2 minute read

App e sito nuovo: il cogeaps si rifà il look

Next Article
ECM

ECM

Quando tecnologia ed innovazione procedono a braccetto, a trarne beneficio è anche la formazione continua, senza la quale non c’è professionista sanitario che tenga. Com’è noto, dall’1 marzo del 2020, in ottemperanza al Dl 76/2020, l’accesso alla piattaforma informatica del Consorzio di gestione anagrafica delle professioni sanitarie (Cogeaps), è diventato possibile solo attraverso l’utilizzo di Spid e Cie.

Ora, per semplificare ulteriormente l’accesso ai servizi offerti dall’organismo ministeriale per la “formazione continua in medicina”, si profila, all’orizzonte, una doppia novità, che non può non essere salutata con viva soddisfazione dal momento che rappresenta un ulteriore passo in avanti compiuto dal Cogeaps lungo la strada dell’ammodernamento e dell’informatizzazione. Dal prossimo 31 maggio infatti, saranno attivi sia l’App che il nuovo portale web istituzionale del consorzio che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e le Associazioni dei professionisti della salute che partecipano al programma di Educazione Continua in Medicina.

E’ importante comprendere come la nuova “applicazione”, disponibile e scaricabile gratuitamente su App Store (iOS) o Play Store (Android), sia stata concepita proprio con l’obiettivo di fornire uno strumento di interazione più semplice ed efficace a tutti i professionisti sanitari, tra cui ovviamente, spiccano anche i Biologi. Per iniziare ad utilizzarla basterà soltanto autenticarsi con le credenziali Spid e poter, così, accedere al sistema unitario e condiviso per la gestione dei crediti formativi. Analogo discorso va fatto per il nuovo portale del Cogeaps, a sua volta rimodellato e pensato con lo scopo di semplificare ancor più la gestione delle procedure e di consentire agli Ordini, tra cui il nostro ONB, di disporre dei parametri di valutazione dei propri professionisti, in regola con l’obbligo formativo, in tempo reale.

Tutto questo, va sottolineato, per consentire ai professionisti sanitari di interrogare in maniera più semplice ed efficace il Cogeaps, in modo così da poter verificare, di volta in volta, lo stato di conseguimento dei propri crediti formativi; inoltre il restyling offrirà all’organismo la possibilità di poter erogare in maniera più agevole ed immediata, i servizi di anagrafica e di certificazione Ecm a garanzia, ovviamente, delle Istituzioni di riferimento.

* Consigliera dell’Ordine Nazionale dei Biologi con delega alla Formazione, componente della Commissione ECM e delegata ONB per le regioni Puglia e Basilicata

© fizkes/shutterstock.com

Quando tecnologia ed innovazione procedono a braccetto, a trarne beneficio è anche la formazione

di Claudia Dello Iacovo*

This article is from: