4 minute read

MARCHI GIORGIO

Next Article
KELLER

KELLER

Attrezzati per essere leader

Dal 1974, la vocazione dell’azienda di Gambettola è quella per attachments e componenti adatti a qualsiasi tipo di perforazione. Una vocazione che è soprattutto competenza e intraprendenza, in grado di conquistare la partnership di alcuni tra i maggiori produttori sul mercato internazionale

Advertisement

Se il territorio di Piacenza è un pozzo di idee per il settore della perforazione, una delle sue vene più fertili passa senz’altro per Gambettola. In questo paese, nel cuore di una delle province italiane votate da sempre alla meccanica di trasformazione, nel 1974 la società Marchi Giorgio ha iniziato la propria attività come azienda specializzata nella distribuzione di attrezzature di perforazione. La competenza e la fiducia di una clientela che negli anni è diventata sempre più vasta e fidelizzata, ha portato l’azienda piacentina a costituire un punto di riferimento per centinaia di specialisti italiani e internazionali. Il fulcro dell’eccellenza lo si può trovare proprio nel magazzino. Un autentico universo tecnico, dove l’impresa di perforazioni può trovare tutto ciò che le serve per le attività più diversificate, selezionando le attrezzature da una gamma senza fine. Ci sono scalpelli e triconi offerti in tutti i diametri e dimensioni possibili, pompe fango, stabilizzanti e adattatori. Già da tempo la disponibilità immediata di attachments per la perforazione da Marchi Giorgio ha superato i 4.000 pezzi ma è soprattutto cla reattiva e immediata disponibilità a costituire la differenza, per un’offerta al committente completa, veloce e irreprensibile. “La nostra missione è quella di fornire la massima qualità per le attrezzature di perforazione al prezzo più competitivo possibile - conferma il personale dell’ormai storica realtà piacentina - Distributori esclusivi di aziende come AtlasCopco, Drilcos, CGT, Unidrilltech e Volgaburmash trovano in noi un veicolo di qualità, puntualità ed eccellenza”.

Pompe a fango, ancora alta qualità dall’India

Tra gli incontri commerciali più recenti e proficui, quello con Laxmi Pumps ancora un produttore dall’India specializzato nella produzione esclusiva delle pompe sommerse Lada, con le prerogative di una qualità affidabile e di un eccellente servizio post-vendita. La serie LX di pompe a fango vendute con il marchio Laxmi è fabbricata in conformità con gli standard internazionali (azienda certificata ISO 9001:2008) e sviluppate da un team di ingegneri altamente qualificati che utilizzano tecnologie di progettazione e produzione all’avanguardia. Le pompe a fango Lada sono a doppio effetto e a pistone (reciprocante), progettate per sopportare l’alta pressione e un’alta applicazione di scarico. Inoltre, le stesse pompe dispongono di numerose caratteristiche costruttive e di progettazione integrate che assicurano un’elevata efficienza a fronte di un limitato consumo elettrico. Le pompe a fango di Laxmi sono disponibili in vari modelli e possono essere ordinate all’ingrosso. Principali caratteristiche ne rilevano il doppio effetto duplex e la realizzazione in un pezzo fuso in lega in grado di resistenza per applicazioni ad alta portata e ad alta pressione. Prerogatoive che rendono questi componenti Ideali per rilievi sismografici, pozzi d’acqua, pozzi petroliferi, fanghi di perforazione e applicazioni di cemento. Inoltre, le pompe sono dotate di ingranaggi a spina di pesce con dente continuo a schema eccentrico per una facile ed economica sostituzione.

Le tappe di una tradizione

Come abbiamo già detto, le origini della Marchi Giorgio risalgono al 1974, quando le attività di perforazione in Emilia hanno consolidato una tradizione tecnologica ormai ultracinquantennale. La piccola azienda di Gambettola si fa conoscere ben presto sul territorio e già 14 anni dopo, nel 1988, diventa un punto di riferimento fondamentale per attrezzature nuove, e soprattutto nel mercato dell’usato per tutte le applicazioni di perforazione che vengono svolte dalle imprese su tutto il territorio italiano. Nel 2003, nasce la collaborazione con il prestigioso costruttore russo Volgaburmash, specialista primario a livello internazionale nella produzione di scalpelli tri-cono. Due anni dopo, nel 2005, Marchi Giorgio consolida questa partnership straordinaria, assumendo il ruolo di principale agente di Volgaburmash per il mercato europeo. Le sinergie dell’azienda

emiliana non si fermano e nel 2006 Marchi Giorgio affianca e coadiuva - sostenendone la produzione - le attività dei costruttori indiani Focus RockBits Ltd (sempre nel settore degli scalpelli tri-cono), e Khalsa Ltd (scalpelli tri-lama). L’anno successivo, il successo dell’azione di Marchi Giorgio lo porta a diventare agente di Focus RockBits Ltd per il mercato europeo e nel 2010, quando Atlas Copco acquisisce proprio la Focus RockBits, anche la realtà di Gambettola ne assume la rappresentanza. Le specializzazioni crescono e nel 2011 Marchi Giorgio è ormai una delle aziende leader nella commercializzazione di scalpelli rock-bits/tri-cono e tri-lama con un flusso costante di più di 3.000 pezzi disponibili a magazzino e un’esportazione di oltre il 70% dei marchi in catalogo nel mercato europeo e internazionale. Anche la collaborazione con Atlas Copco cresce e Marchi Giorgio consolida le proprie strategie con il leader globale, assumendo tra l’altro la rappresentanza per l’Europa del marchio, sempre indiano, Drilcos Rock Bits Ltd per la gamma di scalpelli tri-cono. L’India è per Marchi Giorgio una fucina di idee e nel 2013 stabilisce un nuovo sodalizio con la RockPecker Ltd (per gli scalpelli PDC) e con la Cenerg Ltd (scalpelli tri-cono). La storia recente, infine, parla di un consolidamento sempre più autorevole, a partire dal 2015, come agente e partner ufficiale dei brand Atlas Copco, Drilcos, Cenerg-CGT, Unidrilltech e Volgaburmash.

This article is from: