmente soddisfatti di aver ottenuto non solo un prodotto a minor impatto ambientale, eliminando l’uso di solventi, ma anche un prodotto con così tanti vantaggi per gli utilizzatori e i proprietari dei marchi. Prevediamo che molti utilizzatori passeranno alla nuova tecnologia per una serie di applicazioni diverse, tra cui il branding aziendale, la marcatura dei veicoli e la grafica delle vetrate. Nel prossimo futuro offriremo il nuovo adesivo anche in una gamma più ampia di prodotti”, ha concluso Oprandi.

DSM Engineering Materials lancia Lucidiris Prevedere

This article is from: