3 minute read

NEWS

ORFANI DI GINEVRA

Il Salone dell’auto di Ginevra 2022 viene rimandato al 2023. Lo comunicano gli organizzatori dopo che a fine maggio si erano aperte le sottoscrizioni e annunciate le nuove date dal 17 (per la stampa) al 27 febbraio 2021, di un’edizione in presenza e anche digitale. Niente da fare, dunque. Il Covid-19 colpisce ancora e il chip crunch complica una nutrita partecipazione dei costruttori. «La decisione di annullare il Gims 2022 è stata presa pensando ai migliori interessi sia delle case automobilistiche che degli appassionati di automobili», spiega una nota ufficiale. Con probabilità, è proprio la crisi dei semiconduttori a pesare più gravemente delle restrizioni di viaggio internazionali. Si legge: «La carenza di semiconduttori ha presentato alle case automobilistiche nuove priorità che devono prima risolvere. Questi problemi hanno portato a diverse cancellazioni recenti, che hanno portato alla conferma finale del rinvio dello spettacolo». Con la prospettiva che la crisi dei chip prosegua anche per tutto il 2022, le implicazioni finanziarie per le Case sono talmente impegnative che destinare un consistente budget di spesa per un’esposizione rappresenta una scelta proibitiva. Nell’estate scorsa, gli organizzatori del Salone svizzero hanno annunciato la collaborazione con l’ente di promozione turistica del Qatar. Il progetto consiste in uno show a Doha che dovrebbe vedere la luce nel 2022 oppure nel 2023, qualificandosi come “un nuovo salone automobilistico di fama mondiale per il Medio Oriente”.

Advertisement

RILANCIARE IL CAR SHARING IN 4 MOSSE

Aniasa propone 4 azioni per rilanciare il car sharing, che soffre un forte calo di domanda seguito alla diminuzione della mobilità cittadina e al ricorso allo smart working. Nei primi 7 mesi dell’anno in corso gli operatori del settore hanno registrato ancora un -50% dei noleggi che mette a dura prova i bilanci delle società. Inoltre, se i timori di una poco attenta sanificazione delle vetture sono sfumati, cambiano le abitudini dei consumatori. Infatti, le auto condivise non vengono più utilizzate principalmente nelle ore di punta, ma durante tutto il corso della giornata, con una durata media di noleggio maggiore. Ecco le 4 iniziative proposte dall’associazione: • abolizione del canone annuale su ogni veicolo su strada ai player del car sharing • allineamento dell’Iva al 10%, cioè l’aliquota per il trasporto urbano di persone, rispetto all’attuale 22%. Questo perché, pur essendo gestito da privati, rientra nel network di trasporti urbani pensati per il cittadino • inclusione nel Buono Mobilità, cioè la norma vigente dal 2020 che prevede la copertura del 60% della spesa, fino a 500 euro, per l’acquisto di biciclette, monopattini e tutti gli sharing, tranne quelli di autovetture • promozione di piattaforme MaaS (mobility as a service): servizi digitali che integrino le diverse opzioni di mobilità sostenibile presenti in città, al fine di disincentivare l’uso dell’auto privata.

Registrazione Tribunale di Milano n° 219 del 28/03/2006 Direttore responsabile Paola Baldacci Collaboratori Andrea Barbieri Carones, Maurizio Bertera, Elisabetta Francioli, Paola Mighetto, SalvatoreSaladino, IlariaSalzano Impaginazione Gianluca Ubezzi Stampa Faenza Printing Industries, Faenza (RA) Distribuzione in Italia Faenza Printing Industries, Faenza (RA)

Spedizione Posta Target - Magazine Tariffa abbonamento annuo: 35,00 euro Bonifico bancario per Banca Popolare diSondrio, Agenzia n. 13 di Milano c/c000005445X70 - CIN X ABI05696 CAB01612 IBANIT78X0569601612000005445X70 intestato a Newsteca Srl Regolamento Europeo 2016/679 Il titolare del trattamento dei dati personali utilizzati perl’invio della rivista è Newsteca srl. Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dal citato Regolamento EU 2016/679 telefonando allo 02/36599030 o inviando email all'indirizzo: privacy@newsteca.it. Ilresponsabile del trattamento dei dati raccolti inbanche dati è l’amministratore unico. Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione: Via Larga, 6 - 20122 Milano Tel. 02/36599030 e-mail: redazione@newsteca.it www.missionline.it Amministratore Unico Marco Persico

UFFICIO COMMERCIALE Tel. 02/36599030 Tiziana Gregori gregori@newsteca.it Cell: 333/3854276

This article is from: