
4 minute read
Al tempo di Augusto imperatore (Augusto Magli 1923-2023)
from Il caffé 123
A100 anni dalla nascita di Augusto Magli, Molinella ha ricordato il suo Campione con una mostra in Auditorium. 100 fotografie, molte delle quali inedite, e altrettanti documenti d’archivio per raccontare la carriera di Augusto Magli, dai primi calci con la maglia del Molinella nel 1938, all’esordio in Serie A con la Fiorentina nel 1941. Tredici anni a Firenze, poi l’Udinese dal 1954 al 1957 e infine la Roma, dove Magli ha chiuso con il calcio nel 1958. In mezzo la Nazionale, con la quale Magli ha disputato i Campionati del Mondo del 1950.
In alto, alcune immagini dell’inaugurazione.
Advertisement


Nella foto centrale, Edoardo e Stefano, figli di Augusto Magli, con il giornalista della Nazione di Firenze Davide Roberto Papini

Il successo della mostra
La mostra, allestita dalla Compagnia del Caffè con il patrocinio del Comune di Molinella e in collaborazione con US Reno Molinella e altre associazioni del territorio, è rimasta aperta in Auditorium dal 4 al 14 marzo, registrando ogni giorno un buon numero di visitatori. Nei dieci giorni di apertura se ne conteranno almeno 300. Più di cento persone erano presenti già il pomeriggio dell’inaugurazione, alla quale sono intervenuti - Introdotti e presentati da Aurelio Del Sordoil sindaco Dario Mantovani, l’assessore allo sport Andrea Scalambra, l’assessore alla cultura Margherita Carlotti e Andrea Monti, presidente del Reno Molinella, la società nella quale è nato calcisticamente Augusto Magli. Dopo l’intervento del curatore della mostra, Francesco Martelli, che ha presentato il libro-catalogo e illustrato contenuti e particolarità dell’allestimento, si sono avvicendati, in qualità di ospiti d’onore, Edoardo e Stefano Magli, i figli di Augusto arrivati apposta dal Brasile, che hanno ricordato la nostalgia del padre per Molinella e per gli amici; il giornalista de La Nazione Roberto Davide Papini, che ha raccontato Magli, Firenze e la Fiorentina degli anni 40-50; e, infine, accolto da un’autentica ovazione del pubblico, il quasi 98enne Mario Evangelisti, l’ultimo superstite del Molinella ante-guerra, l’unico che ancora oggi può dire di aver giocato con Augusto Magli, il quale ha ricordato alcuni divertenti aneddoti sul suo illustre compagno di squadra. In chiusura, prima di un piccolo buffet offerto al pubblico e agli ospiti, Sandro Bertocchi ha rivolto ad Augusto un “pensierino” in dialetto, tratto dal suo ultimo libro..


L’afflusso del pubblico è continuato anche nelle giornate successive, con punte di 30-40 visitatori nel pomeriggio delle domeniche 5 e 12 marzo. Le foto di Augusto Magli andranno ora ad arricchire la galleria fotografica realizzata da US Reno Molinella nei corridoi e nell’atrio dello stadio che dal 2001 porta il suo nome. (antonio michielon)
L’Auditorium trasformato in un campo di calcio
“Coraggioso, divertente e originale”: così è stato definito l’allestimento curato da Francesco Martelli, alla sua seconda esperienza da curatore di una mostra, dopo “Rinascenze. L’arte di rinascere dopo il covid” nel 2021. L’Auditorium trasformato in un campo di calcio: le fotografie appese alle reti delle porte come trofei, istantanee di un’azione che si conclude fatalmente in gol; l’erba verde con il cerchio del centrocampo disegnato in mezzo alla navata centrale; la tribunetta per gli ospiti: 22 sedie di due colori diversi disposte in modo da simulare due squadre che si fronteggiano, sulle quali il pubblico, dopo qualche momento di esitazione, ha potuto sedersi. Citando ironicamente Marcel Duchamp e la sua arte concettuale, Francesco Martelli spiega di aver voluto evidenziare con questo allestimento “lo straniamento del visitatore, che non è più spettatore passivo ma parte egli stesso dell’opera d’arte”. Sparse sui tavoli e nella bacheca, altre fotografie, ritagli di giornali e alcuni cimeli rari, tra cui il pallone dei Campionati del Mondo del 1950.
I Libri Del Caffe
Pensierini della Sera
Araundmidnaigt

È stato presentato il 10 gennaio in Biblioteca il nuovo libro di Sandro Bertocchi. Fatti e personaggi della Vecchia Molinella raccontati in dialetto.
Duecaffè è in rete da 10 anni
Il 13 gennaio Duecaffè ha compiuto 10 anni. Abbiamo sempre cercato di fare la nostra parte al meglio delle nostre possibilità. Non sono mancate le critiche e le polemiche, ma non si può sempre piacere a tutti. Il giudizio lo lasciamo ai lettori. Nell’ultimo anno, il sito è stato raggiunto per il 34% attraverso il link diretto (13.587 utenti, i più affezionati), per il 52% da ricerca google , per il 10% tramite link facebook. Complessivamente, sono state 39.961 le persone che hanno visitato il sito. In media, abbiamo avuto 109 utenti al giorno; 2,52 le pagine viste in media da ogni utente ad ogni connessione; 1 minuto e 32 secondi il tempo medio di permanenza.
Il Calcio, con 232 news, guida la classifica delle discipline sportive più presenti sul sito nel 2022; al 2° posto l’Atletica con 166 news; 3° il Basket con 116, 4° il Ciclismo con 108, 5° il Nuoto con 76. Seguono altri 27 sport che hanno trovato più o meno spazio su questa pagina web.
Se però andiamo a vedere le discipline sportive più cliccate, scopriamo che i risultati non sono direttamente proporzionali al numero delle news pubblicate: al 1° posto in classifica troviamo infatti il Calcio a 5, che a fronte di 44 news ha ottenuto ben 68.614 visualizzazioni; 2° il Calcio a 11 con 34.829 visualizzazioni; poi l’Atletica (22.902), il Nuoto (17.534) e il Beach Tennis (15.342). Basket (15.253) e Ciclismo (13.750) sono fuori dalla Top Five.
IL LIBRO COL QR-CODE
Ciò che non avete visto nella mostra, lo trovate nel libro-catalogo. Il primo libro (molinellese) col QR Code! Il libro-catalogo, con i 4 video visibili mediante QR Code è disponibile in libreria e nelle edicole di Molinella e frazioni

IN DIRITTURA D’ARRIVO...
Uscirà il mese prossimo
I Diari Della Bicicletta

Storia del Ciclismo Molinellese
A cura di Antonio Michielon e Cesare Natali
Con 271 visualizzazioni, la notizia più letta del 2022 è stata: “Ciao Romano!”
Le Olimpiadi dei Ragazzi in numeri
di Aurelio Bellone Coprodotto da Comitato del Reno e Compagnia del Caffè, il libro sarà presentato nell’ambito delle Olimpiadi di Ospital Monacale (26.27.28 maggio 2023) in libreria e nelle edicole di Molinella e frazioni
La seconda, con 154 visualizzazioni: “Calcio Ospitalese, come prendere 208 gol e vivere felici”

La terza, con 147 visualizzazioni: “Vent’anni fa la prima 24h di calcetto” Ancora più interessant e, per certi versi, anche sorprendenti i dati riferiti a tutto il decennio 2013-2022, che la nostra amica Claudia Strazzari ha ricavato per noi da Google Analytics. Dall’inizio della sua attività ad oggi, Duecaffè ha pubblicato 17.399 news (in media, più di 4 al giorno) riguardanti tutte le discipline sportive, che hanno avuto complessivamente 9.590.040 click.
In testa alla classifica degli sport più presenti c’è, anche qui, il Calcio con 4.110 news, che hanno avuto 1.929.444 click. Completano il podio: il Basket con 1.572 news (714.887 click) e il Ciclismo con 1.526 (805.984 click). Davvero sorprendenti i numeri di “Domenica è sempre Domenica”, la rubrica domenicale inaugurata da don Marco nel 2013, che ha avuto 147.425 click, a fronte di 356 interventi.

La tabella completa con i numeri di tutte le discipline sportive (numero news/numero click) la trovate su Duecaffè La Redazione
A destra il volantino che nel 2013 annunciava la messa in rete di Duecaffè
