
1 minute read
MISSIONFORUM 2023 AL VIA
by Newsteca
Il classico appuntamento che Newsteca e le sue riviste dedicano al loro Forum si svolge quest’anno a Milano con un tema di fondo molto “caldo”: quello dei risvolti che l’energia ha sulla mobilità aziendale
Fattore divenuto popolare lo scorso inverno per i tristi motivi del conflitto ai margini dell’Europa, il caro energia è divenuto il fulcro di una spirale inflazionistica che si scontra con le esigenze di sostenibilità e di sviluppo della mobilità aziendale
Advertisement
Il mondo delle flotte a livello locale e quello dei viaggi d’affari, anche a livello globale, sono stati messi alla prova dalle variate condizioni di costo delle forniture dirette e indirette, ma anche di tempo nel perseguire obiettivi già tracciati
A MissionForum, vari interlocutori portano le proprie evidenze, a partire da quelle del mondo accademico, oltre che industriale e dei maggiori settori coinvolti.
Una riflessione e un ’analisi sulla mobilità aziendale odierna spiegano quali prospettive hanno il mercato automotive e quello dei viaggi d’affari nella gestione della mobilità in un momento storico turbolento a livello globale e con più fattori influenti, in contemporanea
Gli Interventi
Il seminario di apertura intitolato “Come la mobilità aziendale può contribuire all’efficienza energetica e alla decarbonizzazione?” snocciola le evidenze del 2022 e di inizio anno, con gli scossoni al principale elemento propulsivo di ogni mobilità aziendale, l’energia
Gabriele Grea, Academic Fellow, Department of Social and Political Sciences dell’Università Bocconi, insieme a rappresentanti del mondo auto e del noleggio, spiega come la fase imponga diversi approcci, innovativi e sostenibili nel lungo periodo E illustra quali sono le linee strategiche che ogni azienda dovrebbe adottare per gestire la mobilità in modo efficiente e sostenibile. Il secondo momento, intitolato “Il caro energia potrebbe avere impatti pesanti anche sulla transizione ecologica del comparto mobilità” , si incentra sui ruoli e gli strumenti: come fleet e travel manager fronteggiano le difficoltà degli spostamenti dei dipendenti che viaggiano per lavoro e che utilizzano l’auto aziendale Andrea Giuricin, professore ed economista dell’Università Milano Bicocca, modera gli inter venti di rappresentanti delle professioni coinvolte e di chi li supporta con ser vizi, operando sul campo nelle maggiori aziende presenti sul territorio italiano
A MissionForum anche uno studio di mercato elaborato ad-hoc per l’occasione da European House Ambrosetti: “Crisi energetica ed effetti sulla mobilità: quali implicazioni per Fleet e Travel Managers?”.
Nella seconda parte della giornata, infine, ampio spazio ai dibattiti, con aule dedicate da una parte al fleet management e dall’altra al travel: poker di momenti d’ incontro con casi aziendali selezionati ed esempi di soluzioni innovative per temi come la transizione green, la telematica e altro ancora







