
1 minute read
Novembre
di Pasquale Prinzivalli
terranean Recognized Environmental Picture 2020 (MREP20) in Mediterraneo Centrale. Tale attività ha avuto lo scopo di progredire nella ricerca sulla caratterizzazione ambientale marina capace di fornire supporto decisionale alle operazioni della NATO. Si sa la gente di Mare ha anima e cuore, non si è mai arrestato infatti il contributo della Marina al contrasto della Pandemia a fianco della gente che soffre. Con l’Operazione Igea sono 200 i drive-through gestiti da medici e infermieri della Difesa, alla Marina affidati quelli della Puglia, Toscana, Liguria, Marche e Basilicata a testimonianza dell’impegno concreto profuso dal nostro personale che sta contrastando questo nemico con tutte le proprie forze, senza risparmio di energie.
Advertisement
Nelle prime pagine del Notiziario della Marina di novembre ci addentriamo sulla capacità di visione tattica e strategica, della Forza Armata, di proiezione della forza dal mare e verso il mare in modo da adempiere ad operazioni di intelligence, di supporto e difesa aerea. Rendere il mare più sicuro con uno strumento aeronavale capace di proiettarsi fuori dal Mar Mediterraneo in aree di crisi accessibili esclusivamente dal mare, rende sempre più necessario il ricorso ad operazioni expeditionary. Tale caratteristica diventa fondamentale per l’attività della flotta impegnata all’estero, in un’area molto più ampia, riconosciuta ed identificata come Mediterraneo allargato. Quante volte da bambini ci siamo ritrovati immersi in storie di pirati, marinai senza regole, protagonisti di avventure vissute in mari lontani? Certo quelle erano delle storie scritte per divertirci, ma i pirati esistono ancora, quali mari solcano e che volto hanno? Nave Martinengo, in attività di pattugliamento nel Golfo di Guinea, ha sventato ben due attacchi di pirateria: il primo ai danni del mercantile Zhen Hua 7 battente bandiera liberiana, abbordato dai pirati vicino al Sao Tome e il secondo al mercantile Torm Alexandra battente bandiera di Singapore. Dall’attività prettamente operativa passiamo a quella di supporto alla ricerca scientifica, l’unità polivalente da ricerca della Marina Militare Alliance rientra a La Spezia dopo aver effettuato la Medi-
Nave Martinengo in navigazione. Insieme all’unità della Marina Militare il mercantile Enrico Fermi. Un altro attacco di pirati sventato grazie alla presenza della Fremm nel Golfo di Guinea.
