61 minute read

REALIZZAZIONE INTELLETTUALE 4 –GUIDA CO-WORKING EFABLAB

REALIZZAZIONE INTELLETTUALE 4 –GUIDA CO-WORKING EFABLAB

Advertisement

Autori:

EURO-NET | Potenza, Italy Università di Turku | Turku, Finlandia MCPZ d.o.o. | Lubiana, Slovenia Fab Lab London (FLL) | Londra, Regno Unito Erhvervsakademi Sydvest |Esbjerg, Danimarca

Progetto “InnovatiVET“: approvato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Erasmus+ –Azione Chiave 2 –Partenariati Strategici per l’Istruzione e Formazione Professionale”

Progetto n. 2017-1-DK01-KA202-034250 –Accordo Numero KA202-2017-006

“Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delleinformazioni in essa contenute.”

DI COSA SI TRATTA?.....................................................................................................................................................................5

CAPITOLO 1 -INTRODUZIONE.................................................................................................................................................6

1.1. Coworking/Maker spaces e IFP............................................................................................................................8

CAPITOLO 2 -INDAGINE..........................................................................................................................................................10

1.2. Fase 1 –Profili degli Spazi in Europa...............................................................................................................10

1.2.1. Il punto di vista dal Regno Unito...................................................................................................................10

1.2.2. Co-Working in Danimarca...............................................................................................................................10

1.2.3. Il punto di vista dalla Finlandia.....................................................................................................................11

1.2.4. Il punto di vista dall’Italia................................................................................................................................12

1.2.5. Co-Working in Slovenia....................................................................................................................................12

CAPITOLO 3 –RACCOLTA DATI............................................................................................................................................15

3.1. Fase 2 -Esperimenti...............................................................................................................................................15

CAPITOLO 4 –MANUALE D’USOCON RACCOMANDAZIONI....................................................................................16

4.1. Aspetti Comunitari ed Intangibili (C&I).........................................................................................................16

4.2. Attrezzature Condivise e Addestramento delle Competenze(A&C)..................................................18

4.3. Coinvolgimento di Studenti e Docenti (CS&D)............................................................................................20

Appendice 1 –CASI DI CO-WORKING E MAKER SPACES...........................................................................................22

Casi dal Regno unito, Francia e Paesi Bassi.................................................................................................................22

Caso studio 1: Makerversity.........................................................................................................................................22

Caso studio 2: Making Rooms......................................................................................................................................22

Caso studio 3: LabFab, Rennes.....................................................................................................................................23

Caso studio 4: FabLab Amsterdam (De Waag)......................................................................................................24

Caso studio 5: Here East.................................................................................................................................................24

Casi dalla Danimarca.............................................................................................................................................................26

Caso Studio 1: FabLab Spinderihallerne..................................................................................................................26

Caso Studio 2: Idea House..............................................................................................................................................26

Caso Studio 3: Soundhub................................................................................................................................................27

Caso Studio 5: Makerspace............................................................................................................................................28

Casi dall’Italia...........................................................................................................................................................................30

Caso Studio 1. GoDesk from Potenza -ItalIA..........................................................................................................30

Caso Studio 2. FabLab Milano -ItalIA........................................................................................................................30

Caso Studio 3: Famo Cose –Roma Makerspace -ItalIA....................................................................................31

Caso Studio 4: Impact Hub Reggio Emilia –Italy..................................................................................................31

Caso Studio 5: Co-Working: Talent Garden -Milan –Italy...............................................................................32

Casi dalla Finlandia................................................................................................................................................................34

Caso Studio 1: Innovation House Finland................................................................................................................34

Caso Studio 2: Aalto Fablab...........................................................................................................................................35

Caso Studio 3: Fab Lab Raseko.....................................................................................................................................36

Caso Studio 4: FabLab Tampere (formerly FabLab TUT).................................................................................36

Caso Studio 5: FabLab Oulu...........................................................................................................................................37

Casi dalla Slovenia..................................................................................................................................................................40

Caso Studio 1: RogLab.....................................................................................................................................................40

Caso Studio 2: PIPC Kočevje..........................................................................................................................................41

Caso Studio 3: 404 -Youth Technology Research Center.................................................................................42

Caso Studio 4: House of experiments........................................................................................................................43

Caso Studio 5: Associazione per la cultuira tecnica della Slovenia -ZOTKS.............................................44

RIFERIMENTI................................................................................................................................................................................46

Questo documento fornisce uno strumento di lavoro a coloro che lavorano in spazi condivisi, inclusi i FabLabs e Maker Spaces come supporto all’apprendimento continuo ed allo sviluppo di abilità. Allo stesso modo vuole essere d’aiuto per gli insegnanti nel settore VET, allo scopo di integrare metodi di insegnamento e apprendimento con tecniche apprese dal mondo del coworking e Maker Space.

Lo scopo di molti spazi di co-working è quello di favorire la crescita e affermazione di nuovi talenti e di nuove attività di impresa. L’offerta degli spazi è l’aspetto tangibile di tale scopo.

Poiché la maggior parte di coloro che si avvicinano a questi spazi è guidata da una naturale curiosità e dalla voglia di imparare, c’è una ovvia corrispondenza tra gli spazi e l’utenza.

Il documento inizia con una analisi dei diversi tipi di spazi e descrive il loro contributo al VET, sia in termini di interazione con le scuole sia come centri di apprendimento permanente e di scambio di informazioni, favorendo lo sviluppo professionale nel lavoro autonomo.

Sono descritti e confrontati diversi spazi –compresi gli spazi di Coworking, FabLabs, Maker Spaces e Hackspaces. L’analisi si focalizza poi su come le attività VET si svolgono all’interno di questi spazi.

Nel capitolo 2 vengono presentati i paesi che hanno aderito, fornendo una panoramica delle attività VET svolte in spazi condivisi.

Il capitolo 3 offre un riassunto degli esperimenti e dei processi, con collegamenti all’Appendice dove viene fornito invece un elenco dettagliato. Nel capitolo 4 vi sono una serie di raccomandazioni di cui fare tesoro.

Gli esperimenti portati avanti, da parte dei partner di progetto, per testare queste metodologie vengono pubblicate nella sezione Toolkits del sito del progetto: www.innovativet.eu/toolkits

Ci sono diversi tipi di spazi che rispondono ad una serie di bisogni. Gli spazi descritti di seguito hanno in comunela flessibilità come caratteristica tipica messa a disposizione degli utenti.

Offrono attrezzature da condividere ed altri servizi qualiassistenza, a volte possono anche favorire un certo tipo di cultura. Vediamoli singolarmente.

Co-working spaces offrono spazi flessibili per singoli o piccoli gruppi, chiedendouna affiliazione. Il termine co-working è molto generale e si riferisce a qualsiasi tipo di spazio condiviso.

Fonte 30/10/2019 –www.pixabay.com

Maker space: di solito hanno degli elementi di co-working, per esempio un ufficio condiviso. Anche se non sempre vero, in questa analisi considereremo i Maker space una sottocategoriadel co-working. Ciò che li contraddistingue sono i workshop per la progettazionedigitale e fisica.

Fonte30/10/2019 –www.pixabay.com

In questa analisi includiamo i Fablabs nella macro-categoriadei Maker spaces. I FabLabs fanno parte di una rete internazionale di spazi indipendenti avviata dal MIT negli USA. Questi aderiscono alla FabLab Charter, che fra le altre cose vuole che tali spazi siano aperti al pubblico. Fablab è un marchio ed ogni FabLab fa parte di una rete globale di spazi, opera indipendentemente e di solito ha una gestione separata, una struttura, un finanziamento e degli utenti propri. La loro diffusione in Europa è variegata, per esempio in Francia sono molto diffuse rispetto al Regno Unito, per via del diverso sostegno ricevuto da parte delle autorità locali e delle Università. In Francia il termine FabLab è sinonimo di Maker space. Abbiamo scelto di usare il termine Maker space poiché offre maggiore flessibilitàriguardo a come lo spazio può essere definito.

Hackspaces: possono essere considerati una categoria di co-working. Il termine si riferisce ad una serie di spazi –dagli spazi di proprietà comune che operano su base volontaria, alle organizzazioni universitarie come l’Imperial College Advanced a Londra. Il loro nome deriva da un uso particolare del termine “hack” –con l’idea di riutilizzare delle componenti in modo creativo. Questi spazi quindi hanno la cultura del ri-uso di tecnologie che altrimenti potrebbero essere monouso o sprecato.

Argomento comune per descrivere questi spazi è il modo in cui sono finanziati. Visono vari modelli, dalla sottoscrizione come membri che sono contitolari, con una adesione giornaliera, con un modello

incubatore che offre l’adesione a piccole società in cambio di una percentuale di azioni nella società. I modelli di finanziamento non sono rilevanti per l’Istruzione Formazione Professionale e pertanto non saranno discussi afondo in questo documento.

Per le ragioni sopra esposte, condurre un Maker space non è facile. Richiede un misto di abilità ingegneristiche e gestionali, ingegno ed anche gestione comunitaria.

1.1. COWORKING/MAKER SPACES E IFP

Coworking and Maker spaces sono sempre più rilevanti nel panorama VET. Ciò è dovuto a tre fattori principali:

 

Flessibilità , essere in grado di gestire delle piccole e medie imprese man mano che crescono Consentire a queste di condividere i costi di attrezzature e risorse, abbassando quindi i costi fissi Favorire una cultura aperta, collaborativa e di reciproco scambio.

Gli spazi inoltre favoriscono un ampio “movimento dei maker”per il fatto che si ritiene che le persone coinvolte debbano gestire la tecnologia e non essere solo degli utenti passivi. Questo non si verifica in un solo Paese, ma ha effetti evidenti in alcuni luoghi, per esempio lenorme Europee sul “diritto di riparare” che vogliono contrastare la tendenza a produrre manufatti elettronici con una rapida ’obsolescenza programmata’. 1

“Making” quindi può significare qualsiasi cosa che va dalla robotica ed alta ingegneria alla carpenteria tradizionale ed al tessile. Molti utenti di questi spazi li usano come principale fonte di guadagno. Per altri sono fonte di ispirazione artistica. In ogni caso, sviluppare nuove abilità è uno dei risultati più evidenti nel frequentare questi ambienti.

Sono stati raccolti 25 casi di studio di co-working e maker spaces in Europa.

Esistono 4 diversi modi in cui questi spazi possano favorire l’Istruzione e Formazione Professionale (IFP):

-

-

-

- -

Interazione diretta con studenti IFP, e con soggetti in scuole non-IFP (es. Aalto FabLab in Finlandia) Formazione di insegnanti IFP nell’apprendimento per progetto, con il problem solving ed il pensiero creativo come illustrato nella guida IO3 (es. Waag / Amsterdam Fab Lab, Paesi Bassi) Sostegno a freelancers, imprenditori e lavoro flessibile. I Maker spaces favoriscono l’impresa –particolarmente nel settore dove si producono oggetti, senza impiego di grandi capitali. Possono offrire, tramite i vari membri, della formazione ed altri servizi e consentire alle società di crescere. (Makerversity, Londra, UK; GoDesk, Potenza, Italia) Fornire formazione diretta, in particolare a non studenti (Rennes FabLab/IMT Atlantique) Opportunità di apprendimento informale e altre forme di apprendimento. L’ambiente comune e collaborativo offre delle opportunità per lo sviluppo di abilità, ma il successo si

1 Ecodesign Directive, 2019: https://ec.europa.eu/growth/industry/sustainability/ecodesign_en

La pedagogia dietro e dentro questi luoghi non è facile da definire, visto che:

1) molti di loro esistono al difuori dagli ambiti accademici e quindi non vengono studiati ed analizzati; 2) l’apprendimento in questi spazi è informale ed avviene fuori dal contesto di una classe.

Ciò che si può affermare è che tutto si basa sul “learning by doing” (letteralmente apprendere facendo) e sulla progettazione, laddove l’apprendimento è condizionato da ciò che chi apprende cerca di raggiungere.

Di conseguenza, chi apprende non è un “apprendista” ma sta semplicemente facendo il suo lavoro.

1.2. FASE1 –PROFILI DEGLI SPAZI IN EUROPA

Per realizzare questo report sono stati presi in considerazione alcuni casi di spazi co-working e Maker in Europa, attraverso una fase di partecipazione a dei gruppi di lavoro. Ciascuna delle organizzazioni dettagliate di seguito promuove attivamente uno o più aspetti dell’educazione professionale già descritta nel capitolo precedente. In questo capitolo si fornisce un punto di vista da parte di ciascun paese per individuare il contesto. I casi evidenziati nella tabella 1 alla fine del capitolo sono presentati dettagliatamente nell’Appendice 1. Questa raccolta costituisce la fase uno, la fase due riguarderà gli esperimenti relativi.

1.2.1. IL PUNTO DI VISTA DAL REGNO UNITO

Il Regno Unito ha una lunga storio nell’ambito del co-working. Per esempio, per una convenzione centenaria, gli avvocati sono impiegati autonomi e lavorano da sempre in studi associati che somigliano ad un co-working. Attualmente il lavoro autonomo si sta sviluppandosi nel Regno Unito e si è passati dall’8% del 2000 al 15% nel 2015. La crescita del settore tecnologico negli ultimi decenni ha contribuito a questa trasformazione. L’aumento del co-working è legato naturalmente al lavoro autonomo in quanto esso garantisce ai lavoratori autonomi dei benefici derivanti dall’avere un gruppo di persone intornocon la medesimamentalità.

Vi sono anche molti maker spaces e hackspaces nel paese che forniscono accesso ad attrezzature digitali qualila stampa 3D, macchine per il taglio laser, macchine a controllo numerico (CNC). Inoltre, molte università e scuole hanno creato dei propri maker spaces per favorire i progetti degli studentie lo sviluppo di abilità al difuori dalla loro area principale. Per esempio, l’Imperial College Advanced Hackspace è accessibile a tutti gli studentidel college indipendentemente dal loro tipo di studi. Alcuni di questi spazi hanno anche degli Open Day pubblici ,ma non sono aperti a coloro che non sono iscritti all’università. Molti di questi si identificano come FabLab,ma il termine è menoriconosciuto che in Francia,dove i governi locali e le università hanno creato una rete nazionale con oltre 100 spazi.

Nel Regno Unito non vi sono politiche per gli spazi co-working,néle autorità locali finanziano gli spazi. La sola eccezione è il Making Rooms aBlackburn, per il quale ilConsiglio ha previsto una serie di fondi con l’intento di far diventare lo spazio auto-sufficientein pochi anni. L’idea del Consiglio nel finanziare lospazio era quello di fornire del valore aggiunto all’economia locale,stimolando la innovazione ed aiutando la formazione di giovani talenti che altrimenti sarebbero andati via in altrecittà.

1.2.2. CO-WORKING IN DANIMARCA

Gli spazi di co-working sono diventati molto popolari in Danimarca. Mentre il settore privato si è aperto agli investimenti nel co-working, visti i tassi di occupazione crescenti, le politiche nazionali non sono ancora attratte da tale realtà. Nel 2017 è stato raggiunto un accordo tra imprenditori che durerà sino al 2025 e nel quale è previsto un impegno di 14.7 miliardo di Corone Danesi (circa 1,97 miliardo di euro). Lo scopo era di facilitare l’imprenditorialità in Danimarca abbassando le tariffe di

Grandi città come Aarhus e Odense hanno investito in spazi co-working per aiutare gli imprenditori e le startup. Inizialmente confinati all’idea di spazi chiusi come uffici, questi si sono poi evoluti includendo degli incontri con formatori e specialisti, corsi di formazione sulla contabilità e sulle certificazioni,diventando parte di una più ampia rete professionale. In Danimarca,a questi spazi si rivolgono principalmente imprenditori che hanno già esperienza nel settore secondario e terziario e non vantano accordi con delle istituzioni educative.

I makerspaces sono una realtà in crescita in Danimarca. Ciò è dovuto alla necessità crescente di competenze digitali. Anche in questo caso,siamo a livello municipale e locale piuttosto che nazionale. Per via dei costi di investimento elevati permane il dubbio se investire in formatori o in macchinari e attrezzature. Le soft skills (competenze trasversali) che emergono in questi spazi non sono ritenute un aspetto rilevante. In generale, non vi sono politiche o strategie dirette ai makerspaces, piuttosto esistono delle strategie riguardanti l’acquisizione di competenze digitali in ambitoIFP.

1.2.3. IL PUNTO DI VISTA DALLA FINLANDIA

Stilisticamente compatti, gli spazi collaborativi in Finlandia si sono sviluppati velocemente. Sono molto popolari tra gli imprenditori, sia per coloro che li avviano si per coloro che se ne servono. Tutti vogliono seguire questo vento di cambiamento, e la maggior parte degli utenti sono lavoratori autonomi sia a tempo pieno che parttime.

Mentre tradizionalmente, questi spazi sono gestiti da fornitori di servizi esterni internazionali, negli ultimi tempi sono sorti degli spazi di co-working gestiti da investitori statali.

Spazi aperti sono sorti anche con l’arrivo dei FabLab. Attualmente ve ne sono 5 affiliati con le università: Aalto FabLab (Espoo), TUTLab (Tampere), SensiLAB (Turku), RasekoFablab (Naantali) Fab Lab Oulu (Oulu).

Una terza categoria sono i makerspaces nelle biblioteche pubbliche. L’idea è di far rivivere la tradizione dello studio in biblioteca. Le attrezzature sono di solito una stampante 3D, delle macchine da cucire e dei tagliatori di vinile.

La burocrazia connessa alle startup è minima, i finanziamenti sono accessibili come anche la formazione per coloro che lo ritengono necessario. 2

La Finlandia intende stare al passo grazie anche al nuovo contratto di lavoro che entrerà in vigore nel 2020,che consentirà ai lavoratori a tempo pieno di decidere quando e dove lavorare. Esso sostituisce il vecchio concetto di luogo di lavoro fisso con una nuova idea di luogo più legato alle ore di lavoro svolto

2 http://www.oecd.org/industry/smes/FINLAND-country-note-2017.pdf

1.2.4. IL PUNTO DI VISTA DALL’ITALIA

In italia gli spazi co-working sono riconosciuti come ambientidi innovazione che contribuiscono a reinventare il processo di apprendimento per la forza lavoro. Una ricerca ISFOL della agenzia nazionale Erasmus+analizza i risultati qualitative di diversi ambient innovativi come i co-working ed i FabLab 5 .

Due elementi comuni sono emersiin questi ambienti comuni di apprendimento:

-

-

L’apprendimento è basato su un approccio del“learning by doing” (letteralmente apprendere facendo) Viene data priorità al ”peer learning” (apprendimento tra pari)ed al “collaborative learning” (apprendimento collaborativo).

Nella maggior parte dei casi sono spazi privati, ma anche creati da amministrazioni, specie nelle grandi città. Il finanziamento pubblico contribuisce ai costi fissi, per esempio l’edificio oppure attraverso l’uso di spazi pubblici altrimenti non utilizzati. Alcune forme di finanziamento si registrano con le forme dei dei voucher o con la pubblicità.

I FabLab in Italia sono finanziati privatamente, anche se vi sono alcuni casi di amministrazioni che offrono degli spazi gratuitio finanziano l’acquisto di attrezzature come le stampanti 3D. Spesso si ospitano anche dei workshop e dei corsi per le scuole secondarie.

In seguito alla riforma del 2015,gli studentiitaliani devono svolgere nell’ultimo triennio un periodo di alternanza scuola-lavoro. Questo è diventato per i co-workinged i FabLab un ottimo investimento e un valido modo di autofinanziarsi.

1.2.5. CO-WORKING IN SLOVENIA

Come per gli altri Paesi,gli spazi di co-working si sono sviluppati parallelamente agli uffici tradizionali. Ve ne sono molti a Lubianae spesso sono molto di più di un ufficiotradizionale.

Per esempio, il Poligon Creative Centre è il primo centro creativo che opera come piattaforma autonoma per i liberi professionisti (cd. Freelancer), le startup e le società. Vengono organizzatemolte conferenze ed altri eventi per poter introdurre dei concetti nuovi, educare ed informare diversi portatori d’interesse, effettuare delle esibizioni per promuovere la creatività slovena e produrre

3 https://nordiclaw.fi/new-working-hours-act-of-finland-enters-into-force-1-january-2020/

4 https://www.bbc.com/worklife/article/20190626-spains-fight-against-unpaid-overtime

5 Isfol, Barricelli D. (a cura di), Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, Roma, Isfol, 2016 (Isfol Research Paper, 29)

diverse ricerche commissionate dal Governo. E’ riconosciuta come una delle migliori pratiche in Europae diffonde il suo approccio e know-how inEuropa invarie conferenze. Opera come una NGO privata e non ricevefinanziamentipubblici.

Come membro del progetto Interreg Europe ERUDITE, nel 2017 la Slovenia ha organizzato la rete nazionale di riferimento dei laboratori FabLab. Il coordinatore è la facoltà di Ingegneria Elettrica dell’Università di Lubiana in collaborazione con la Direzione di Informazione del Ministero della Pubblica Amministrazione. Lo scopo è identificare i destinatari della innovazione tecnologica nelle comunità locali in Slovenia.

La National Reference FabLab Network è un ambiente tecnologico per produrre innovazioneed anche un incentivo per l’economia circolare e l’imprenditoria locale. Lo scopo è che le attività nel settore della ideazione e creazione dei laboratorisiano coordinate e coerenti su tutti i livelli. Importante è anche garantire l’integrazione generazionale e la collaborazione, conuno scambio di conoscenze e competenze verso i giovani.

Diverse organizzazioni, società, scuole,come anche agenzie di sviluppo ed istituti pubblici e privati mostrano un rilevante interesse nel partecipare alquesto network.

Tabella 1 Tutti i casi (vedere l’appendice per la descrizione completa)

Nome Luogo Note, elementi distintivi Pagina

Makerversity Londra, Regno Unito

Making Rooms Londra, Regno Unito

Rennes LabFab Rennes, Francia

FabLab Amsterdam

Amsterdam, Paesi Bassi

Here East Londra, Regno Unito

FabLab Spinderihallerne

Vejle, Danimarca

Idea House Esbjerg, Danimarca

Soundhub Stuer, Danimarca

Orange Makerspace

Roskilde, Danimarca

Spazio professionale con una comunità di designers e ingegneri

22

Maker space che insegna abilità imprenditoriali e competenze tecniche alla comunità locale

Open labs sparsi per la città, che esplorano nuove iniziative di apprendimento creativo

Organizzazione pubblica che sostiene una comunità di makers e si confronta con docenti professionali

Ampio spazio coworking a sostegno di un gruppo di start-ups and compagnie più grandi

FabLab centrato sullo sviluppo di competenze digitali, che collabora con scuole di IFP

Co-working space per studenti nel Sud della Danimarca ed supporto di nuove imprese innovative

Co-working and makerspace per professionistinell’industria del suono situata nelle città delle sede dell’azienda Bang & Olufsen

Makerspace conuna significativa collaborazione con scuoledi IFP

22

23

24

24

26

26

27

27

Makerspace Vari Una collaborazione tra società e istruzione per fornire attrezzature mobili alle scuole

GoDesk Potenza, Italia Uno spazio condiviso per offrire ai singoli e piccoli gruppi dei luoghi per collaborare in un ambiente stimolante

30

FabLab Milano Milano, Italia Un fablab con uno spazio di co-working per le persone volto a generare dei prototipi di idee e promuovere l’innovazione tecnologica

30

Famo Cose Roma,Italia Uno spazio maker multidisciplinare che crea opportunità per freelancer e artigiani

31

ImpactHub Reggio Emilia

Reggio Emilia, Italia

Una rete per creare comunità imprenditoriali conun focus su innovazione e impatto

31

Talent Garden Milano, Italia Una rete per il commercio digitale con 23 campus e sede a Milano.

32

Innovation House Finland

Espoo, Finlandia

Aalto Fablab Espoo, Finlandia

FabLab Raseko Naantali, Finlandia

FabLab Tampere Tampere, Finlandia

FabLab Oulu Oulu, Finlandia

RobLab Lubiana, Slovenia

PIPC Kočevje Kočevje, Slovenia

404 Youth Technology Research Centre

House of experiments

Associazione per Cultura Tecnica della Slovenia

Lubiana, Slovenia

Lubliana, Slovenia

Lubiana, Slovenia

Spaziodi co-working conuna succursale a Singaporee volto alsostegno di unsistema di startup

Un FabLab universitario a sostegno di un ambiente collaborativo per innovazione e produzione

FabLab all’interno di un istituto di IFP chepromuove l’uso del digitale e di progetti creativi

Un FabLab universitario con uno spettro multidisciplinare in quanto gli studenti possono seguire progetti accademici o personali.

Un Fablab universitario che offre varie attrezzature ed opportunità di formazione

Un Hub creativo con attrezzature digitali che favoriscono la collaborazione in diversi settori

Iniziativa regionale per promuovere l’industria locale, la formazione professionale e la creatività manifatturiera

Un FabLab per giovani per imparare e sperimentare in collaborazione con scuole primarie e secondarie

34

35

36

36

37

40

41

42

Un centro di apprendimento scientifico e tecnologico 43

Organizzazione che offre formazione professionale e ricerche per docenti nel settore delle nuove tecnologie

44

3.1.FASE2 -ESPERIMENTI

Successivamente alla fase di indagine è stata svolta la fase due che è consistita in una serie di esperimenti con lo scopo di individuare degli aspetti unici e caratteristici degli spazi e creare un manuale d’uso, con delle raccomandazioni generali.

Sono stati scelti quattro modelli e gli esperimenti sono stati condotti sotto forma di workshop per ideare, discutere e confrontarsi.

Dagli esperimenti sono stati evidenziati dei punti chiave che sono stati analizzati e tradotti nelle raccomandazioni descritte nel capitolo 4. Una analisi dettagliata degli esperimenti è pubblicata sul sito web del progetto nella sezione documents sotto la dicitura ”Pilot Experiments”

LINK:https://www.innovativet.eu/toolkits/

Tabella Schema degli esperimenti condotti

Nome dell’organizzazione

Luogo Scopo dell’Esperimento

SteamHouse Birmingham, Regno Unito

Come uno spazio può interagire con i membri ed il suo contesto sociale per creare una forte comunità e la condivisione efficace di competenze

GoDesk Potenza, Italia Identificazione di come i membri possano trarre un vantaggio dalle nuove tendenze proveniewnti dalle tecnologie digitali

Associazione per Cultura Tecnica della Slovenia (ZOTKS)

Slovenia Costruire una reale collaborazione con il mondo delle organizzazioni industrialie quello civico: perchè e come

FabLab Raseko Finlandia Identificare i punti di chiave di un FabLab e ciò che lo rende uno spazio di apprendimento utile per le scuole di IFP e comepoter replicare ciò anche altrove

CAPITOLO 4 –MANUALE D’USO CON RACCOMANDAZIONI

Questo capitolo è una presentazione dei punti chiave analizzati nella fase di indagine. Si è riscontrato che vi sono dei temi ricorrenti e delle idee che hanno registrato e stimolato il successo di tutti gli spazi. Sono state quindi raggruppate le raccomandazioni raccolte per argomento.

Ciascuno dei tre temi ha, a sua volta, tre diverse branche con lo scopo di rendere il manuale d’uso largamente fruibilecon delle raccomandazioni di stampo più generale. Può quindi succedere che nel caso specifico sia necessario adottare delle variazioni e delle correzioni opportune, magari coinvolgendo gli attori principali (imembri dello spazio,gli studenti dell’IFP).

4.1. ASPETTI COMUNITARI EDINTANGIBILI(C&I)

Il trasferimento di conoscenza è una attività che i membri degli spazi di co-working ritengono molto importante, insieme alla agevolazione ed alla promozione del senso di comunità. Questi risultati, benché intangibili e soggettivi, sono collegati al successo dello spazio in termini di soddisfazione degli utenti, che a sua volta è fondamentale per il successo dello spazio a lungo termine.

Fonte30/10/2019 –www.pixabay.com

RACCOMANDAZIONEC&I#1: CONOSCI I TUOI MEMBRI

E’ importante avere traccia di chi usalo spazio e perché. I sondaggi annuali svolti fra i membri sono utili per poter identificare delle opportunità e dei nuovi servizi. Si può anche tracciare l’uso delle attrezzature, vedere i momenti di maggior flusso/fruizione, in modo da poter organizzaregli spazi in modo più appropriato. Il contatto personale e le conversazioni sono molto efficaci per creare un senso di appartenenza. Negli spazi più piccoli, lo si può fare in modo informale, mentre per quelli più grandi bisogna prevedere una strutturazione adeguata. Per esempio, Here East a Londra, con più di 1.000 membri, è dotata di un teamdi innovazione il cui ruolo è riuscire a comprendere i bisogni dei membri e favorirne i contatti.

RACCOMANDAZIONE C&I #2: COMUNICARE GLI OBIETTIVI E LO SPIRITO DEGLI SPAZI IN MODO CHIARO

Molti spazi, dal co-working ai FabLab ai Maker spaces, riservano l’uso delle attrezzature digitali ai soli membri. Ciò che è risultato dall’indagine è che ciascuno spazio ha la sua identità, risultante da diversi fattori, quali la personalità dei gestori, il luogo e la comunità circostante, le organizzazioni affiliate, le ragioni per le quali lo spazio stesso è nato.

Per dare l’idea ai membri che essi possono e devono contribuire alla comunità, è fondamentale comunicare le ragioni percui si è dato vita allo spazio e ciò che ci si aspetta da loro. Molti lo fanno illustrando gli obiettivi attraversol’uso di manifesti in luoghi che presentano gli spazi stessi.

RACCOMANDAZIONEC&I#3: CREARE SPAZI PERLA PARTECIPAZIONE E L’INTERAZIONE

Poiché il senso di appartenenza alla comunità si basa sugli spazi informali e sull’interazione spontanea, è opportuno creare degli angoli informali che possono favorire diversi momenti di incontro.

Per esempio, una colazione o un caffè al mattino offre ai membri l’occasione per incontrarsi e confrontarsi sul loro lavoro. Inoltre, qualsiasi evento strutturato deve prevedere momenti colloquiali informali. Una sessione con un modello semi strutturato potrebbe essere utile anche per rompere le barriere sociali esistenti.

4.2. ATTREZZATURE CONDIVISE E ADDESTRAMENTO DELLE COMPETENZE(A&C)

Spesso gli spazi offrono delle attrezzature specifiche per gli utenti per le quali è necessaria una formazione specifica. In generale, la possibilità di imparare e sviluppare delle abilità è un aspetto importante nella costruzione di una carriera dove degli spazi di co-working favoriscono questa opportunità, specie per i lavoratori autonomi. Queste raccomandazioni riguardano la formazione per lo spirito imprenditoriale e di auto-gestione.

Fonte30/10/2019 –www.pixabay.com

RACCOMANDAZIONE A&C#1: ORGANIZZA INCONTRI E WORKSHOPS CON RELATORI INTERNI ED ESTERNI

Gli eventi possono servire sia a portare persone all’interno di una comunità sia a migliorare la conoscenza di ciò cui si appartiene.

Alcuni spazi organizzano degli eventi che spesso si adattano agli impegni dei membri e riguardano argomenti di loro interesse. L’obiettivo non è di fare una lezione, ma piuttosto di tentare di provocare il dibattito e quindi il confronto. E’ importante quindi prevedere tempi e luoghi adatti per la discussione informale che ne scaturisce.

RACCOMANDAZIONEA&C#2: INCORAGGIARE LA CONOSCENZA DIRETTA FRA GLI UTENTI

L’apprendimento tra pari è uno dei punti di forza degli spazi, ma occorre che sia favorito e stimolato.

A seconda della cultura locale, un membro potrebbe avere bisogno di un titolo per formare altri individui. Ciò si può fare con metodi passivi (un membro espone un suo profilo dove dichiara cosa potrebbe offrire) oppure con dei metodi attivi (un membro dello staff organizza delle sessioni apposite).

E’ importante saper bilanciare questi momenti per non dare l’impressione agli utenti di sottrarre loro molto tempo.

RACCOMANDAZIONEA&C#3: STRUTTURARE L’APPRENDIMENTO CON I PROGETTI

Sia che la formazione sia mirata a favorire una specifica impresa, sia che riguardi lo sviluppo di competenze, è comunque importante lavorare per progetti, anche perché permette ai tecnici di essere mentori e provocatori piuttosto che docenti.

Alcuni spazi hanno diversi programmi basati su progetti, come le Accademie FabLab ed i programmi di Here East. Altri invece offrono assistenza per gli utenti e li aiutano nei progetti di apprendimento.

4.3. COINVOLGIMENTO DI STUDENTI E DOCENTI(CS&D)

Sono stati documentati diversi spazi con differenti approcci al coinvolgimento nel settore della istruzione e formazione professionale. Alcuni spazi non ritengono di operare nel settore dell’educazione, mentre altri lo ritengono come obiettivo primario. Il team del progetto ritener che il mondo del co-working abbia molto da offrire alla formazione professionale, così come le organizzazioni industriali, in termini di stimolo alla mentalità del problem solving, all’apprendimento alla pari, all’imprenditorialità. Si elencano di seguito alcuni metodi che gli spazi potrebbero adottare con la IFP.

Fonte 30.10.2019: rawpixel.com from www.freepik.com

RACCOMANDAZIONE CS&D #1: APPRENDIMENTO RAPIDO, WORKSHOPS EPROGRAMMICON STUDENTI E DOCENTI DELLA IFP

Sia come parte del curriculum dell’IFP, sia come programma autonomo esterno alle scuole, mirato comunque a studenti IFP, molti spazi favoriscono programmi esterni per coinvolgere le persone del mondo IFP all’interno dello spazio.

RACCOMANDAZIONE CS&D #2: PROMUOVERE APPRENDIMENTO PER PROGETTI FRA DOCENTI IFP

La formazione per il ”pensiero da maker” intrapresa dal WaagFablab ad Amsterdam è un esempio di interfaccia diretta con gli insegnanti della IFP, con la quale si offre loro una esperienza di full immersion nell’apprendimento basato sulla progettualità e sulla creatività, usando uno spazio maker per imparare delle nuove abilità e raggiungere lo scopo in breve tempo. Queste iniziative sono anche

RACCOMANDAZIONE CS&D#3: ORGANIZZARE OPEN HOURS E VISITE GUIDATE

Il format dei FabLab richiede che tali spazi siano aperti al pubblico regolarmente, per esempio poche ore a settimana. Ciò consente a molti di visitarli e sperimentarne il funzionamento, incontrare altri utenti, ed ipotizzare un uso proprio.

Anche gli spazi di co-working hanno tempi di aperture e visite guidate, così come l’organizzazione di eventi ai quali potersi iscrivere e partecipare.

CASI DAL REGNO UNITO, FRANCIA E PAESI BASSI

CASOSTUDIO1: MAKERVERSITY

Luogo: Centro di Londra

Membri: 320 (inclusi part-time)

E’ una comunità di maker professionisti e disgregatori, situati nella Somerset House nel centro di Londra. Opera come catalizzatore di innovazione attraverso i suoi spazi workshop, servizi di fabbrica e sale conferenza,attraverso una serie di spazi di co-working ben progettati, tramite degli eventi che favoriscono lo spirito comunitario collaborativo tra i membri.

E’ stata fondata nel 2003, con il sostegno del Somerset House Trust, che gestisce uno storico edificio vicino al Tamigi. Ora ospita i Somerset House Studios, uno spazio multidisciplinare centrato sulla collaborazione e la sperimentazione al centro di Londra. La sua comunità comprende studi di design, startup informatiche, game designer, ricercatori, artisti, freelancers ed altro.

Lo spazio offre diversi livelli di affiliazione, dall’individuale al part-time ecc.. Negli anni, molte società di innovazione hanno basato la loro sede qui, a volte come gruppi di due membri per poi crescere allargando gli spazi e collocandosi in altre zone del palazzo.

Nel corso del viaggio, i membri possono fare uso dei servizi condivisi della comunità. Makerversity favorisce lo scambio delle conoscenze attraverso un programma di eventi, fra cui la popolare colazione del Venerdì. Altri servizi includono un caffè, utilizzato dai membri come luogo per confronti informali.

Altre attività sono:

-

-

-

Un ricco programma che coinvolge i membri del pubblico, gli esperti di dominio, gli studenti ed i laureati dei maggiori college londinesi Un programma di apprendimento, per ragazzi dai 16 ai 25 anni, per favorire la creatività, il design e l’opportunità di carriera Una larga rete di collaborazioni private e partenariati con grandi marchi.

Per maggiori informazioni:https://makerversity.org/

CASO STUDIO 2: MAKING ROOMS

Luogo: Blackburn, Lancashire, Regno Unito

3.800 visitatori nel 2018

La Making Rooms a Blackburn, nel nord-ovest dell’Inghilterra fu fondata nel 2017 con una forte missione sociale in collaborazione con il consiglio cittadino, ed ora opera come società per l’interesse della comunità (CIC). Situata in una ex banca al centro della città, il piano terra ospita il FabLab, che consiste in uno spazio con delle attrezzature digitali. Al piano superiore, varie stanze sono fittate ad una dozzina di artisti ed imprenditori locali che,in cambio,usano le attrezzature disponibili a basso costo. Le Making rooms vogliono essere un luogo dove la creatività, la tecnologia e la manifattura avanzata si incontrano a beneficio di artisti, inventori, studenti e chiunque possa essere interessato.

-

- -

Accesso alle attrezzature a basso costo per produttori che coltivano un hobby o svolgono un secondo lavoro Formazione in materia di design, artigianato e per migliorare le capacità imprenditoriali Opportunità per i giovani di affrontare temi quali scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica anche al di fuori di un contesto formale.

Making Rooms offre un modello di formazione strutturata che consiste nel programma di 12 settimane di incubazione d’impresa: il Tech Blackburn. In queste settimane un gruppo di otto imprese innovative riceve accesso agli spazi a basso costo, riceveassistenza e delle sessioni di formazione. Queste sessioni coprono diversi argomenti dal design alla strategia di impresa, dal marketing ai social media, ad argomenti futuristici qualiinternet delle cose(Internetof things 6 ). Il programma segue lo sforzo del Consiglio di fornire unvalore aggiunto all’economia locale, elevando la creatività e le capacitàtecniche della regione, ed attrae i giovani a rimanere piuttosto che trasferirsi in grandi città come Manchester.

Per maggiori informazioni:https://makingrooms.org/

CASO STUDIO3: LABFAB, RENNES

Luogo: Rennes, Bretagna, Francia

LabFab (Laboratoire de Fabrication) è una rete di 9 laboratori nella città di Rennes, in Bretagna (Francia). Uno di questi, TéléFabè si trova all’interno del campus del IMT (Institut Mines-Télécom), una scuola di alta ingegneria per laureati. Gli altri laboratori invece sono stati fondati e sono gestiti dai governi locali come risorsa pubblica, in modo simile alle biblioteche. Ve ne sono oltre 30.

Dato il luogo e la tipologia di sovvenzione, questi spazi servono in parte agli studenti, ma sono anche aperti al pubblico per alcune ore. Sono attivi anche una serie di programmiinnovativi nell’istruzione.

Per iniziativa di Baptiste Gaultier, ingegnere ricercatore e professore all’IMT Atlantique, il laboratorio offre molti MOOC 7 gratuiti in inglese e francese. Questi corsi spaziano dal digitale all’elettronica alla robotica, ed in quanto tali devono servirsi di una piattaforma digitale per favorire le abilità fisiche o professionali. Per far ciò, questi corsi hanno un modello di apprendimento progettuale basato sul mutuo confronto. Il successo dei corsi è evidente data la loro popolarità:oltre 200 mila studentiiscritti ai corsi MOOC con una percentuale di completamento del 10 %.

Inoltre, dal 2017, Gaultier ha sperimentato i MOOC misti: combinando il basso costo dei MOOC con l’assistenza ed il tutoraggio fisico nelle classi. Un gruppo di 100 ricercatori sono stati oggetto di analisi congiuntamente all’agenzia del lavoro francese ead una rete di 5 laboratori nella regione di Parigi. Nel primo gruppo, il 90 % dei partecipanti ha ottenuto un certificatoonline dall’IMT.Questo esperimento è

6 Internet delle cose (IdCo IoT, acronimo dell'inglese Internet of things), nelle telecomunicazioni è un neologismo riferito all'estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti.

7 I MOOC (Massive Open Online Courses; in italiano, «Corsi online aperti su larga scala») sono dei corsi pensati per una formazione a distanza che coinvolga un numero elevato di utenti.

Per maggiori informazioni: http://www.labfab.fr/ e https://telefab.fr/

CASO STUDIO4: FABLAB AMSTERDAM (DE WAAG)

Il FabLab Amsterdam è stato fondato nel 2007 ed opera all’interno di Waag, una organizzazione pubblica che favorisce la relazione fra tecnologia e società, favorisce il dibattito e promuove la democratizzazione della tecnologia. Ha sede in un edificio storico al centro di Amsterdam, include attrezzature digitali convenzionali, un laboratorio bio ed uno tessile. Attrae un vivace comunità di artisti, creatori e disegnatori, con una crescente enfasi sulla moda sostenibile. E’ partner nel progetto europeo Reflow che studia l’economia circolare, focalizzando l’attenzione sulle opportunità del campo dell’industria tessile rispetto ai materiali biologici di scarto. Le diverse componenti operano insieme: il biolab è usato per creare tessuti che possono essere lavorati con attrezzature di fabbricazione digitale.

E’ uno spazio dinamico ed in evoluzione che fonde arte, scienza e tecnologia e sfida la percezione di cosa la tecnologia può fare. Tra gli altri progetti, è anche il luogo di nascita del progetto Fairphone, un telefono che enfatizza la trasparenza nella fonte delle sue componenti ed il diritto dell’utente di poter alterare il dispositivo.

Dal 2016 al 2018 il laboratorio ha condotto vari ‘Maker Teacher Camps’, della durata di una settimana con 20-40 docenti scelti nelle scuole professionali. Lo scopo era quello di diffondere la mentalità maker fra i docenti. I docenti sono stati stimolati ed invogliati a creare un loro progetto collaborando, senza un modello prefissato ma con l’aiuto di esperti in presenza ed online. Per il futuro, si prevedono dei ‘Digital days’ per promuovere il pensiero da maker nelle classi ed introdurre nuove idee negli ambienti professionali che favoriscono degli stili di apprendimento flessibili ed innovativi.

Per maggiori informazioni:https://fablab.waag.org/

CASO STUDIO 5: HERE EAST

4,000 persone nel campus

Plexal –150 imprese/ 1.005 membri

Here East è un centro tecnologico e di impresa a Stratford, nella parte est di Londra, situato in un ex centro per la stampa e la trasmissione televisiva delle Olimpiadi del 2012. Plexal è uno spazio di coworking ed un incubatore di startup che opera all’interno di Here East e che lavora con il suo gruppo di gestione.

Ospita diverse società singole oltre a diversemultinazionali ed anche delle istituzioni accademiche. Molte università svolgono qui dei gruppi di lavoro specializzati in robotica, innovazione sportiva, export e sicurezza cibernetica. Il gruppo di gestione è molto selettivo poiché vuole promuovere uno rilevante scambio di qualità.

Nel cuore di Here East c’è il Plexal, uno spazio di co-working che ospita 150 startup. Offre tutto, dalla scrivania ad un ufficio,ha anche un gruppo di innovazione che lavora con le società di Here East per creare nuovi programmi e collaborazioni. Plexal ha tre focus: sicurezza cibernetica, inclusione tecnologica e mobilità. Plexal è anche sede del London Office for Rapid Cyber Advancement, un programma commissionato dal Governo in cui le startup hanno spazi gratuitie assistenza per un anno.

Il senso di collaborazione e comunità vengono evidenziati da una serie di convegni, eventi e caffe organizzati nel campus. Vi è anche uno spazio maker finanziato dalla banca Barclaydenominato Eagle Lab per il RegnoUnito.

Per maggiori informazioni:https://hereeast.com/

Valutazione dei casi

Caratteristiche/ IFP / criteri per l’apprendimento permanente

Trasferimento informale della conoscenza: derivante da forti legami, fiducia e spirito comunitario. Questa è una area interessante perchéviene raramente descritta, ed è anche relativamente unica per questi spazi. Sviluppo delle competenze tecniche: design, making, artigianato, costruzione, CAD, ecc. Sviluppo delle Soft skill: Tecniche di creatività, resilienza, autogestione, lavoro in team Consapevolezza/ supporto imprenditoriale: come condurre un impresa, come gestire il tempo, come tenere la contabilità e le tasse, ecc. Collaborazione comunitaria / sinergia: creare le condizioni per unire le abilità e collaborare fra i membri Networking/rete: are opportunità per creare una rete professionale e trovare finanziamenti da investitori, clienti Sostegno: lavorare con le scuole etc. –Quali sono i vantaggi per lo spazio? Quali i vantaggi per la scuola?

In che misura lo spazio soddisfa tali criteri? 0 = per niente; 1 = si,ma non principalmente; 2 = si, continuamente ed attivamente

Makerversity Making Rooms

FabLab Rennes

Waag Fablab Amsterdam

Here East

2 1 1 2 2

2 2 2 2 1

2 2 2 2 2

2 2 1 1 2

2 1 1 2 2

2 1 1 2 2

1 1 2 2 0

CASOSTUDIO1: FABLAB SPINDERIHALLERNE

Situato a Vejle, Danimarca, lo Spinderihallerne è uno spazio maker e parte della rete mondiale dei FabLab. Centrato sulle competenze digitali del futuro, si definisce come un moderno prototipo di workshop” i . La sua visione è garantire a tutti gli impiegati delle società ed ai residenti la possibilità di sperimentare le nuove tecnologie e quindi prepararsi al futuro tecnologico che avanza. Il FabLab e le attrezzature sono usate gratuitamente, si contribuisce solo per il materiale consumato. Si è sempre accompagnati da assistenti.

Dal 2009, FabLab Vejle collabora con delle scuole IFP tramite dei workshop su come applicare la teoria imparata in classe alla pratica ed attraverso dei progetti pratici di costruzione. I workshop sono mobili e possono essere trasportati nelle scuole, in modo da favorire lo sviluppo continuo di creatività ed abilità negli studenti. Questo risponde anche alla necessità che hanno rilevato le società danesi di avere personale meglio qualificato nelle nuove tecnologie, che spesso non vengono reclutati dalle imprese proprio per mancanza di personale qualificato ii .

Per maggiori informazioni:https://fablab.vejle.dk/

CASO STUDIO2: IDEA HOUSE

Situato in Esbjerg, Danimarca, Idea House fu ideato dalla Business Academy SouthWest per gli studenti che volevano iniziare una loro attività imprenditoriale. Da allora si è ingrandita ed è aperta anche a studenti di altre istituzioni (Università del Southern Denmark, Università di Aalborg, Università college di Southern Denmark) iii .

Uno spazio autonomo di coworking Idea House è uno spazio di lavoro aperto con scrivanie, sale conferenza, una idea room, una biblioteca e dei servizi di cucina condivisi. I servizi sono aperti 24 ore per 7 giorni.Non tutti gli studenti vi possono accedere. Occorre fare domanda di affiliazione e chiedere di aderirvi durante il percorso di studi.

Idea House offre molti vantaggi:

Multidisciplinarietà: vi sono studenti di vari corsi che possono scambiare idee; i programmi vanno dal marketing all’utilizzo dei social media ed alla programmazione, fino alle costruzioni edili. Supporto professionale: gli studenti hanno un supporto quotidiano, oltre che momenti di confronto diretto per rispondere a precise difficoltà, incontri con banche ed investitori, stage presso società che ricercano innovazione e su cui gli studenti possono lavorare.

Per maggiori informazioni:https://www.easv.dk/da/om-os/idea-house/

Situate in Struer, Danimarca, è uno spazio coworking, spazio di formazione centrato su professionisti nel campo del suono che si definiscono “un centro per lo sviluppo di startup acustiche” iv . Struer è la sede di Bang & Olufsen, una società leader a livello mondiale nel campo dell’industria acustica, e Soundhub lavora in sinergia con essa, trasformando la città in una ”City of Sound” v .

Soundhub offre le seguenti opportunità ai suoi membri:

SoundTech Accelerator Program: le startuppiù promettenti vengono valutate dai membri della Bang & Olufsen e Harman con lo scopo di aiutarle a sviluppare la propria idea imprenditoriale, se ritenuta valida. Ciò è diverso dagli altri spazi, che invece tendono a focalizzarsi sulla produzione piuttosto che sull’aspetto imprenditoriale. Spazio di formazione: diversamente dagli altri spazi di co-working, Soundhub garantisce ai membri la possibilità di avere una formazione spontanea con l’aiuto di assistenti e specialisti che li guidano nell’affinare le abilità acustiche. Soundhub offre seminari, eventi e progetti di ricerca oltre all’accesso ad una rete di contatti nell’industria.

È interessante notare che Soundhub si concentra più sui professionisti, piuttosto che sugli istituti di istruzione e di IFP. Tuttavia, il concetto di concentrarsi su un determinato settore, nonché l'integrazione di un programma di accelerazione d’impresa e l’esistenza di uno spazio di apprendimento possono offrire preziose informazioni per l'IFP su come poter abbinare l'industria a un ambiente di apprendimento. Più specificamente, gli spazi di altri produttori / spazi di co-working possono funzionare come un ponte ideale tra istruzione e industria.

Per maggiori informazioni:https://soundhub.dk/

CASO STUDIO4: ORANGE MAKERSPACE

Situato a Roskilde, Danimarca, questo Makerspace vanta molteplici workshopsed eventi, che spaziano dalla stampa 3D e sul legno ed anche lavorazione delmetallo e per le biciclette.

Ciò che lo rende unico è la forte integrazione con le scuole locali e IFP. Il workshop “Made by Kids vi ”, invitano i bambinia diventare parte di una associazione dove sperimentare la costruzione di prototipi. Collaborano con il Roskilde Festival Højskole (organizzato da un locale centro IFP) ed hanno creato una intera linea di studio “Maker” vii . I valori del Roskilde Festival –umanitari, comunitari e con una fantasticacreatività viii -portano ad offrirediversi corsi che vanno dalla lavorazione del legno, ai Digital Maker ed anche alla tecnologia dei Robot.Il vantaggio è che gli studenti possono anche partecipare al festival presentando un loro progetto e con evidenti benefici nello spostamento dei luoghi di apprendimento reali dalla classe alla pratica.

Poiché gli studenti hanno appena terminato la formazione secondaria, il vantaggio per loro è di conoscere direttamente il settore e quindi poter scegliere meglio la loro formazione successive. Questo rappresentaun problema sentito in Danimarca ix , dove il tasso di abbandono scolastico sta aumentando anche a causa di un aumento di insicurezza nella scelta dei possibili percorsi di studio futuri.

Per maggiori informazioni:https://orangemakerspace.com/

Makerspace x è un programma progettuale itinerante sponsorizzato da diversi partner (Microsoft, FabLab Denmark, VæksthusSjælland), con uno spazio maker temporaneo presso le scuole.Un autobus Makerspace, accompagna i consulenti in visite programmate settimanali. Il tipodi apprendimentoin questi spazi è definito attraverso la gamification, lavori pratici, corsi di hacking e connessione diretta tra casi industriali. Attraverso la sovrapposizione di temi quali l’innovazione e l’imprenditorialità, il settore IT e quello dei media, gli studenti diventano dei ricercatoricritici e dei ricettori analitici, ma anche dei produttori focalizzati e creativi oltre a dei partecipanti responsabili.Esempi di progetti sono i sellini di bici riscaldati, un sistema di controllo della temperatura ambientale ottimizzato oppure la costruzionedi un comodo piano di lavoro xi .

Lo spazio offre anche la possibilità di sviluppare le soft skill tramite il lavoro di gruppo, presentando le idee a dei professionisti, così come essere d’ausilionel comprendere e superare gli eventuali fallimenti chesi presenteranno durante le diversi fasi del progetto.

Anche se Makerspace ha una progettualità settimanale, viene anche organizzato un campionato nazionale noto come CRAFT (Creating Really Advanced FutureThinkers) xii . Il campionato è aperto a studenti e docenti, con un focus sulla risoluzione di problemi in un contesto IT, con un campionato nazionale sulle competenze digitali.

Per maggiori informazioni:http://makerspace.dk/makerspace/

Riferimenti:

http://makerspace.dk/projekter

http://makerspace.dk/craft

Caratteristiche/ IFP / criteri per l’apprendimento permanente

Trasferimento informale della conoscenza: derivante da forti legami, fiducia e spirito comunitario. Questa è una area interessante perché viene raramente descritta, ed è anche relativamente unica per questi spazi. Sviluppo delle competenze tecniche: design, making, artigianato, costruzione, CAD, ecc. Sviluppo delle Soft skill: Tecniche di creatività, resilienza, autogestione, lavoro in team Consapevolezza/ supporto imprenditoriale: come condurre un impresa, come gestire il tempo, come tenere la contabilità e le tasse, ecc. Collaborazione comunitaria / sinergia: creare le condizioni per unire le abilità e collaborare fra i membri Networking/rete: are opportunità per creare una rete professionale e trovare finanziamenti da investitori, clienti Sostegno: lavorare con le scuole etc. –Quali sono i vantaggi per lo spazio? Quali i vantaggiper la scuola?

In che misura lo spazio soddisfa tali criteri? 0 = per niente; 1 = si,ma non principalmente; 2 = si, continuamente ed attivamente

FabLab Spinderihallerne

Idea House

Soundhub

Orange Maker Space

Makerspace

1 1 2 2 0

2 0 2 2 2

0 2 0 1 2

0 2 2 0 0

2 2 2 2 1

0 2 2 0 1

2 2 2 2 2

CASO STUDIO1. GODESK FROM POTENZA -ITALIA

GoDesk è uno spazio di innovazione e co-working. E’ uno spazio di lavoro condiviso che vuole stimolare e promuovere lo scambio di esperienza ed il saper fare fra i suoi co-worker, per poter migliorare le loro abilità e la loro conoscenza oltre a favorire l’innovazione, il tutto riducendone i costi di gestione.

E’ anche molto attivo come acceleratore di affari, in quanto offre un unico ecosistema di risorse, ispirazione ed opportunità di collaborazione. I programmi riguardano i servizi alle startup, ai freelancer ed alle piccole imprese, tutti basati sul modello di apprendimento basato sul lavoro (ABL), coinvolgendo i discenti in diverse attività, job shadowing, condivisone di esperienze, apprendistato e tirocinio.

In collaborazione con le organizzazioni locali, GoDesk sta sviluppando un programma di incubazione che offrirà alle startup un posto di lavoro e molti servizi di sviluppo d’impresa, compresa la contabilità, la gestione dei marchi e la consulenza in materia di proprietà intellettuale.

La formazione, offerta gratuitamente per i residenti, è una parte fondamentale di GoDesk perché ogni settimana ci sono eventi sociali, seminari e diverse attività su argomenti interessanti e stimolanti, ad es. La trasformazione digitale, la rivoluzione delle competenze, il social media branding ecc.

Per maggiori informazioni: www.godesk.it

CASO STUDIO2. FABLAB MILANO -ITALIA

FabLab Milano è un laboratorio di fabbricazione completamente attrezzato e anche un luogo di condivisione, una zona di co-working e un buon posto dove è possibile collegare imprese, artigiani e studenti.

Si trova a Bovisa (zona industriale di Milano). Le attività si concentrano principalmente su 3 aree

1. Condivisione e co-working: in un ambiente condiviso è possibile svolgere ricerche, condurre esperimenti e acquisire competenze tecniche 2. Corsi di formazione: i corsi si basano sul principio di esplorazione e accessibilità delle conoscenze sulla fabbricazione digitale 3. Prototipazione e incubazione: grazie a un ambiente condiviso e alla disponibilità di numerosi esperti partecipanti attivi, è possibile prototipare, testare e migliorare nuovi prodotti, servizi ecc..

I corsi si concentrano su diverse competenzequali la grafica 2D e 3D, modellazione 3D (CAD), stampa 3D ed elettronica (Arduino,Droni, Coding e Robotica).

Nei campi estivi c'è la possibilità di formare le giovani generazioni (8-13 o 14-18) sulla programmazione, robotica, stampa 3D e realtà aumentata.

Per maggiori informazioni: https://www.fablabmilano.it/

FAMO COSE è uno spazio maker a Roma dove è possibile trovare spazi, attrezzature e competenze per lo sviluppo di progetti innovativi di design, ingegneria, architettura, moda e artiapplicate.

Lo spazio è di 210 metri quadrati e le sue aree sono utilizzate per la fabbricazione digitale, ma anche per artigianato, corsi ed eventi culturali.

L'idea di FAMO COSE è quella di creare un posto di lavoro per liberi professionisti e artigiani alla ricerca di nuovi modi per creare e per sperimentare un test per alcuni prototipi. Un obiettivo di questo spazio è quello di creare opportunità, aiutare le persone a sviluppare delle start-up.

FAMO COSE lo fa fornendo consulenza per campagne di raccolta fondi, pubblicità e marketing insieme ad alcuni servizi di consulenza legale e fiscale. Inoltre, lo spazio offre una gamma di attrezzature, strumenti e materiali, dalla produzione digitale alle attrezzature artigianali e artistiche più tradizionali.

Sono frequenti dei corsi e seminari su argomenti tecnici come quelli sullo sviluppo di nuove tecnologie, l'accesso ai finanziamenti europei ed altri argomenti relativi allo sviluppo del business.

Per maggiori informazioni: http://www.famocose.it/

CASO STUDIO4: IMPACT HUB REGGIO EMILIA –ITALY

Impact Hub è una delle reti più grandi del mondo focalizzata sulla costruzione di comunità imprenditoriali per un impatto su vasta scala: sede di innovatori, sognatori e imprenditori che stanno creando soluzioni tangibili ad alcuni problemi di rilevanza mondiale 8 .

Impact Hub Reggio Emilia è nato nel 2015 come luogo in cui è possibile sviluppare un'idea o un progetto alla ricerca di competenze, supporto e stimolo da parte di altri, o semplicemente uno spazio da affittare come postazione di lavoro in un ambiente aperto, condiviso e collaborativo. È lo spazio in cui lavorare insieme per sviluppare progetti sostenibili, soluzioni in linea con le esigenze del territorio, collegando economia e società, attraverso l'uso di metodologie partecipative e la costante contaminazione tra diversi settori.

Il suo obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento e di portare uno spirito internazionale nella città di Reggio Emilia e nella sua provincia, creando un luogo dedicato all'innovazione, all'imprenditoria sociale e alla rete di esperienze e competenze diverse e complementari.

Altre attività e corsi erogati da Impact Hub Reggio Emilia includono:

-

-

Per le startup: formazione, lezioni frontali, workshop, tutoraggio, networking professionale, imprese, investitori e anche networking a livello globale Per i ricercatori, i professionisti e gli studenti: un posto di lavoro, servizi e consulenza personale, eventi su argomenti stimolanti

8 https://impacthub.net/

Per le comunità locali: progetti e gestione dei processi volti a sostenere e sviluppare l'innovazione delle reti locali grazie ad eventi, laboratori di co-design e attività di processo partecipativo.

More info at: https://www.impacthubre.it/

CASO STUDIO5: CO-WORKING: TALENT GARDEN -MILAN –ITALY

Talent Garden è la più ampia rete di collaborazione per le imprese digitali in Europa. È stata fondata in Italia nel 2011 ed è una piattaforma di innovazione leader e una rete dico-working per l'innovazione digitale. Ha 23 campus in 8 diversi paesi europei (Albania, Austria, Danimarca, Irlanda, Italia, Lituania, Romania, Spagna) e ospita migliaia di persone di talento, tra cui start-up, liberi professionisti, aziende e grandi società.

Il campus più grande di Talent Garden è quello di Milano chiamato Talent Garden Calabiana con 8.500 metri quadrati di spazio. Ospita un'area di co-working innovativa, una scuola di innovazione (il ramo educativo digitale di Talent Garden, orientata sia ai post-laurea che alla formazione aziendale) e un'area TAG Cafè come punto di incontro per incontri informali e networking. Il campus ospita oltre 450 collaboratori ogni giorno ed è membro della rete di Google for Startups.

All'interno del campus c'è anche un FabLab, un centro di ricerca e sviluppo e un laboratorio di produzione digitale condiviso e liberamente accessibile dai membri della comunità. È dotato di tecnologie digitali (stampanti 3D, fresatrici a controllo numerico, robot, laser cutter, Arduino).

Talent Garden Innovation School è un istituto educativo innovativo che offre master e corsi sulle tecnologie digitali e l'innovazione, con particolare attenzione alla codifica, ai dati, al design, al marketing e al business. Ha master a tempo pieno e part-time con un totale di circa 4.000 ore di formazione per 650 studenti, 2.000 bambini e 3.500 professionisti. 80 diverse società sono state coinvolte nei programmi di formazione

Per maggiori informazioni: https://talentgarden.org

Caratteristiche/ IFP / criteri per l’apprendimento permanente Trasferimento informale della conoscenza: derivante da forti legami, fiducia e spirito comunitario. Questa è una area interessante perché viene raramente descritta, ed è anche relativamente unica per questi spazi. Sviluppo delle competenze tecniche: design, making, artigianato, costruzione, CAD, ecc. Sviluppo delle Soft skill: Tecniche di creatività, resilienza, auto-gestione, lavoro in team Consapevolezza/ supporto imprenditoriale: come condurre un impresa, come gestire il tempo, come tenere la contabilità e le tasse, ecc. Collaborazione comunitaria / sinergia: creare le condizioni per unire le abilità e collaborare fra i membri Networking/rete: are opportunità per creare una rete professionale e trovare finanziamenti da investitori, clienti Sostegno: lavorare con le scuole etc. –Quali sono i vantaggi per lo spazio? Quali i vantaggi per la scuola?

In che misura lo spazio soddisfa tali criteri? 0 = per niente; 1 = si,ma non principalmente; 2 = si, continuamente ed attivamente

GoDesk FabLab Milano

FAMO COSE

Impact Hub

Talent Garden

1 1 2 2 2

1 2 2 1 2

1 1 2 1 2

2 2 2 2 2

2 2 2 2 2

1 2 1 2 2

0 2 1 0 2

CASO STUDIO1: INNOVATION HOUSE FINLAND

Innovation House Finland utilizza una combinazione di ampia disponibilità di dati e di libertà creativa per poter aiutare le aziende a crescere senza dimenticare il benessere individuale. La combinazione di benessere, qualità ed attività all'avanguardia porta una nuova generazione di cultura dell'innovazione in Finlandia.

I fondatori di Innovation House Finland mirano a cambiare la cultura imprenditoriale in Finlandia creando un forte senso di comunità in cui i membri parteciperanno volentieri alle attività e alla rete. L'accento è posto sui servizi forniti ai suoi utenti e sulla sensazione di sentirsi a casa. Fare la differenza per l'ecosistema di startup e per i singoli imprenditori è al centro di questo progetto. L'apertura è una delle questioni chiave per il successo, oltre ad incoraggiare positivamente le persone a condividere e non accumulare informazioni in modo che tutti possano progredire.

All'Innovation House Finland, tutti i membri celebrano i successi di ogni azienda, ma condividono anche i fallimenti ed imparano da loro. A tal fine, Innovation House Finland non è solo uno spazio di collaborazione, ma una vera comunità che supporta la crescita reciproca, in cui gli innovatori possono connettersi in un ambiente collaborativo. Sia le società finlandesi che si stanno espandendo a livello internazionale che quelle internazionali che vogliono entrare nel mercato finlandese sono l'obiettivo principale. Esistono diversi pacchetti di abbonamento, da € 150 al mese per le startup a un pacchetto da € 650 al mese per aziende più affermate ed altro ancora. Lo spazio consente quindi a una varietà di tipi e dimensioni di impresa di prosperare nella propria comunità.

Innovation House Finland è stata nominata come il miglior spazio di co-working dai Nordic Startup Awards nel 2018.

IHF offre abbonamenti che includono uno spazio di lavoro ben attrezzato e flessibile, un'area cucina, Wi-Fi gratuito, pulizia e sicurezza, servizi di ufficio di base come fotocopiatrice / scanner /stampante multifunzione e gestori di comunità che aiutano in questioni pratiche.

Inoltre, i membri hanno accesso a:

• Matchmaking 9 supportate da gestori di comunità

• Una rete di consulenti attraverso le sue sedi sia a Singapore che a Helsinki

• Revisione tra pari e brainstorming.

• Eventi professionali e sociali

• La possibilità di promuovere la propria attività negli eventi IHF

Per maggiori informazioni:https://innovationhouse.fi/

9 Matchmaking è un procedimento atto ad individuare le offerte che meglio rispondono, o che meglio combaciano (match-ano), anche solo in parte, con una richiesta effettuata da un soggetto, e a fornire una lista ordinata di tali offerte in base al loro grado di match

CASO STUDIO2: AALTO FABLAB

Aalto Fablab è stato il primo Fablab finlandese fondato nel 2012. È situato all'interno della Aalto Media Factory, parte dell'Università di Aalto. Questa università è una fusione di diverse università dell'area metropolitana di Helsinki ed Espoo ed è considerata la migliore università in Finlandia per l'innovazione.

Aalto Fablab fornisce accesso e assistenza alle tecnologie di fabbricazione digitale a chiunque all'interno della comunità dell'Università di Aalto. Nel Fablab gli utenti possono trovare un cutter laser, un cutter in vinile, una fresatrice CNC da tavolo, stampanti 3D e apparecchiature di prototipazione elettronica. Nel FabLab Aalto, gli studenti non sono solo sfidati a lavorare con le nuove discipline, ma anche a lavorare in team multidisciplinari.

Parte del modello Fablab comprende anche uno spazio aperto al pubblico in alcuni giorni programmati. Il FabLab è anche collegato ai curricula universitari offrendo due corsi, che sono aperti a tutti gli studenti dell'Università Aalto: Digital Workshop Basics (un corso pratico intensivo per conoscere le macchine Fablab) e Digital Fabrication Studio (che offre più ambienti e contesti progettuali per il completamento di un progetto più complesso realizzato attraverso l’utilizzo di macchine Fablab).

Ci siaspetta che gli utenti rispettino la filosofia della condivisione aperta delle conoscenze aiutando gli altri, documentando il proprio lavoro e condividendo ciò che è stato appreso. In particolare, Aalto Fablab chiede che l'utente "riporti" ciò che è statoappreso ad altri utenti, che potrebbero essere in grado di basarsi sul proprio lavoro e contribuire a velocizzare lo sviluppo

Il laboratorio offre:

 

Formazione sull'uso pratico di tecnologie di progettazione avanzata, prototipazione e assistenza alla produzione Opportunità per l'apprendimento peer-to-peer (tra pari), in cui gli studenti imparano reciprocamente i diversi approcci a un problema Sperimentazione su test di nuovi materiali, tecnologia indossabile e così via Promozione dello sviluppo della mentalità imprenditoriale e la creazione di reti in team internazionali

Per maggiori informazioni: http://fablab.aalto.fi/

Riferimenti:

https://www.aalto.fi/fi/kauppakorkeakoulu https://www.aalto.fi/fi/yritysyhteistyo/tutkimusyhteistyo-ja-innovaatiot arts.aalto.fi/fi/cooperation/ https://studios.aalto.fi/fablab biz.aalto.fi/fi/cooperation/

FabLab Raseko nel comune di Naantali (Finlandia) è di proprietà del consorzio regionale di istruzione e formazione di Raisio (Raseko). Raseko è un istituto di istruzione e formazione professionale, che aggiunge l'unicità del FabLab come unico ambiente annesso ad una scuola di IFP in Finlandia.

Oltre ad ampliare l'ambiente di apprendimento per gli studenti, l’istituto di formazione fornisce il FabLab come parte di un modulo di studio sulla fabbricazione digitale con strumenti speciali. Gli studenti possono creare prototipi e produrre oggetti utilizzando una stampante 3D o un laser cutter. Il modulo di studio consiste nell'introduzione di strumenti e metodi di lavoro pertinenti al proprio background professionale, ad es. nel tessile e nella moda. Il modulo di studio fornisce anche conoscenze sul calcolo dei costi di produzione.

Raseko FabLab è focalizzato sull'istruzione e sulla comunità. Il laboratorio promuove l'uso della tecnologia digitale nella creazione di arte, produzione su piccola scala e prototipazione di nuove idee. Gli studenti possono realizzare progetti, che altrimenti rimarrebbero senza opportunità, per la prototipazione e il completamento delle varie fasi. Secondo la sua missione, il FabLab aiuta a realizzare la passione degli studenti di portare i loro progetti creativi a livelli più alti oltre a migliorare le loro abilità. Il FabLab è anche attivo nella cooperazione internazionale. Gli studenti sono in grado di visitare altri FabLab attraverso programmi di mobilità e hanno trascorso periodi, ad esempio in altri FabLab in Islanda.

Il FabLab Raseko offre inoltre alle aziende locali del settore alimentare l'opportunità di mettere a punto i propri prodotti e servizi. Questo può essere, ad esempio, per i ristoranti che possono migliorare le loro ricette o ad esempio la gestione delle porzioni nei menu à la carte. Il FabLab beneficia della rete esistente di aziende ed altre parti interessate dell'istituto di IFP e della collaborazione attiva con gli istituti di istruzione superiore nella regione. Con l'università di Turku,il FabLab ha una cooperazione, ad es. nello sviluppo del settore alimentare. Un ulteriorevantaggio della posizione è che nella regione ci sono altre attività sia industriali che creative.

Per maggiori informazioni:https://www.raseko.fi/raseko-fab-lab/

Riferimenti:

https://www.raseko.fi/raseko-food-laboratory/ https://www.raseko.fi/osaamista-ulkomailta-fab-lab-island/ https://www.rannikkoseutu.fi/uutiset/rasekon-naantalin-toimipisteesta-tehtiin-innovaatioidenkeskus-200720685

CASO STUDIO4: FABLAB TAMPERE (FORMERLY FABLAB TUT)

Il TUT FabLab è stato fondato nel 2016 presso l'Università Tecnica di Tampere (TUT). Una nuova università multidisciplinare è stata avviata nella regione attraverso la fusione di due università, dando al FabLab un ambiente accademico più ampio che include le discipline umanistiche, le arti e il design nella regione. A seguito della fusione, il nome della sede è stato cambiato in FabLab Tampere.

Gli studenti e il personale possono utilizzare il FabLab per ricerche e progetti sia negli studi che nel tempo libero.Il FabLab è aperto anche per altri utenti. I materiali sono pagati dagli utenti al di fuori

Il FabLab Tampere offre una gamma di stampanti 3D, scanner, laser cutter e altre apparecchiature di produzione digitale per i suoi utenti. I costi per operare nel FabLab sono coperti dall'organizzatore del corso. Gli utenti esterni hanno una gamma di opzioni per il pagamento per l'uso del laboratorio, da una tariffa giornaliera individuale per la ricerca e sviluppo ad una tariffa di noleggio aziendale che include la collaborazione degli studenti.

Fablab Tampere è un ambiente di apprendimento per tutti nella comunità universitaria di Tampere. Fablab fornisce inoltre uno spazio di lavoro congiunto per l'intera comunità e offre strutture per fare quasi tutto ciò che riguarda la progettazione di progetti e la fabbricazione digitale.

Per quanto riguarda l'imprenditorialità, il FabLab ospita la Tampere Business Race, offrendo agli utenti interessati alle start-up delle opportunità per interagire con la tecnologia e la progettazione della produzione.

Il FabLab ha anche fatto sforzi per la costruzione della comunità, attraverso giornate di sensibilizzazione pubblica e offrendo eventi come "portare un bambino al lavoro" e organizzando un evento per la festa della mamma. Particolare attenzione è rivolta al benessere sul lavoro e gli eventi sono personalizzati anche per le aziende per trascorrere una giornata con il personale presso il FabLab.

Per maggiori informazioni:https://sites.tuni.fi/fablabtampere/

Riferimenti: https://sites.tuni.fi/fablabtampere/yritykset/

CASO STUDIO5: FABLAB OULU

FabLabOuluoperaall'internodell'UniversitàdiOulu.FabLabOuluèunpuntodiriferimento perla partecentraleesettentrionaledellaFinlandia.PresoOuluFabLabèpossibileperstudentiemembri delpubblicoprogettareilproprioprodottoohardwarepartendodazero.

FabLabOuluforniscevariemacchine,processi,codiciefunzionalitàfacilidausareecheaiutanoa trasformareleideeinrealtàutilizzandolaproduzionedigitaleealtroancora.Inoltre,FabLabOulu offreagliutentilapossibilitàdipartecipareavarieventi,workshop,progettieattivitàdiformazione perlamodellazioneelafabbricazionedigitali.

Gli utenti interessati devono registrarsi online e fare una visita per esplorare le macchine e le funzionalitàdelsito.Gliutentipossonoprogettareilpropriolavoroechiedereaiutoperstimareil tempo necessario al personale di laboratorio. L'uso delle macchine è gratuito, ma gli utenti sono responsabilidellarealizzazionedelproprioprogettonellafasciaorariariservata.Ilpersonaleoffre assistenzasumacchineeproblemidiprogettazione,manonesegueillavoroperl'utente.

FabLab offre un programma di formazione attraverso FabLab Networkchiamato Fab Academy: si trattadiunprogrammadiformazionedi6mesichesisvolgedagennaioagiugnodiognianno.Il

programmainsegnaiprincipieleapplicazionidellafabbricazionedigitaleutilizzandounapproccio pratico peracquisireunavarietàdicompetenzecomelosviluppo web, lagestionedeiprogetti, la progettazioneassistitadacomputer2De3D,laprogettazioneeproduzioneelettronica,lastampa3D, il taglio laser, la programmazione integrata. Alla fine del programma, lo studente è in grado di padroneggiare l'intero processo di fabbricazione digitale, dimostrando questa capacità creando e presentando un prototipo funzionale che comprende diverse funzionalità apprese durante la formazione. Il diplomato del programma riceve un Diploma Fab Academy assegnato dalla Fab Academy.

Esisteancheuncorsosu"Principidifabbricazionedigitale"organizzatodall'UniversitàdiOulu,Facoltà diinformaticaeingegneriaelettrica,chevale5creditiuniversitari.IlcorsositienealFabLabOulutra marzoemaggio.Qualsiasistudentedell'UniversitàdiOulupuòparteciparealcorso.

Per maggiori informazioni:https://www.oulu.fi/fablab/

Riferimenti: https://www.uusiteknologia.fi/2018/07/05/oulun-fab-lab-koulii-digiosaajia-elektroniikasta-3drakenteisiin/ https://www.ouka.fi/oulu/pitkakankaan-koulu/etusivu/- /asset_publisher/w4X1/content/id/18399313

Caratteristiche/ IFP / criteri per l’apprendimento permanente

Trasferimento informale della conoscenza: derivante da forti legami, fiducia e spirito comunitario. Questa è una area interessante perchéviene raramente descritta, ed è anche relativamente unica per questi spazi. Sviluppo delle competenze tecniche: design, making, artigianato, costruzione, CAD, ecc. Sviluppo delle Soft skill: Tecniche di creatività, resilienza, autogestione, lavoro in team Consapevolezza/ supporto imprenditoriale: come condurre un impresa, come gestire il tempo, come tenere la contabilità e le tasse, ecc. Collaborazione comunitaria / sinergia: creare le condizioni per unire le abilità e collaborare fra i membri Networking/rete: are opportunità per creare una rete professionale e trovare finanziamenti da investitori, clienti Sostegno: lavorare con le scuole etc. –Quali sono i vantaggi per lo spazio? Quali i vantaggi per la scuola?

In che misura lo spazio soddisfa tali criteri? 0 = per niente; 1 = si,ma non principalmente; 2 = si, continuamente ed attivamente

Innovation House Finland

Aalto Fablab

FabLab Raseko

FabLab Tampere

FabLab Oulu

2 2 1 1 2

2 2 2 2 2

2 1 2 2 2

1 2 1 1 0-1

2 2 2 2 2

1 2 2 1 2

1 1 2 2 2

CASO STUDIO1: ROGLAB

RogLab è progettato come spazio di produzione, formazione e presentazione in una struttura containerizzata di una superficietotale di 30 m². Funge da mini-hub di attività creative, con enfasi sulla disponibilità di diversi strumenti di produzione. Il suo scopo è quello di sviluppare e testare in pratica partenariati e modalità operative.

RogLab opera nel campo dell'architettura, del design e dell'arte contemporanea, ma si dedica intensamente alla cooperazione intersettoriale, sia con le istituzioni educative e scientifiche sia con i settori economico, ambientale e spaziale. Parte integrante di RogLabè un laboratorio di produzione che offre tecnologia e servizi accessibili per la prototipazione rapida, il supporto per attività creative e l'incoraggiamento dello sviluppo professionale.

L'orientamento al software di RogLab consente di accedere agli strumenti di produzione, promuovere l'uso creativo delle tecnologie 3D, supportare i creatori nel loro modo professionale o amatoriale e sviluppare progetti sociali e rispettosi dell'ambiente. È destinato alla più ampia gamma di utenti: da studenti e creatori e ricercatori professionisti, appassionati di produzione, a persone curiose ed a tutti gli adulti creativi. RogLab lavora con l'architettura, il design e l'arte contemporanea nella loro intersezione con altri settori come l'istruzione, la scienza e l'economia.

Nel laboratorio di produzione di RogLab, gli utenti imparano come utilizzare le tecnologie di produzione; i creatori che hanno bisogno di costruire modelli funzionali rapidi, prototipi o modelli in circolazione più piccola, forniscono uno spazio cooperativo finanziariamente accessibile a orari aperti. Nei workshop per bambini e adulti, RogLab presenta l'uso creativo delle tecnologie 3D a tutti gli interessati. Funge anche da luogo per socializzare, sperimentare e scambiare idee, conoscenze ed esperienze.

Il programma RogLab si basa sulla cooperazione con aziende private, organizzazioni non governative e con istituzioni culturali, di ricerca e di istruzione. Il team di tutoraggio di RogLab è esperto nel campo della produzione digitale e con la rete di partner arricchisce la gamma di mentori esperti in design, arte, architettura e tecnologia, espande il programma RogLab e la cerchia degli utenti partecipanti

I benefici sono:

-

-

- -

-

Fortelegamiconidatoridilavorosviluppanoleconoscenzeelecompetenzenecessariesul mercatodellavoro,conevidentebeneficiosiaperidatoridilavorocheperglistudenti. Trasferimentodiconoscenzeecooperazionetradatoridilavoro,studenti,ricercatori,scuole, insegnanti Sviluppodellecapacitàimprenditorialiefuturacooperazioneprofessionaleecommerciale. RogLab è un centro intergenerazionale attivo e incoraggia il trasferimento di conoscenze, abilitàeideetragenerazioni llaboratoriodiproduzioneèapertoallepiccoleimpresechealtrimentinonavrebberoalcuna capacitàdiesperimento,prototipazioneetest.

Per maggiori informazioni: http://roglab.si/sl https://fablab.si/fablabs/roglab/

Riferimenti: https://fablab.si/ https://www.dnevnik.si/1042774082 https://mladipodjetnik.si/novice-in-dogodki/novice/fablab-mreza-slovenija-za-podporo-lokalnemupodjetnistvu http://digitalna.si/fablab-mreza-slovenije-19-12-2017.html

CASO STUDIO2: PIPC KOČEVJE

La missione di PIPC è quella di promuovere le attività di sviluppo nella regione e diventare il ponte tra ricerca e ambiente di sviluppo, nonché le esigenze e le risorse di sviluppo nella regione.

PIPC Kočevje è un istituto di supporto che offre condizionipiù favorevoli per l'affitto di locali nella regione e una gamma di servizi amministrativi e intellettuali per le società di incubazione. L'attività principale dell'incubatore è aiutare le nuove imprese a operare in modo tale da garantire sia l'infrastruttura fisica (spazi adeguati) sia quella intellettuale.

Nel 2016, PIPC Kočevje ha aderito all'istituzione del Centro per l'imprenditorialità, l'istruzione e il prototipo di Kočevje, che mira a produrre prototipi e formare persone con competenze specifiche, sia tecniche che commerciali, quindi PIPC sta aggiornando il centro prototipo con delle attività educative aggiuntive e mirate. Le sue attività sono suddivise n due direttrici: formazione e prototipazione. PIPC offre inoltre supporto ai datori di lavoro locali nella richiesta di offerte e nell'ottenimento di risorse finanziarie dallo stato, dal comune e dall'UE per aumentare la competitività delle imprese. Lo spazio si concentra attivamente sulla regione e sulle sue capacità, ad esempio addestrando le persone all'uso del legno, un materiale locale abbondante.

Il Centro per l’Istruzione Imprenditoriale sul Prototipo è stato creato in risposta alla necessità di creare un valore aggiunto più elevato, che è, tra l'altro, anche il design e la capacità di trovare un mercato per i prodotti finiti. Nell'ambiente locale, non si hanno opportunità di educare e addestrare all’uso di macchine controllate da computer, che diventano invece una parte indispensabile dei processi di produzione nelle aziende. Combinando le competenze tecniche e imprenditoriali, lo spazio favoriscelo sviluppo dell'imprenditorialità nella regione e incoraggia l'occupazione.

Con il Centro per l’Istruzione Imprenditoriale sul Prototipo e la formazione mirata, la regione può ora fornire alle risorse umane le conoscenze tecnologiche necessarie per diventare così più attraente per nuovi investimenti. Un prerequisito per quanto sopra è ovviamente l'attrezzatura giusta, gli strumenti e i tutor qualificati.

Lo spazio offre una piattaforma per implementare e connettersi in merito a:

- - - -

Formazione sull'uso pratico delle tecnologie di progettazione avanzate, Prototipazione e produzione di serie di test, Promozione dello sviluppo della mentalità imprenditoriale e del networking, Cooperazione con le istituzioni educative e di sviluppo.

La connessione con le autoritàlocali e le aziende per attrarre investitori ha già prodotto risultati: Yaskawa Electric Corporation, il più grande produttore di robot industriali al mondo, ha scelto Kočevje come prima sede in Europa per produrre robot.

Per maggiori informazioni: https://fablab.si/fablabs/pipc/ http://www.inkubator-kocevje.si/

Riferimenti: https://fablab.si/ https://www.kocevje.si/novice/podjetnisko-izobrazevalni-prototipni-center-kocevje-pipc https://pokolpje.si/sl/podjetniski-inkubatorji/podjetniski-inkubator-kocevje/

CASO STUDIO3: 404 -YOUTH TECHNOLOGY RESEARCH CENTER

Il Youth Technology Research Center 404 è stato istituito con l'obiettivo di fornire ai giovani competenze tecniche moderne, facilitando la comunicazione delle aziende con gli studenti e creando opportunità per sviluppare i propri progetti e ricerche.

Oltre al "parco macchine", al centro c'è anche un laboratorio elettrico, un'officina per la lavorazione meccanica e un'aula di informatica. Al centro sono disponibili strumenti e attrezzature tradizionali, nonché moderne macchine controllate da computer. Viene fornita la formazione per l'uso delle attrezzature e macchinari.

In molti programmi di istruzione / formazione per alunni, studenti e adulti della scuola elementare, lo scopo principale è quello di formare gli utenti per un lavoro indipendente nelle pratiche tecniche e tecnologiche, con particolare attenzione alla ricerca e al lavoro di progetto. Le attività di istruzione / formazione sono svolte da esperti - ingegneri meccanici, ingegneri elettrici, programmatori, costruttori, ecc., nonché da giovani -studenti che hanno avuto una precedente esperienza in progetti di scienze naturali e ricerca secondo il principio "dalla gioventù alla gioventù".

Il futuro richiederà una vasta competenza tecnologica per il successo dell'individuo e della società, quindi il Centro 404 è concentrato sulla missione di creare opportunità e rafforzare le competenze per lo sviluppo tecnico ed economico. Promuove inoltre la connessione tra datori di lavoro, studenti, ricercatori, scuole, insegnanti e facilita l'apprendimento del lavoro di gruppo, il lavoro di progetto e lo sviluppo di competenze trasversali.

Ai giovani con competenze tecniche ed entusiasmo di base, si offrono ulteriori opportunità di formazione per partecipare a progetti di sviluppo e ricerca. Questi progetti coinvolgono direttamente i giovani nel lavoro con la tecnologia e le reali sfide di sviluppo e consentono alle imprese di accedere a personale giovane e qualificato e soluzioni innovative.

Le attività svolte in questo spazio includono:

-

Project work, sviluppo di idee: cooperazione nello sviluppo di dispositivi, acquisizione, aggiornamento delle conoscenze e delle competenze tecnologiche, lavoro su progetti di sviluppo.

-

-

Lavorare con gli alunni della scuola elementare: è molto importante conoscere la tecnologia, le macchine, la programmazione e l'ingegneria elettrica. Si organizzano numerose attività, sia nelle scuole che nel laboratorio Lavorare con le scuole secondarie: ad esempio, lo spazio ha permesso agli studenti di costruire un sottomarino di ricerca, un robot in grado di salire scale, missili, controller LED e molto altro. Varie soluzioni tecnologiche per casalinghe, aziende, artisti e altri.

Per maggiori informazioni: https://fablab.si/fablabs/404-mladinski-tehnolosko-raziskovalni-center/ https://404.si/

Riferimenti: https://fablab.si/ https://slovenija2050.si/2017/07/01/zavod-404/ http://2017.kiblix.org/si/festival-kiblix/zavod-404-ndash-mladinski-tehnolosko-raziskovalni-centerlux.ed-32/ https://www.pef.uni-lj.si/fileadmin/Datoteke/CRSN/tocke_2018/Zavod_404_predstavitev_-_ETSN.pdf https://www.dnevnik.si/1042841427 https://www.netokracija.si/zavod-404-predstavitev-94645

CASO STUDIO 4: HOUSE OF EXPERIMENTS

HouseofExperimentsèuncentroperlacuriosità,lacreatività,ilpensierocriticoel'impegnoattivo.È natoconl’obiettivodisuscitarecuriosità,stimolarelacreativitàeimpartirecapacitàdipensierocritico attraversolacomunicazioneaperta,l’esplorazioneelascoperta.

Èilprimocentroscientificoslovenoinstile"faidate".Èintesoperadultiebambini.NellaHouseof Experiments,sidivulgalascienzaesidimostrachel'apprendimentopuòessereanchedivertente.La mostrapermanenteècompostadacirca60oggettipraticamenteinteramenteinterattivi,chepossono esseretestatiliberamente.Coprevarieareedellascienza,dalleillusioniotticheallapercezione,all'arte (immaginioanimazioni)sinoalcampodellamedicina.

Nel2014,laCasadegliesperimentiharicevutounpremiodallaRepubblicadiSloveniaperrisultati eccezionalinelcampodell'istruzione.

Lasuanuovaimpostazioneconsentericercheesperimentazioniautonome:ognivisitatoreimparaa conoscere la scienza attraverso l'esperienza e tale educazione è conosciuta come la più efficace. Inoltre,lospaziooffre:

-

-

-

-

E-experiments:esperimentielettronicichepossonoessereeseguitidacasasuun'applicazione web Lezionifrontalielezioniinterattivesutemiattualiedialtrotipo,ades.terremoti,movimenti diluce,gravità,genetica,ricercasulcancroecc. Concorsi,workshop,festivalperlescuoleeilpubblicoingenerale:Sciencetival-festivaldipiù giorniconworkshop,docenti,spettacoloscientificoHouseway-scientificoLubiana,workshop suldiabete,competizionesuglielastomobilesecc. ApparecchiaturemobiliperlapresentazionenellescuoledituttalaSlovenia

Per maggiori informazioni: http://www.he.si/

Riferimenti: https://www.visitljubljana.com/sl/obiskovalci/aktivnosti/zabava/hisa-eksperimentov/ http://www.otroskiraj.si/ponudba/Hisa-eksperimentov-ideja-za-izlet-ljubljana.html https://sl-si.facebook.com/HisaEksperimentov http://www.mizs.gov.si/si/medijsko_sredisce/novica/8914/

CASO STUDIO5: ASSOCIAZIONE PER LA CULTUIRA TECNICA DELLA SLOVENIA-ZOTKS

ZOTKSoperanelcampodellecompetenzetecnicheedellescienzenaturalidaoltresettant'anni.Agisce comeunasocietàdiinteressepubblico.Quisieducanoeaddestranoigiovaniadiventareindividui creativi e innovativi che contribuiranno allo sviluppo sostenibile, preservando e sviluppando un ambientenaturalesanoepromuovendounelevatostandarddivitasiapergliindividuicheperla societànelsuoinsieme.

Si incoraggiano i giovani a cercare nuove conoscenze, nuovi metodi, ricerca, design, innovazione, creatività,connettivitàe,ultimo,manonmenoimportante,fornireintrattenimento.Siorganizzauna formazioneprofessionalecontinuadiinsegnanti/tutorpernuoviargomenti,aree,metodi,approccie si trasferiscono nuove conoscenze agli studenti implementandoli attraverso attività di ricerca, progetti,idee,concorsiealtro.Workshop,scuoleestiveecampiperalunniestudentisonoorganizzati incollaborazioneconprofessionistichesioccupanodellarealizzazionediargomenti,conoscenzee abilità.

La missione di ZOTKS è quella di promuovere una cultura di pensiero scientifico innovativo, promuovereildialogotralevarieorganizzazioninongovernativeepubblichetecnicamenteorientate e,soprattutto,illavorodedicatoemotivatoconigiovani.

Piùdi50.000giovanipartecipanoogniannoailoroprogrammiecampagne.ZOTKSmiraasviluppare un approccio di gruppo e promuove l'apprendimento basato su progetti e cerca di aumentare la motivazioneperl'apprendimentopermanente,laricerca,losviluppodiideeel'innovazione

Per maggiori informazioni: https://www.zotks.si/

Riferimenti: https://www.facebook.com/ZOTKS/ http://www2.arnes.si/~ljzotks2/gzm/dokumenti/pravilnik02.html http://www.fvkl.si/tekmovanje-zveza-za-tehnicno-kulturo-slovenije-zotks-2018/ https://www.youtube.com/channel/UCba6mKnJt-QPLPvFzDq-btw

Caratteristiche/ IFP / criteri per l’apprendimento permanente

Trasferimento informale della conoscenza: derivante da forti legami, fiducia e spirito comunitario. Questa è una area interessante perché viene raramente descritta, ed è anche relativamente unica per questi spazi. Sviluppo delle competenze tecniche: design, making, artigianato, costruzione, CAD, ecc. Sviluppo delle Soft skill: Tecniche di creatività, resilienza, autogestione, lavoro in team Consapevolezza/ supporto imprenditoriale: come condurre un impresa, come gestire il tempo, come tenere la contabilità e le tasse, ecc. Collaborazione comunitaria / sinergia: creare le condizioni per unire le abilità e collaborare fra i membri Networking/rete: are opportunità per creare una rete professionale e trovare finanziamenti da investitori, clienti Sostegno: lavorare con le scuole etc. –Quali sono i vantaggi per lo spazio? Quali i vantaggi per la scuola?

Roglab

PIPC Kočevje

404 Youth Technology Research Center

House of experiments

Association for Technical Culture Slovenia ZOTKS

2 2 2 1 2

2 2 2 2 2

2 1 2 2 2

1 2 1 0 0

2 2 2 2 2

1 2 1 0 2

1 2 2 2 2

In che misura lo spazio soddisfa tali criteri? 0 = per niente; 1 = si,ma non principalmente; 2 = si, continuamente ed attivamente

i https://fablab.vejle.dk/om-fablab-spinderihallerne/ ii https://www.danskindustri.dk/arkiv/analyser/2018/11/kun-fa-virksomheder-anvender-mange-nye-digitaleteknologier/ iii https://www.easv.dk/da/om-os/idea-house/?tab=Esbjerg iv https://soundhub.dk.peoplezhosting.dk/about/ v https://cityofsound.dk/ vi https://orangemakerspace.com/vaerksteder/ vii https://rofh.dk/maker/ viii https://orangemakerspace.com/om-os/ ix https://www.information.dk/indland/2018/10/siden-fremdriftsreformen-markant-flere-dropperuniversitetet x http://makerspace.dk/makerspace/ xi http://makerspace.dk/projekter/ xii http://makerspace.dk/craft/ https://www.lokalebasen.dk/nyheder/coworking-succes-og-sejrsmarch-med-til-at-fastholde-kontorudlejernesoptimisme-i-top-2324 https://www.erhvervkbh.dk/kontorhoteller-paa-fremmarch/ https://www.lokalebasen.dk/bibliotek/Industry-Surveys/MatchOffice-serviced-office-industry-survey-report2019.pdf https://www.regeringen.dk/nyheder/erhvervs-og-ivaerksaetter-aftale/ http://www.danskekommuner.dk/Nyhedsarkiv/2018/September/10/Ivarksatterfalleskab-gor-kommunenmenneskelig/ https://www.odense.dk/erhverv/ivaerksaetter/stjerneskibet https://www.vallensbaek.dk/nyheder/service/robotterne-er-loes-i-syvhoejvaenge https://www.folkeskolen.dk/643698/invester-i-mennesker-foer-maskiner https://fablab.vejle.dk/om-fablab-spinderihallerne/ https://www.danskindustri.dk/arkiv/analyser/2018/11/kun-fa-virksomheder-anvender-mange-nye-digitaleteknologier/ https://www.easv.dk/da/om-os/idea-house/?tab=Esbjerg https://soundhub.dk.peoplezhosting.dk/about/ https://cityofsound.dk/ https://orangemakerspace.com/vaerksteder/ https://rofh.dk/maker/ https://orangemakerspace.com/om-os/ https://www.information.dk/indland/2018/10/siden-fremdriftsreformen-markant-flere-dropper-universitetet http://makerspace.dk/makerspace/ http://makerspace.dk/projekter/ http://makerspace.dk/craft/

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.

L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Il “Manuale: CO-WORKING AND FABLAB” è stato sviluppato nell’ambito del progetto Erasmus+ Azione Chiave 2 –Partenariati Strategici per l’Istruzione e Formazione Professionale denominato “InnovatiVET” ed è sottoposta a licenza Creative Commons del tipo

Attribuzione -Non commerciale -Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)