3 minute read

Domeniche Natural Culturali

Domenica 26 marzo

I Promessi Strodi

Advertisement

RITROVO: ore 8:30 presso Municipio (Orgiano)

COSTO: gratuito

Prenotazione obbligatoria: 346 2494599

Partendo dal Palazzo dei Vicari, si salirà verso il colle di Orgiano per immergersi nella natura del bosco, accompagnati da Niccolò Faedo, guida ambientalistica . L’arrivo è previsto presso la Tenuta Cicogna della Cantina Cavazza , dove, su richiesta, si potranno degustare i vini di propria produzione affiancati da un momento conviviale gestito dalla Pro Loco . Intrattenimento musicale a cura del duo New Lyrical Sound (voce e digital accordion).

Domenica 26 marzo

Il Cammino Di Adelaide

RITROVO: ore 8:30 presso Piazza Mazzaretto (Lumignano)

Prenotazione obbligatoria: 388 2508390 o info@prolocolongare.it

COSTO: da definire

GUIDA: a cura di della Pro Loco

Il Cammino di Adelaide è un percorso tra la bellezza paesaggistica del territorio di Lumignano e la leggendaria e millenaria storia dell’imperatrice del Sacro Romano Impero Santa Adelaide. Ma peculiari del territorio saranno anche gli aspetti naturalistico – ambientali, grazie alla presenza di anfratti, grotte e della flora e fauna che ci circonda. Potremo, inoltre, gustare i sapori dei prodotti locali e quello dei vini dei rigogliosi vigneti dei Colli Berici.

Domenica 26 marzo

CAMMINA, RESPIRA, OSSERVA, ASCOLTA

Escursione a piedi

RITROVO: ore 15:00 presso Piazza Mercato (Castegnero)

Prenotazione obbligatoria: entro il 22 marzo

GUIDA: guida naturalistica

Ecco come trasformare una semplice passeggiata in una uscita sensoriale! Promuovere la bellezza dei nostri colli attraverso performance live (pittura EN plain air, musica, concludendo con una mostra fotografica che immortala i nostri colli). Lungo il percorso vedremo e sentiremo artisti all’opera tra la natura, musicisti e Pittori che danno spazio alla loro creatività e alla divulgazione culturale itinerante. Le loro visioni creative tra gli scorci dei paesaggi collinari le condivideranno con i partecipanti alla passeggiata. Ultima tappa artistico culturale presso la Cappella Gentilizia di Villa Maffei Costalunga con una mostra fotografica

“I COLORI DEI NOSTRI COLLI” di Chiara Casagrande, fotografa amatoriale di Castegnero innamorata del nostro territorio. È previsto, a fine percorso, un momento conviviale nella corte della cantina Costalunga a fine escursione.

Domenica 16 aprile

ORGIANO: TRACCE DI STORIA E SCORCI SULLA VALLE

Passeggiata a piedi, durata 3h circa, difficoltà medio/facile

RITROVO: ore 8:45 presso Piazza Marconi (municipio di Orgiano)

Prenotazione obbligatoria: 0444 638188 (mattino)

COSTO: € 5.00 (gestito dal Consorzio Colli Berici)

GUIDA: Antonella Badin - Animatrice del Territorio del Consorzio Pro Loco Colli Berici

Dopo uno sguardo ammirato alla facciata del Palazzo dei Vicari, si salirà sul colle portandoci a scoprire antichi muri e caotici sassi testimonianza di quello che era il castrum. Seguiremo il sentiero che serpeggia sulle pendici meridionali dei Berici sovrastando la Val Liona, la quale occupa quel vasto bacino lacustre scomparso in età romana e la cui bonifica è stata completata dai benedettini e dalla Serenissima. Osservando il sottobosco, ricco di asparago spinoso e pungitopo, arriveremo fin sulla carrozzabile che sale da Villa del Ferro. Costeggeremo un muretto a secco e ci porteremo sulla cima del monte Molinetto, spettacolare punto panoramico, il più alto dell’escursione. Fiancheggeremo per un tratto la recinzione della Polveriera costruita nel 1964, intitolata a Mario Stellin soldato orgianese caduto in Ucrania nel 1942. Scenderemo gradualmente per tornare al nostro punto di partenza.

Martedì 25 aprile

I MONTI DI NANTO, LA PIEVE, GLI ULIVI

Passeggiata a piedi, durata 4h circa, difficoltà facile

RITROVO: ore 8:45 presso Piazetta Castello fronte canonica (Nanto)

Prenotazione obbligatoria

COSTO: € 5.00 (gestito dalla Pro Loco)

GUIDA: Emanuele Carlan, guida ambientale escursionistica Seguendo il Sentiero di Nanto n. 85, saliremo sino all’Oliveto Sperimentale e all’antica Pieve di Nanto. Ci fermeremo per una breve descrizione, quindi imboccheremo il vecchio sentiero che ci porterà in località Ca’ Bella e al capitello di Sant’Antonio. Raggiungeremo la Fontana di Trene e l’Agriturismo da Sagraro, quindi scenderemo immersi tra rigogliosi ulivi sino ad arrivare alla Cantina Nardin dove ci fermeremo per le classiche uova sode ed un brindisi.

Domenica 7 maggio

PASSEGGIATA AL COLLE DELL’IRIS

RITROVO: ore 15:00 presso Piazza Marconi (municipio di Orgiano)

COSTO: gratuito

Info: 346 2494599

IN CASO DI MALTEMPO: Domenica 14/05/2023

L’Iris il cui nome deriva da Iride, messaggera degli dei e portatrice solo di buone notizie, è il fiore che colora il suggestivo Colle dell’Iris. In occasione di questa escursione, verrà raccontata la storia di questo giardino, le caratteristiche e le proprietà delle iris, fiori che simboleggiano la “buona novella”. Al termine della passeggiata, sarà possibile visitare, su richiesta, Villa Fracanzan Piovene, il Palazzo dei Vicari e la Chiesa di S. Maria Assunta.

This article is from: