1 minute read

Il Carnevale di Papua

Next Article
Forever Young

Forever Young

Cultura

Il Carnevale

Advertisement

Il particolare trucco che vediamo è per un evento totalmente a base di musica e danza che fu introdotto negli anni ’50 dai missionari inglesi che cercavano così di favorire la pace tra le varie tribù e i gruppi etnici che sono più di 700.

di Papua

Dal Brasile all’Africa fino ai gruppi etnici di Papua-nuova Guinea- la pittura su corpo e viso, caratterizza i gruppi etnici, definisce e comunica la propria identità: dice chi sei, da dove vieni e che ruolo hai.Come ben sanno gli antropologi non c’è popolo che non copra o decori il proprio corpo, noi usiamo le stoffe, le piume, le conchiglie, le pietre o i piercing e perfino le scarificazioni (cicatrici ornamentali). Le popolazioni papuane, anche se vivono a breve distanza, si differenziano con decorazioni e ornamenti differenti, spesso le pitture richiamano un animale totem, ma la loro funzione è di segnalare le differenze e lo status, ognuno ha il suo: uomini, donne, bambini, ma anche chi ha maggior potere e prestigio.Vi sono però dei riti o delle occasioni particolari come per esempio l’uso delle pitture bianche o molto chiare che i papuani usano per il lutto. A volte le pitture riportano ad un mito fondativo, ad esempio c’è una leggenda degli Asaro che narra di come dopo essersi ricoperti di fango misero in funga i nemici perché scambiati per spiriti.

This article is from: