
2 minute read
Sulle note dei marinai
Anche quest’anno, presso il teatro della caserma “Grazioli Lante Della Rovere” in Roma, (prima dell’entrata in vigore delle restrizioni governative relative all’emergenza del coronavirus), si è svolto, dal 17 al 21 febbraio, il consueto appuntamento con i concerti-lezione tenuti dalla Banda Musicale della Marina militare a favore dei giovani studenti delle scuole primarie e secondarie del circondario di Roma e provincia. La kermesse, giunta alla sua quindicesima edizione, ha riscosso, un grande successo negli alunni avvicendatesi durante i vari appuntamenti. Seguendo una scaletta oramai consolidata, dopo brevi discorsi di benvenuto del Maestro Direttore Antonio Barbagallo e del Maestro Vicedirettore Gian Luca Cantarini (alternatisi nella direzione), i concerti-lezione hanno avuto inizio con l’esecuzione dell’Inno nazionale cantato, in piedi, da tutti i ragazzi insieme ai loro insegnanti. Lo spettacolo ha poi avuto il suo “sviluppo didattico” caratterizzato, da un lato, dagli interventi dei singoli musicisti che hanno illustrato, scendendo dal palco, i loro strumenti anche con ese
cuzioni estemporanee e dall’altro con brani di repertorio per ragazzi (colonne sonore da film e cartoni, pagine classiche, marce), eseguiti dall’intero complesso bandistico. Non sono mancati i momenti goliardici dove sia gli allievi che gli insegnanti, bacchetta alla mano, hanno potuto vivere l’esperienza della direzione. Alla fine, tutti “in piedi” per l’esecuzione de “La Ritirata”, marcia di Tommaso Mario che, pur non essendo la marcia d’ordinanza, conclude tradizionalmente
Advertisement

i concerti della Banda Musicale della Marina militare. Va evidenziato, quanto questa rassegna rappresenti, seppur in maniera semplice, un momento di grande importanza nella formazione scolastica degli alunni. Il suo scopo infatti, oltre a quello di diffondere la conoscenza degli strumenti e infondere nozioni sull’esistenza delle Bande Musicali e la loro importanza sociale nella divulgazione della cultura musicale, è costituito dalla dimostrazione della vicinanza alla gente da parte
della Marina quale Istituzione Militare al servizio della popolazione. La Banda Musicale, infatti, ha fra le sue funzioni, quella di rappresentarla e di diffonderne l’immagine in tutti i canali di divulgazione mediatica. E’ opportuno evidenziare che, data la grandissima richiesta sempre crescente, i concerti avrebbero dovuto tenersi anche per tutta la settimana successiva.
Alcuni momenti della lezione di Musica condotta dal Maestro Direttore Antonio Barbagallo.

A causa della nota grave emergenza sanitaria, purtroppo, gli appuntamenti successivi, come tutti gli eventi pubblici in tutto il territorio nazionale, sono stati annullati. Nella speranza di un veloce ritorno alla normalità, rimane la consapevolezza che questi concerti-lezione, oltre a regalare un momento di serenità e divertimento alle varie classi scolastiche, costituiscono un punto di riferimento importante nella divulgazione della conoscenza delle realtà bandistiche. Tradizione questa che ha radici antichissime e che la Marina vuole mantenere nel tempo, anche per far conoscere alle nuove generazioni una delle realtà più belle nel panorama della diffusione popolare della nobile arte della Musica.